Sostenibilità ambientale: priorità per le imprese
L’attenzione verso la sostenibilità ambientale da parte delle imprese ha assunto un ruolo sempre più rilevante. La strategia aziendale orientata alla transizione ecologica non è una possibilità ma una necessità. Vediamo come farla propria per crescere e rilanciare l’economia.- Torna suSu
Che cos’è la sostenibilità ambientale?
Con la definizione sostenibilità ambientale si intende
Sostenibilità e benessere, un connubio rilevante
Le imprese per ridurre l’impatto sull’ecosistema devono abbattere l’impronta ambientale provocata da una precisa azione e compensarne gli effetti. A tal fine occorre
Un business diverso per arrivare al successo
La capacità di produrre reddito e lavoro in maniera duratura definisce un’azienda di successo. Da diversi anni si è aggiunta la sostenibilità come obiettivo da perseguire per migliorare i risultati aziendali. I tre pilastri delle Nazioni Unite per la sostenibilità dell’impresa sono il rispetto dell’ambiente, la valorizzazione delle persone e la gestione aziendale trasparente (Environment, Social, Governance). Si tratta di tre aspetti del nuovo modo di fare business che definiscono le dimensioni della sostenibilità nel momento in cui l’azienda piuttosto che guardare solo al profitto decide di concentrare l’attenzione anche sugli impatti ambientali e sociali che le proprie attività generano. Consapevoli dei vantaggi di questo tipo di strategia aziendale, sempre più imprese abbracciano il concetto di Corporate Social Responsability ossia la responsabilità volontaria di occuparsi dell’ambiente.
I dati indicatori della competitività
Il rapporto Greenitaly 2022 realizzato da Unioncamere e dalla Fondazione Symbola sottolinea come le aziende green siano più competitive rispetto a quelle che non investono nelle tecnologie innovative. Scegliendo la sostenibilità ambientale
I vantaggi della sostenibilità: la competitività
Le imprese devono tener conto dei vantaggi legati alla scelta di sostenibilità ambientale. La prima considerazione è legata alla maggiore consapevolezza dei cittadini in tema di pratiche innovative e tutela dell’ambiente. I clienti prestano già oggi una maggiore attenzione verso uno stile di vita sostenibile e nel prossimo futuro
La fidelizzazione dei clienti
Comunicando la sostenibilità aziendale, la vostra impresa potrà costruire una relazione di lungo periodo con i clienti, un rapporto basato sulla fiducia. A tal fine occorre ricordare che
Sostenibilità e accesso ai finanziamenti
Competitività e clienti fedeli sono due vantaggi della scelta di orientarsi verso la sostenibilità ambientale. Si aggiunge
La priorità strategica delle aziende
Per essere competitiva e adattarsi al mercato la vostra impresa deve essere consapevole della propria posizione di
La consapevolezza spinge verso la sostenibilità
L’Osservatorio Deloitte Private ha confermato la crescente attenzione delle imprese verso la sostenibilità e l’implementazione dell’intelligenza artificiale per cogliere i vantaggi offerti dalla transizione ecologica
Nuovi modelli di business
Consapevole della necessità di sostenibilità ambientale,
Articolo curato da Valentina Trogu
Domande Frequenti
Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti
Cos’è la sostenibilità ambientale?
Con la definizione sostenibilità ambientale si intende la massima riduzione dell’impatto di ogni attività umana sull’ecosistema in cui si inserisce una specifica attività. Ecosistema che include il patrimonio naturalistico e gli equilibri termodinamici di una zona circoscritta nonché le interazioni che capitano in modo concatenato all’interno del raggio di azione di tutti gli attori partecipanti. Un’impresa ha come ecosistema l’intera filiera e le comunità che partecipano in modo diretto o indiretto al ciclo di vita dei beni e servizi realizzati dall’azienda stessa.
Qual è il business per arrivare al successo?
I tre pilastri delle Nazioni Unite per la sostenibilità dell’impresa sono il rispetto dell’ambiente, la valorizzazione delle persone e la gestione aziendale trasparente (Environment, Social, Governance). Si tratta di tre aspetti del nuovo modo di fare business che definiscono le dimensioni della sostenibilità nel momento in cui l’azienda piuttosto che guardare solo al profitto decide di concentrare l’attenzione anche sugli impatti ambientali e sociali che le proprie attività generano. Consapevoli dei vantaggi di questo tipo di strategia aziendale, sempre più imprese abbracciano il concetto di Corporate Social Responsability ossia la responsabilità volontaria di occuparsi dell’ambiente.
Quali sono i vantaggi della sostenibilità?
Le imprese devono tener conto dei vantaggi legati alla scelta di sostenibilità ambientale. La prima considerazione è legata alla maggiore consapevolezza dei cittadini in tema di pratiche innovative e tutela dell’ambiente. I clienti prestano già oggi una maggiore attenzione verso uno stile di vita sostenibile e nel prossimo futuro diventeranno sempre più esigenti riguardo al rispetto della sostenibilità. L’impresa deve quindi tener conto del vantaggio competitivo raggiungibile accontentando il cittadino consapevole, disposto a spendere più soldi per comprare beni e servizi di aziende che promuovono prodotti sostenibili. Occorre costruire una reputazione sostenibile e orientare le attività aziendali verso la creazione di prodotti e servizi sostenibili.
Qual è la priorità delle aziende?
Per essere competitiva e adattarsi al mercato la vostra impresa deve essere consapevole della propria posizione di dipendenza da fattori esterni e della necessità di ottimizzare le operazioni aziendali per allineare e anticipare la domanda dei clienti. Chi continua ad ignorare l’importanza della sostenibilità ricoprirà un ruolo sempre più marginale nel mercato. Il futuro è attenzione all’ambiente, alla società e alla governance ossia agli ambiti ESG, dimensioni chiave per il successo dell’azienda all’interno dell’ecosistema in cui operano. La leva di business per una competitività nel medio-lungo periodo è la sostenibilità ambientale e, di conseguenza, occorre accelerare in direzione di un approccio sostenibile per accrescere il valore della propria impresa.