Bilancio di sostenibilità, sociale e integrato: cosa sono?
La rendicontazione aziendale è in continua evoluzione. Scopri l'importanza della trasparenza e le differenze tra bilancio sociale, bilancio di sostenibilità e bilancio integrato. Scarica la guida di 3Bee e approfondisci il tema per migliorare le tue pratiche aziendali.- Torna suSu
Le nuove esigenze del reporting aziendale
L'obiettivo della
L'importanza della trasparenza nella rendicontazione
In quest'ottica, la
Il bilancio sociale
Uno degli strumenti più usati per la rendicontazione sociale è il
Il bilancio di sostenibilità
Il bilancio di sostenibilità ha l'obiettivo di rendicontare gli
Il Bilancio Integrato
La prospettiva che muove la redazione del
Rendicontazione di sostenibilità: la guida pratica di 3Bee
Il
Domande Frequenti
Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti
Che cos'è il bilancio sociale?
Uno degli strumenti più usati per la rendicontazione sociale è il Bilancio Sociale: un documento autonomo e separato dalla contabilità ordinaria che attraverso una serie di indicatori qualitativi e quantitativi documenta la performance sociale di un'azienda, in particolare le strategie e le politiche adottate. Si tratta di un documento complementare al bilancio d’esercizio, che spesso va a chiarire il significato di alcune voci dello stesso e si rivolge agli "stakeholder quali soggetti di riferimento direttamente o indirettamente interessati dell’attività d’impresa”. Il framework di riferimento adottato dal bilancio sociale è lo standard GBS: una guida operativa contenente indicazioni utili per la redazione del bilancio sociale. Si tratta di un punto di vista neutrale, che garantisce completezza e attendibilità delle informazioni, oltre alla trasparenza del processo adottato per raccoglierle ed elaborarle.
Che cos'è il bilancio di sostenibilità?
Il bilancio di sostenibilità ha l'obiettivo di rendicontare gli impatti ambientali e sociali di un'azienda, oltre a informare - senza entrare nel dettaglio - riguardo alla dimensione economica. Anche il bilancio di sostenibilità si basa su framework di riferimento, come ad esempi il GRI (Global Reporting Initiative) che fornisce linee guida per comunicare le performance aziendali in ambito economico, sociale e ambientale. Rispetto al bilancio sociale, il bilancio di sostenibilità non si limita ad analizzare e rendicontare il comportamento socialmente responsabile di un'azienda, ma entra più nel dettaglio e si focalizza sulle tre dimensioni della sostenibilità: economica, sociale e ambientale. Queste sono strettamente collegate, in quanto le azioni intraprese dalle aziende in una specifica area vanno spesso ad impattare sulle altre. Il bilancio di sostenibilità è dunque funzionale a monitorare le azioni intraprese da un'azienda e gli impatti che esse hanno generato sulle tre dimensioni.
Che cos'è il bilancio integrato?
La prospettiva che muove la redazione del bilancio integrato è molto più ampia rispetto alle due tipologie di bilancio precedenti. In questo caso specifico infatti, l'obiettivo è di rappresentare il complesso processo di creazione di valore, sia a breve che a lungo termine, da parte di un'azienda. Il vantaggio del bilancio integrato sta nella soddisfazione più esauriente della richiesta di informazioni proveniente dal mercato e dagli stakeholder. Esso rappresenta infatti uno strumento trasparente e completo di tutti i dati che permettono di stimare il reale valore dell’azienda e la sua capacità di crearne nei propri portatori di interesse. Tutte le informazioni riportate in singoli report, sono dunque accorpate all'interno del bilancio integrato e questo rappresenta il valore aggiunto di questo tipo di reportistica.