“Voci dalle Oasi”: la playlist di 3Bee per la biodiversità
3Bee lancia l'innovativa playlist che riproduce i suoni unici degli insetti impollinatori registrati dalla tecnologia proprietaria in campo Spectrum. Uno speciale progetto di divulgazione, amplificato grazie al supporto di Metro 5 Milano, per raccontare il ruolo delle città nella rigenerazione.- Torna suSu
La prima playlist per la salvaguardia della biodiversità
In vista della Giornata Mondiale dell’Habitat,
Il contesto: l’importanza della Nature Restoration Law
Lo scorso 12 luglio il Parlamento Europeo ha approvato la Nature Restoration Law: un momento storico per il nostro pianeta, una legge chiave a supporto della Strategia sulla Biodiversità 2030 dell’UE che si pone importanti obiettivi. La legge sul ripristino della natura, infatti, prevede di
Il progetto “Voci dalle Oasi” per gli impollinatori
Il progetto “Voci dalle Oasi” assume un significato particolare in questo contesto, anche alla luce del pericolo di estinzione che molte specie affrontano: secondo l’ISPRA il 9% di api e insetti impollinatori sono a
Il supporto di Metro 5 Milano
Il progetto è affiancato da una
Il protocollo di monitoraggio Element-E sviluppato da 3Bee
Al cuore di questa campagna vi è il protocollo di monitoraggio certificato Element-E, sviluppato da 3Bee, un approccio innovativo basato su nuove tecnologie e
Oasi della Biodiversità: un impegno reale per le imprese
In questo modo, 3Bee fornisce uno strumento tecnico e scientifico in linea con gli obiettivi ESG, supportando le
Un’azione concreta: un albero nettarifero ogni 1000 ascolti
“Per contrastare la perdita di biodiversità nelle aree urbane, è essenziale diventare attori del cambiamento e favorire il ritorno della natura nelle nostre
Voci dalle Oasi: l’appello di 3Bee per la biodiversità
In concomitanza della Green Week e della
Domande Frequenti
Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti
Che cos'è "Voci dalle Oasi"?
In vista della Giornata Mondiale dell’Habitat, 3Bee, la climate tech company leader nella tutela della biodiversità tramite la tecnologia, lancia “Voci dalle Oasi”, la prima ed unica playlist disponibile su Spotify, che suona per la salvaguardia della biodiversità riproducendo i suoni unici degli impollinatori registrati dalla tecnologia proprietaria Spectrum. Uno speciale progetto di sensibilizzazione rivolto a cittadini, enti e imprese rispetto all’importante tema di tutela della biodiversità e degli insetti impollinatori ed al fondamentale ruolo che essi ricoprono anche nelle nostre città.
Che significato ha il progetto "Voci dalle Oasi" di 3Bee?
Il progetto “Voci dalle Oasi” assume un significato particolare in questo contesto, anche alla luce del pericolo di estinzione che molte specie affrontano: secondo l’ISPRA il 9% di api e insetti impollinatori sono a rischio estinzione, una situazione aggravata dal riscaldamento globale. Gli insetti impollinatori, responsabili di circa il 75% delle colture mondiali, sono importanti da tutelare, nonostante il loro declino non sia visibile come altre emergenze ambientali. Ecco dunque che “Voci dalle Oasi”, la prima playlist di suoni di impollinatori registrati dalla tecnologia Spectrum di 3Bee, nasce proprio con questo obiettivo, sottolineando quanto gli impollinatori siano fondamentali per il nostro ecosistema e facendo sentire la loro voce con l'intento di raggiungere il maggior numero di ascoltatori possibili, invitando cittadini e imprese a non dimenticarsi di questi preziosissimi insetti.
Che cos'è il protocollo di monitoraggio Element-E?
Al cuore di questa campagna vi è il protocollo di monitoraggio certificato Element-E, sviluppato da 3Bee, un approccio innovativo basato su nuove tecnologie e partnership con organizzazioni e istituti di ricerca. Il primo step del protocollo si basa sulla tecnologia Flora, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), ossia un software che utilizza l'Intelligenza Artificiale e le immagini satellitari per mappare l’area di studio e stimare la potenziale biodiversità dell'habitat e della sua idoneità per gli impollinatori. La seconda fase si concentra su un sensore IoT sviluppato da 3Bee, denominato Spectrum, un "orecchio sonoro" che viene posizionato nell'area di studio per rilevare la quantità e le tipologie di impollinatori presenti. Questa tecnologia non invasiva capta le vibrazioni emesse da questi insetti durante il volo; grazie al battito delle ali, ogni impollinatore emette un'onda sonora caratteristica che permette a 3Bee di valutarne l’abbondanza.
Quale azione concreta farà 3Bee ogni 1000 ascolti?
“Per contrastare la perdita di biodiversità nelle aree urbane, è essenziale diventare attori del cambiamento e favorire il ritorno della natura nelle nostre città. Abbiamo bisogno di un piano di biodiversità mirato, scientifico e oculato: solo in questo modo diventeremo resilienti alle forme più avverse di meteo che subiremo nei prossimi anni. - afferma Niccolò Calandri, CEO di 3Bee - Il nostro obiettivo è di creare 10.000 Oasi della Biodiversità entro due anni e possiamo raggiungerlo solo grazie all’impegno e al contributo di enti e imprese virtuose che desiderano avere un impatto con un progetto di rigenerazione tangibile e misurabile. Con la campagna "Voci dalle Oasi" vogliamo lanciare un importante messaggio di sensibilizzazione, perché la perdita di biodiversità non può passare inosservata: ogni 1000 ascolti, metteremo a dimora un albero nettarifero.”