Sostenibilità: il ruolo degli stakeholder
Adottare strategie sostenibili e responsabili per migliorare le performance e aumentare la fiducia degli stakeholder è fondamentale per le imprese. Scopri in questo articolo l'importanza strategica del coinvolgimento degli stakeholder e della creazione di un rapporto di fiducia con gli stessi.- Torna suSu
Chi sono gli stakeholder
La comunicazione dell’impresa si rivolge a due categorie di soggetti, i clienti attuali e potenziali e gli azionisti.
Il dialogo tra stakeholder e impresa
Se si intende portare l’azienda al successo occorre creare un dialogo proficuo con gli stakeholder in modo tale da trasformare le incertezze e i rischi commerciali in fattori di investimento, di ricerca del consenso e di stabilità dell’attività economica. Secondo R. E. Freeman, ideatore della Stakeholder Theory, i responsabili del management hanno il compito di identificare tutti gli stakeholder più importanti e stabilire come il governo dell’azienda possa essere da essi compreso.
Le aspettative in termini di sostenibilità
La vostra impresa deve tener conto delle aspettative sempre crescenti degli stakeholder
I vantaggi delle strategie di sostenibilità
Definire strategie di sostenibilità significa
Il reporting aziendale
Per rafforzare i legami con gli stakeholder e aiutarli a comprendere le performance dell’organizzazione è necessario puntare sulla rendicontazione aziendale. Il fine è rendere conto degli impatti non finanziari dell’impresa, dell’attenzione verso le tematiche sociali, etiche e ambientali. Gli stakeholder chiedono maggiori informazioni, più trasparenza e chiarezza. Di conseguenza occorre far
La chiave del successo della sostenibilità
Per essere sostenibile l’impresa
Il concetto di accountability
Gli stakeholder
Il contratto sociale con gli stakeholder
L’importanza del coinvolgimento degli stakeholder è cresciuta negli ultimi anni così come l’attenzione al tema di sostenibilità ma l’idea di un contratto sociale con gli interlocutori dell’impresa nasce nel 1998 con il Progetto Q-RES. Il modello in questione individua
Modelli ESG e le relazioni con gli stakeholder
In un’ottica di massima trasparenza e
Due approcci, un obiettivo
Le relazioni nell
Articolo curato da Valentina Trogu
Domande Frequenti
Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti
Chi sono gli stakeholder?
La comunicazione dell’impresa si rivolge a due categorie di soggetti, i clienti attuali e potenziali e gli azionisti. Categorie che rientrano nella definizione di stakeholder, letteralmente “to hold a stake” che significa portare o possedere un interesse inteso come diritto. Con il termine stakeholder si intende un individuo, un gruppo di persone o un’organizzazione con interessi verso un progetto di business che un’impresa persegue e verso le azioni che intraprende al fine di raggiungerlo. Lo stakeholder detiene un titolo per entrare in relazione con un’azienda. Le sue opinioni, le decisioni e gli atteggiamenti possono in modo oggettivo favorire oppure ostacolare il raggiungimento di un obiettivo dell’impresa come può essere quello della sostenibilità.
Quali i vantaggi della sostenibilità?
Definire strategie di sostenibilità significa creare un vantaggio competitivo di breve e medio termine contribuendo contemporaneamente a creare valore aziendale. L’impresa deve considerare gli interessi degli interlocutori e costruire un rapporto di fiducia adottando comportamenti responsabili. Se lo sviluppo sostenibile è ciò che chiedono gli stakeholder occorre agire per rispondere a tale richiesta. Andrà riconsiderato, dunque, il modo di gestire tre aspetti principali della sostenibilità ossia l’ambiente, la società e le persone presenti nel proprio ecosistema.
Cosa significa accountability?
Gli stakeholder devono essere coinvolti, informati e supportati con riferimento alle tematiche di sostenibilità creando un canale di comunicazione continua. Le imprese possono massimizzare il coinvolgimento degli interlocutori sviluppando una metodologia che si basi sul concetto di accountability. Una accountability trasparente e attendibile sulle attività aziendali permetterà ai membri della società di essere più consapevoli e liberi di valutare i comportamenti nonché i risultati dell’organizzazione. Nello stesso tempo la responsabilizzazione rappresenta un vantaggio economico per l’intero sistema di imprese dato che premia i buoni comportamenti con conseguente aumento di fiducia di lungo periodo degli stakeholder.