Società Benefit e B Corp: punti in comune e differenze
Cosa succederebbe se ogni azienda decidesse di perseguire, oltre al profitto, anche dei valori positivi per l’ambiente e la società? Scopri in questo articolo le Società Benefit e le B Corp. Approfondisci con le Pillole dall'Oasi, la Digital Academy di 3Bee per i Professionisti della Sostenibilità.- Torna suSu
Purpose, mission e vision aziendale
Molte aziende stanno riflettendo sul significato del loro operato, su quello che chiamiamo "
Le Società Benefit: caratteristiche e obblighi
Le
Le B Corp: cosa sono e la certificazione
Nate negli
Società Benefit e B Corp: le principali differenze
La principale
Pillole dall’Oasi - La Digital Academy di 3Bee
Cosa significa per un'azienda rendere la
Domande Frequenti
Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti
Che cos'è una Società Benefit?
Le Società Benefit sono una specifica forma di struttura giuridica che è stata introdotta in alcuni Paesi. Il primo Stato a introdurre la legislazione sulle società benefit è stato il Maryland nel 2010. Da allora, il concetto di Società Benefit si è diffuso in altri Paesi, come il Regno Unito, l'Italia, la Colombia e l'Australia. L'Italia ha introdotto la forma giuridica delle "Società Benefit" con la legge n. 208 del 28 dicembre 2015, che è entrata in vigore il 1º gennaio 2016. Nota anche come "Società Benefit Act", questa forma giuridica prevede che le imprese debbano inserire nello statuto aziendale (nell'atto costitutivo oppure modificando quello già esistente) uno o più benefici comuni. Gli obiettivi di beneficio comune devono essere specifici, misurabili e raggiungibili. Inoltre, le Società Benefit sono tenute a monitorare e valutare l'efficacia fornendo una relazione annuale che documenta i risultati e il progresso verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Che cos'è una B Corp?
Nate negli Stati Uniti del 2006, le B Corp (Benefit Corporations) sono aziende che si impegnano a perseguire scopi sociali e ambientali positivi, oltre al profitto finanziario. Il movimento delle B Corp è stato fondato da B Lab, un'organizzazione no-profit. Le aziende che desiderano ottenere la certificazione B Corp devono superare una valutazione dettagliata che esamina diverse aree delle loro operazioni, come la governance, i dipendenti, l'impatto sulla comunità e l'ambiente. Una volta ottenuta la certificazione, le B Corp devono sottoporsi a una verifica periodica per mantenere gli standard di prestazione elevati. In Italia, il movimento delle B Corp ha preso forma nel 2013 grazie all'interesse di un gruppo di imprenditori, professionisti e attivisti. Nel 2015, è stata costituita ufficialmente B Lab Italia, con l'obiettivo di promuovere e supportare le B Corp nel paese. Attualmente, il movimento delle B Corp in Italia è in crescita, con oltre 200 aziende certificate nel 2021.
Quali sono le differenze tra Società Benefit e B Corp?
La principale differenza tra Società Benefit e B Corp sta nel fatto che la Società Benefit è una forma giuridica mentre la B Corp è una certificazione erogata da un ente terzo (in questo caso il B Lab). In Italia per diventare B Corp è necessario essere anche Società Benefit e quindi bisogna prima allinearsi a livello giuridico. Questi due modelli nascono dalla fusione tra il concetto di profit e non profit. Fino a qualche anno fa infatti, le organizzazioni si distinguevano in questi due macro mondi molto diversi tra loro: le aziende profit, il cui scopo unico era di raggiungere il profitto, e le no profit, che perseguono invece uno o più beni ambientali/sociali ma non hanno interesse nel profitto. In sostanza, le Società Benefit nascono dalla volontà di combinare il meglio di entrambi i mondi, unendo la generazione di profitti con un forte impegno per il bene comune, creando un modello di impresa che mira a bilanciare sostenibilità finanziaria e impatto sociale positivo.