Muschio Selvaggio e 3Bee: così sono nate le Oasi
Anche- Torna suSu
3Bee a Muschio Selvaggio: proteggiamo la biodiversità
Lo scorso dicembre,
Le sfide per le api: cambiamenti climatici e monocolture
Durante il podcast, sono stati affrontati i problemi che le
Creare Oasi della Biodiversità: un impulso per le api
L'importanza di creare Oasi della biodiversità è stato un altro argomento chiave della discussione. Queste zone, ricche di diversità di piante, offrono agli
La challenge per espandere l’Oasi di Muschio Selvaggio
Dopo aver raccontato in che modo 3Bee contribuisce ogni giorno alla
Un modello di business innovativo per l'ecologia
Infine, Muschio Selvaggio e
Domande Frequenti
Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti
Quando 3Bee ha partecipato a Muschio Selvaggio?
Lo scorso dicembre, 3Bee ha partecipato al podcast Muschio Selvaggio, condotto da Federico e Luis Sal. All’interno della puntata “Proteggiamo le Api con 3Bee”, il nostro CEO e fondatore Niccolò Calandri, ha raccontato l’importanza degli insetti impollinatori per gli ecosistemi e ha lanciato una challenge virtuale 3Bee sull’Oasi di Muschio con l’obiettivo di rigenerare habitat naturali in grado di favorire la vita delle api e lo svolgimento della loro indispensabile attività per il nostro pianeta.
Quali temi sono stati affrontati nella puntata del podcast?
Durante il podcast, sono stati affrontati i problemi che le api e apoidei tutti devono superare, tra cui gli effetti dei cambiamenti climatici, la desertificazione da monocolture e l'uso eccessivo di agrofarmaci. Queste tematiche sono state discusse in modo approfondito, evidenziando la necessità di un cambiamento nella gestione dei nostri ecosistemi. Il nostro CEO Niccolò Calandri, tra fun fact e storie inedite, ha risposto alle più curiose domande di Federico e Luis sulle api da miele, da dove siamo partiti. Poi, ha portato i ragazzi nel più ampio scenario di un pianeta senza impollinatori, la grande vera sfida di protezione degli ecosistemi che 3Bee oggi affronta con strategie innovative e importanti partnership di valore con gli Istituti di Ricerca come ESA e le corporate virtuose. Dopo un primo momento alla Black Mirror, siamo entrati nel vivo del racconto di una climate tech che pur avendo le possibilità ha scelto di condurre sostenibilità profit in Italia.
Cos'è la challenge per espandere l'Oasi di Muschio?
Dopo aver raccontato in che modo 3Bee contribuisce ogni giorno alla rigenerazione della biodiversità, abbiamo dato inizio a una vera e propria battaglia di impollinazione nell’Oasi di Muschio Selvaggio. Per l’occasione, abbiamo deciso di donare a Luis e Federico due alveari tecnologici da 60 mila api ciascuno che si trovano a Pavia. Al contempo sul sito 3Bee abbiamo lanciato una campagna per reclutare in tutta Italia "Ancelle delle Api" e "Impollinatori" che aiutassero a rigenerare e a espandere l'"Oasi di Muschio Selvaggio” a loro dedicata. Una battaglia pensata in forma di gamification per amplificare e divulgare ulteriormente l’importante messaggio di tutela della biodiversità e degli insetti impollinatori, con il supporto dei presentatori Federico e Luis, e comunicare in modo semplice che siamo tutti connessi e coesi per fronteggiare le conseguenze del climate change.
Come il business può contribuire all'ecologia?
L'approccio innovativo di 3Bee, che unisce tecnologia e rispetto per l'ambiente, offre un modello di business sostenibile e replicabile, puntando a un futuro in cui business ed ecologia possano coesistere e prosperare. Uno degli obiettivi di 3Bee è quello di continuare a lavorare per proteggere il nostro prezioso ecosistema e raggiungere risultati sempre più ambiziosi. Solo grazie al supporto di enti e aziende che ogni giorno scelgono di diventare custodi delle nostre Oasi della Biodiversità, e al loro prezioso impegno e contributo, possiamo arrivare a un cambiamento concreto. Immaginate il più grande corridoio ecologico di biodiversità dallo spazio: una muraglia cinese di Oasi per le api.