La Smielatura In Apicoltura

Tra le fasi di produzione del miele, un passaggio fondamentale è la smielatura. Ne abbiamo parlato con Igor Petracco, un apicoltore biellese, che ci ha portato a visitare il suo laboratorio di smielatura di Biella Miele e ci ha raccontato i diversi passaggi della smielatura.
La <clr>Smielatura</clr> In Apicoltura

PROTEGGIAMO LE API

Quando può essere smielato il miele?

La prima operazione da svolgere per la smielatura è recuperare il miele. Per farlo, l’apicoltore deve accertarsi che il miele sia pronto e maturo. L’apicoltore capisce che è il momento giusto per prelevare il melario quando vede che 2 o 3 favi sono opercolati su entrambi i lati. Quando le api opercolano le cellette, infatti, vuol dire che il miele ha raggiunto il giusto grado di “maturità”. A questo è strettamente legato il controllo del livello di umidità del miele. Un passaggio fondamentale è la parte di deumidificazione. Una volta raccolti i melari, infatti, questi vengono deposti in una camera con un deumidificatore. Il range ottimale va dal 17% al 18% di umidità. Una volta sicuri che il livello di umidità sia corretto, l’apicoltore procede con la disopercolatura, ovvero all’eliminazione della cera che chiude le cellette contenenti il miele. Vi sono due metodi per togliere la cera dai telai: con la forchetta, oppure con macchinari automatici.

Estrazione del miele

Una volta che il telaio è stato disopercolato, bisogna procedere con l’estrazione del miele. Per estrarre il miele, vengono usate delle centrifughe, ovvero dei macchinari dove vengono inseriti i favi. Il miele esce dal favo per forza centrifuga, quindi per forza d’inerzia. Vogliamo ricordare che il miele è uno dei pochi prodotti che non subisce alcun trattamento o lavorazione forzata. Estratto tutto il miele dai telai, questo viene filtrato. Questa operazione avviene in due fasi. Nella prima viene usato un setaccio a rete per filtrare il miele dai residui di cera più evidenti. Successivamente, viene fatto passare su un filtro fatto di nylon, che trattiene le parti più piccole di cera. Il sistema di filtraggio serve per eliminare gli ultimi residui di cera, che in realtà verrebbero a galla da soli, poiché il miele ha un peso maggiore e la cera risalirebbe a galla. In questo modo, però, si garantisce un prodotto senza impurità di sorta.

Ultimo step: invasettamento

Anche questa fase, dove il miele viene inserito nei vasetti di vetro, può essere eseguita in due modi: in modo manuale, invasettando ogni vasetto a mano, oppure tramite un macchinario, dove i vasetti vengono riposti su un nastro e uno alla volta vengono riempiti. Prima di invasettare il miele, viene tenuto per circa 20 giorni nei maturatori o decantatori, in base alla temperatura e all’umidità. Una volta invasettato, il miele viene etichettato ed è così pronto per arrivare sulle nostre tavole! Scegli le api 3Bee e gusta il miele artigianale! Se vuoi gustare anche tu il miele dei nostri apicoltori, adotta un alveare 3Bee, monitora a distanza e gusta il miele a fine stagione.

Di Elena 3BeeJuly 15th, 2021Condividi

Adotta un alveare

Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

OrnoApicoltura Tognoni, Toscana
KATIATree name
10,90€
AlloroApicoltura Tognoni, Toscana
BIANCATree name
8,90€
Acacia - RobiniaAzienda Agricola Giaquinto, Campania
ALESSANDRATree name
10,90€
CiliegioApicoltura Tognoni, Toscana
GIANNATree name
22,90€
Acacia - RobiniaAzienda Agricola Giaquinto, Campania
FABIOTree name
10,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
LORETTATree name
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCATree name
8,90€
NoccioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
IVANOTree name
8,90€
PrugnoloFattoria del Poggio, Toscana
CECILIATree name
10,90€
NoccioloApicoltura Tognoni, Toscana
VITOTree name
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
STEFANIATree name
8,90€
Pero SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
KHADIJATree name
10,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IVANTree name
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SERGIOTree name
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CAROLINATree name
8,90€
CastagnoN.è R., Toscana
MARIYATree name
13,90€
AlloroHerculea, Basilicata
GRAZIELLATree name
8,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
LINDATree name
17,50€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
BIANCATree name
20,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ROSATree name
8,90€

Gli ultimi articoli

Alveare Astronauta Apiario

Adotta un alveare: risposte alle domande più frequenti

Scopri tutto sul servizio di adozione di un alveare, come funziona, i vantaggi e le risposte alle domande più comuni sul processo e l'impatto ambientale. In questo articolo, risponderemo alle domande più frequenti per aiutarvi a comprendere meglio come funziona 3Bee.

Leggi l'articolo>
ape 3Bee

Marco Mengoni vince tutto: festival, fanta e sostenibilità

Al Festival di Sanremo non è stata data la giusta attenzione al tema della sostenibilità. Ecco il nostro recap sul Bonus Sostenibile del FantaSanremo, le nostre aspettative e le nostre speranze per il prossimo anno. Abbiamo piantato 100 alberi nell'Oasi dei Fiori.

Leggi l'articolo>
Ape 3Bee

#ImpolliniAMO: idea regalo perfetta per San Valentino

A San Valentino #ImpolliniAMO? Ecco la nostra proposta "indecente" che in realtà rigenera la biodiversità. Regala ai tuoi cari un 3Bee alveare, un albero nettarifero o una Box 3Bee per celebrare l'amore in ogni sua forma, anche quella per il nostro insostituibile e meraviglioso pianeta.

Leggi l'articolo>
3Bee ImpolliniAMO

#ImpolliniAMO: a San Valentino 3Bee celebra l’amore

3Bee, climate tech company, da sempre impegnata nella protezione delle api racconta l’amore moderno al grido di #ImpolliniAMO. Le iniziative e i regali sostenibili di 3Bee diventano il simbolo del vero concetto di amore, un amore universalmente inteso verso il pianeta Terra.

Leggi l'articolo>
astronauta fiori

Comincia Sanremo: la Biodiversità da Blanco a Piero Pelù

È cominciato il Festival di Saremo 2023 e di conseguenza anche il FantaSanremo. In quanto Partner Sustainability di FantaSanremo non potevamo non commentare i momenti più salienti legati alla biodiversità, dai fiori di Blanco alla citazione di Piero Pelù.

Leggi l'articolo>
fiori

COUNTDOWN DI POCHISSIME ORE: PARTECIPA ALLA LEGA 3BEE

Mancano poche ore alla chiusura delle iscrizioni per il FantaSanremo e l'inizio effettivo del Festival. 3Bee è partner della sostenibilità, corri a scriverti alla Lega dei Fiori per proteggere e rigenerare la biodiversità

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API