La Smielatura In Apicoltura

Tra le fasi di produzione del miele, un passaggio fondamentale è la smielatura. Ne abbiamo parlato con Igor Petracco, un apicoltore biellese, che ci ha portato a visitare il suo laboratorio di smielatura di Biella Miele e ci ha raccontato i diversi passaggi della smielatura.
La <clr>Smielatura</clr> In Apicoltura

PROTEGGIAMO LE API

Quando può essere smielato il miele?

La prima operazione da svolgere per la smielatura è recuperare il miele. Per farlo, l’apicoltore deve accertarsi che il miele sia pronto e maturo. L’apicoltore capisce che è il momento giusto per prelevare il melario quando vede che 2 o 3 favi sono opercolati su entrambi i lati. Quando le api opercolano le cellette, infatti, vuol dire che il miele ha raggiunto il giusto grado di “maturità”. A questo è strettamente legato il controllo del livello di umidità del miele. Un passaggio fondamentale è la parte di deumidificazione. Una volta raccolti i melari, infatti, questi vengono deposti in una camera con un deumidificatore. Il range ottimale va dal 17% al 18% di umidità. Una volta sicuri che il livello di umidità sia corretto, l’apicoltore procede con la disopercolatura, ovvero all’eliminazione della cera che chiude le cellette contenenti il miele. Vi sono due metodi per togliere la cera dai telai: con la forchetta, oppure con macchinari automatici.

Estrazione del miele

Una volta che il telaio è stato disopercolato, bisogna procedere con l’estrazione del miele. Per estrarre il miele, vengono usate delle centrifughe, ovvero dei macchinari dove vengono inseriti i favi. Il miele esce dal favo per forza centrifuga, quindi per forza d’inerzia. Vogliamo ricordare che il miele è uno dei pochi prodotti che non subisce alcun trattamento o lavorazione forzata. Estratto tutto il miele dai telai, questo viene filtrato. Questa operazione avviene in due fasi. Nella prima viene usato un setaccio a rete per filtrare il miele dai residui di cera più evidenti. Successivamente, viene fatto passare su un filtro fatto di nylon, che trattiene le parti più piccole di cera. Il sistema di filtraggio serve per eliminare gli ultimi residui di cera, che in realtà verrebbero a galla da soli, poiché il miele ha un peso maggiore e la cera risalirebbe a galla. In questo modo, però, si garantisce un prodotto senza impurità di sorta.

Ultimo step: invasettamento

Anche questa fase, dove il miele viene inserito nei vasetti di vetro, può essere eseguita in due modi: in modo manuale, invasettando ogni vasetto a mano, oppure tramite un macchinario, dove i vasetti vengono riposti su un nastro e uno alla volta vengono riempiti. Prima di invasettare il miele, viene tenuto per circa 20 giorni nei maturatori o decantatori, in base alla temperatura e all’umidità. Una volta invasettato, il miele viene etichettato ed è così pronto per arrivare sulle nostre tavole! Scegli le api 3Bee e gusta il miele artigianale! Se vuoi gustare anche tu il miele dei nostri apicoltori, adotta un alveare 3Bee, monitora a distanza e gusta il miele a fine stagione.

Di Elena 3Bee15 luglio 2021Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API