Scoperta L’ape Più Antica Della Storia

È stata scoperta in Birmania la più antica ape impollinatrice della storia. Il fossile ha sbalordito i ricercatori per la presenza al suo interno di polline e parassiti che ancora oggi rappresentano una grave minaccia per le api. Addentriamoci nella scoperta!

PROTEGGIAMO LE API

La scoperta nella valle di Hukawng

L’ape è stata rinvenuta in un blocco di ambra fossile di 100 milioni di anni e risalente al Cretaceo medio. L’incredibile reperto è stato recuperato nel cuore di una miniera situata nella valle di Hukawng, nello stato di Kachin della Birmania (o Myanmar). All’interno del blocco, oltre al polline fissato sulla peluria e sulle zampe, sono stati individuati numerosi parassiti che ancora oggi rappresentano una grave minaccia per le api. Gli scienziati ipotizzano che possano essere stati proprio i parassiti a far finire l’ape nella resina di un albero, che l’ha inglobata mantenendola integra fino ai giorni nostri. Si tratta dunque della testimonianza più antica dell’associazione tra questi due gruppi di invertebrati. Non aspettare di trovare le api fossili, aiutale ora! Utilizza il buono: GREENEWS per avere subito uno sconto del 10% su tutti i piani di adozione!

Lo studio del fossile

A studiare il fossile è stato il professor George Poinar Jr. dell’Università Statale dell’Oregon, docente presso il Dipartimento di Biologia Integrativa dell’ateneo statunitense. Dalle analisi sul reperto ha determinato che l’ape – scientificamente chiamata Discoscapa apicula – appartiene a una specie, a un genere e persino a una famiglia precedentemente sconosciuti. Possiede diverse caratteristiche anatomiche presenti nelle api moderne, come peluria, un pronoto (torace degli insetti) arrotondato ed escrescenze sulle zampe posteriori. Ci sono, però, anche aspetti in comune con le vespe apoidi, come alcune tipiche venature sulle ali e le antenne orientate verso il basso. L’ape preistorica possiede tuttavia un tratto esclusivo e mai osservato prima, sia tra le api che tra le vespe, viventi o preistoriche che siano. Si tratta della base delle antenne, che presenta un doppio segmento.

Le api allora ed oggi

La presenza di polline e parassiti indica che l’ape, prima di essere inglobata nell’ambra, aveva visitato diversi fiori. Si ritiene che le piante con fiori siano comparse circa 130 milioni di anni fa e da allora si sono strettamente co-evolute con gli insetti che grazie alla preziosa attività di impollinazione ne permettono la riproduzione. Si evince quindi come, fin dalla preistoria, le api siano state di fondamentale importanza per la biodiversità da cui dipende la nostra stessa vita. Eppure al giorno d’oggi stiamo facendo ancora troppo poco per proteggerle. Le api che si nutrono di nettare derivano da vespe apoidi carnivore. Gli scienziati non sanno come e quando avvenne questa transizione da insetti carnivori a palinivori (che si nutrono di polline), ma il fossile trovato in Birmania ci indica che già nel Cretaceo medio, un periodo ancora dominato dai dinosauri, questa relazione tra api e piante da fiore era già in atto e ben collaudata.

Adotta un alveare 3Bee

Anche gli scarabei parassiti si attaccano alle api durante l’impollinazione, dunque 100 milioni di anni fa si era già evoluto anche il rapporto tra queste specie. I dettagli sull’ape preistorica sono stati pubblicati sulla rivista scientifica BioOne Complete. Scegli di sostenere un alveare e il suo apicoltore, con il codice GREENEWS avrai subito uno sconto del 10% su ogni piano! Scopri come puoi adottare un alveare monitorato dalla tecnologia 3Bee. In questo modo potrai aiutare gli apicoltori a proteggere le api.

Di Elena 3BeeFebruary 17th, 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

OrnoApicoltura Tognoni, Toscana
KATIATree name
10,90€
AlloroApicoltura Tognoni, Toscana
BIANCATree name
8,90€
Acacia - RobiniaAzienda Agricola Giaquinto, Campania
ALESSANDRATree name
10,90€
CiliegioApicoltura Tognoni, Toscana
GIANNATree name
22,90€
Acacia - RobiniaAzienda Agricola Giaquinto, Campania
FABIOTree name
10,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
LORETTATree name
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCATree name
8,90€
NoccioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
IVANOTree name
8,90€
PrugnoloFattoria del Poggio, Toscana
CECILIATree name
10,90€
NoccioloApicoltura Tognoni, Toscana
VITOTree name
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
STEFANIATree name
8,90€
Pero SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
KHADIJATree name
10,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IVANTree name
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SERGIOTree name
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CAROLINATree name
8,90€
CastagnoN.è R., Toscana
MARIYATree name
13,90€
AlloroHerculea, Basilicata
GRAZIELLATree name
8,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
LINDATree name
17,50€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
BIANCATree name
20,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ROSATree name
8,90€

Gli ultimi articoli

Alveare Astronauta Apiario

Adotta un alveare: risposte alle domande più frequenti

Scopri tutto sul servizio di adozione di un alveare, come funziona, i vantaggi e le risposte alle domande più comuni sul processo e l'impatto ambientale. In questo articolo, risponderemo alle domande più frequenti per aiutarvi a comprendere meglio come funziona 3Bee.

Leggi l'articolo>
ape 3Bee

Marco Mengoni vince tutto: festival, fanta e sostenibilità

Al Festival di Sanremo non è stata data la giusta attenzione al tema della sostenibilità. Ecco il nostro recap sul Bonus Sostenibile del FantaSanremo, le nostre aspettative e le nostre speranze per il prossimo anno. Abbiamo piantato 100 alberi nell'Oasi dei Fiori.

Leggi l'articolo>
Ape 3Bee

#ImpolliniAMO: idea regalo perfetta per San Valentino

A San Valentino #ImpolliniAMO? Ecco la nostra proposta "indecente" che in realtà rigenera la biodiversità. Regala ai tuoi cari un 3Bee alveare, un albero nettarifero o una Box 3Bee per celebrare l'amore in ogni sua forma, anche quella per il nostro insostituibile e meraviglioso pianeta.

Leggi l'articolo>
3Bee ImpolliniAMO

#ImpolliniAMO: a San Valentino 3Bee celebra l’amore

3Bee, climate tech company, da sempre impegnata nella protezione delle api racconta l’amore moderno al grido di #ImpolliniAMO. Le iniziative e i regali sostenibili di 3Bee diventano il simbolo del vero concetto di amore, un amore universalmente inteso verso il pianeta Terra.

Leggi l'articolo>
astronauta fiori

Comincia Sanremo: la Biodiversità da Blanco a Piero Pelù

È cominciato il Festival di Saremo 2023 e di conseguenza anche il FantaSanremo. In quanto Partner Sustainability di FantaSanremo non potevamo non commentare i momenti più salienti legati alla biodiversità, dai fiori di Blanco alla citazione di Piero Pelù.

Leggi l'articolo>
fiori

COUNTDOWN DI POCHISSIME ORE: PARTECIPA ALLA LEGA 3BEE

Mancano poche ore alla chiusura delle iscrizioni per il FantaSanremo e l'inizio effettivo del Festival. 3Bee è partner della sostenibilità, corri a scriverti alla Lega dei Fiori per proteggere e rigenerare la biodiversità

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API