L’arma Di Difesa Delle Api: Il Pungiglione

Le api sono degli insetti fondamentali per il nostro ambiente e l’equilibrio degli ecosistemi. Esse sono però molto famose anche per la loro incredibile arma di difesa, il pungiglione. Quanti di noi non hanno cercato di allontanarle per paura di essere punti? Cosa fare in questi casi?

PROTEGGIAMO LE API

Com’è fatto il pungiglione delle api?

Abbiamo visto che il pungiglione è l’arma utilizzata dalle api per difendere la propria colonia da aggressori. Esso, tuttavia, non è altro che il frutto delle trasformazioni avvenute all’organo ovodepositore delle api di sesso femminile. Quindi è presente solo nelle operaie e nella regina, mentre i fuchi ne sono sprovvisti. Il pungiglione non è sempre visibile, ma viene estroflesso solo in caso di pericolo e quando l’ape si appresta a utilizzarlo. Normalmente si trova nella cosiddetta camera del pungiglione, una sorta di tasca situata nell’addome. Approfondendo maggiormente la sua morfologia, notiamo che esso è formato da tre parti distinte: uno stiletto e due lancette. Quando l’ape attacca, il pungiglione non viene conficcato tutto simultaneamente, ma essa si serve dei muscoli addominali per inserire le differenti parti che lo costituiscono e che, per loro conformazione, riescono a scorrere le une sulle altre.

Perché l’ape muore se punge una persona?

La presenza degli uncini, che rendono il profilo del pungiglione seghettato, è il motivo per cui un’ape è destinata alla morte quando punge un essere umano. La nostra pelle, infatti, presenta un tessuto elastico che non permette all’ape di retrarre il pungiglione, che rimane conficcato nel derma. L’ape, cercando di estrarlo, è costretta a fare leva sulle zampe. Questo, però, comporta la lacerazione delle ultime parti dell’addome. Attaccate al pungiglione rimangono parte delle viscere e le ghiandole del veleno, mentre l’ape nel giro di poco tempo perisce. Questo, tuttavia, non accade quando l’ape attacca gli altri insetti, dotati di esoscheletro. In questo caso, l’estrazione del pungiglione avviene quasi sempre senza difficoltà. A differenza dell’ape, la vespa invece non presenta questi uncini. È dunque capace di pungere anche ripetutamente senza rimanere incastrata e morire.

Il veleno dell’ape

Il veleno delle api è prodotto da una particolare ghiandola, chiamata ghiandola acida, e confluisce poi nel serbatoio del veleno. La sua capienza massima è di 0,3mg, che è la quantità di veleno che un’operaia accumula dopo 2 settimane di vita. Tuttavia, il quantitativo di veleno inoculato al momento dell’attacco non esaurisce mai quello contenuto nel serbatoio. Il veleno è composto da proteine, peptidi e altre sostanze. Quella presente in maggior quantità è la melittina, che è un composto tossico, così come lo sono altre enzimi come la fosfolipasi A2, l’apamina e la ialuronidasi, che accelera la diffusione delle sostanze tossiche.

Reazioni alla puntura d’ape

Le reazioni più consuete alla puntura d’ape è il gonfiore e l’arrossamento della zona interessata, bruciore e prurito. Nelle persone normali, questi effetti non perdurano a lungo e sono comunque molto limitati. In persone particolarmente sensibili, invece, può provocare reazioni allergiche più o meno gravi, arrivando fino allo shock anafilattico. Questo si manifesta con sintomi di soffocamento, perdita di coscienza, crampi addominali, diarrea, ma può aggravarsi arrivando fino al collasso cardiocircolatorio. Per i soggetti allergici è possibile procedere con terapie di desensibilizzazione e immunizzazione.

Cosa fare se si è punti da un’ape

Nel caso in cui si viene punti da un’ape è bene procedere subito all’estrazione del pungiglione. Ad esso, infatti, è ancora collegata la sacca velenifera, che può quindi continuare a riversare veleno nell’organismo. Per tal motivo è necessario fare molta attenzione durante l’operazione, stando attenti a non inoculare inavvertitamente altro veleno. L’applicazione immediata di ghiaccio può dare sollievo, ma nel caso i sintomi perdurassero è consigliabile rivolgersi al medico o, in casi più gravi, recarsi direttamente in ospedale per delle cure appropriate.

Aggressività e motivi d’attacco

Abbiamo visto gli effetti che può avere la puntura di un’ape, ma che cosa spinge questo insetto ad attaccare? Il motivo è principalmente la difesa della colonia. Le zone nei pressi dell’alveare, infatti, sono quelle dove c’è maggior probabilità di essere presi di mira da questi insetti. Nell’alveare, le api guardiane sono incaricate della difesa dell’entrata dell’alveare, ma non sono le uniche a essere pericolose. Solo le api molto giovani, che non hanno ancora sviluppato abbastanza veleno, non mostrano la tendenza a pungere. La regina, invece, rivolge la sua arma verso le altre regine. La difesa è certo la ragione che spinge le api all’attacco, ma ci sono vari fattori che contribuiscono alla loro aggressività. Notoriamente, ci sono razze di api più mansuete di altre, ma l’aggressività può essere più o meno marcata in diverse famiglie della stessa razza. Intercorrono anche fattori come condizioni climatiche e l'andamento stagionale.

Adotta un alveare 3Bee

Conoscere più da vicino il mondo delle api ci permette di capire molte cose sul loro conto. Non tutti, però, hanno la possibilità di vedere con i propri occhi le dinamiche che muovono la vita sociale di questi insetti, spesso erroneamente confusi con vespe e calabroni. Se si vuole però dare il proprio sostegno a un apicoltore e alle sue api, si può scegliere di adottare un alveare monitorato con la tecnologia 3Bee. Gli apicoltori che utilizzano i nostri sistemi riescono a ottimizzare il loro lavoro quotidiano e possono controllare da remoto lo sviluppo e lo stato di salute delle proprie api. Adottando uno dei loro alveari non solo potrai ricevere a casa la tipologia di miele da te scelta fra quelle messe a disposizione, ma potrai accedere ai dati dell’alveare esattamente come se fossi tu l’apicoltore, seguire la crescita della famiglia e l’apicoltore nei suoi interventi in apiario.

Di Elena 3Bee1 febbraio 2019Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SERENANome dell'albero
20,90€
PrugnoloAzienda Agricola Gaetano Paladino, Sicilia
PATRIZIANome dell'albero
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LETIZIANome dell'albero
8,90€
NoccioloApicoltura Tognoni, Toscana
KHADIJANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
DEBORANome dell'albero
8,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
DOMENICANome dell'albero
19,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SAMUELNome dell'albero
8,90€
CornioloApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
DANIELENome dell'albero
11,90€
Albero di GiudaApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
13,90€
PrugnoloAzienda Agricola Gaetano Paladino, Sicilia
ARMANDONome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
STEFANIANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
MAURANome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GIOVANNINome dell'albero
10,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GABRIELNome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ADRIANANome dell'albero
8,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
10,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
DENNISNome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
DONATELLANome dell'albero
20,90€
MarrucaApicoltura Tognoni, Toscana
GABRIELNome dell'albero
17,50€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANNALISANome dell'albero
18,00€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API