Il Miele È Falso, Ma Almeno Non Viene Da Marte!

Le api, si sa, forniscono un grandissimo servizio per l’uomo e per l’ambiente. Esse contribuiscono al mantenimento dell’equilibro ecologico e della biodiversità. Leggi di più nel nostro articolo, riguardo al miele.
Il Miele È Falso, Ma Almeno Non Viene Da Marte!

PROTEGGIAMO LE API

Una proposta per le api

Fortunatamente, anche in Europa si è pienamente consapevoli dell’importanza dell’apicoltura all’interno di una comune politica agricola.Api che entrano nell'arnia Infatti, i problemi che gli apicoltori devono affrontare ogni giorno sono innumerevoli. Tra la crescente moria delle api e i pericoli rappresentati da parassiti e malattie, sicuramente un aspetto interessa direttamente noi consumatori. Quello che ci coinvolge in prima persona è che la qualità del miele che giunge sulle nostre tavole non è sempre garantita. Anche di questo si è parlato, nei mesi scorsi, durante i lavori della Commissione sull’agricoltura e lo sviluppo rurale. Il risultato è stata una proposta di risoluzione approvata il 23 gennaio 2018 con 38 voti favorevoli e 1 contrario. Il prossimo passo è la presentazione all’intero Parlamento europeo. Questo probabilmente avverrà durante la sessione plenaria prevista dal 28 febbraio al 1 marzo.

Il miele che consumiamo è davvero di qualità?

Nella proposta si parla molto di apicoltura, ma anche noi consumatori dei suoi prodotti siamo coinvolti. Curioso di scoprire perché? Secondo la Commissione, il miele risulta essere il terzo prodotto più adulterato al mondo. Questo ovviamente non danneggia solo gli apicoltori, che devono combattere contro la concorrenza spietata del miele importato. Anche noi consumatori siamo direttamente interessati. Rischiamo infatti di acquistare un prodotto non controllato e di scarsissima qualità.

Il miele è contraffatto, ma almeno non viene da Marte!

Dopo una richiesta del 2015, la Commissione ha incaricato un gruppo congiunto di ricerca di analizzare il miele importato. È emerso che il 20% dei campioni risultavano essere miele “falso”. Tale prodotto non può nemmeno essere chiamato miele perché non ha nessun valore biologico in comune con esso. Questo “sciroppo” non solo non rispetta le leggi vigenti, ma viene spesso miscelato con miele europeo di alta qualità e venduto con l’etichetta “miscela di miele EU e non EU”. L’europarlamentare ungherese Norbert Erdős, che ha esposto i problemi del mondo dell’apicoltura presso la Commissione, ha commentato che tanto varrebbe scrivere un’etichetta riportante la dicitura “il miele non è originario di Marte”! Essa non dà nessun tipo di informazione sull’origine del prodotto che sia utile per il consumatore.

Promozione dei prodotti delle api e di una filiera corta

Oltre a richiedere norme più specifiche per garantire la qualità del miele e contrastare l’importazione di miele contraffatto, la Commissione ha anche guardato alla filiera di distribuzione. Ha raccomandato, infatti, di supportare quanto più possibile la creazione e la promozione di corte filiere di distribuzione per sostenere la vendita locale e regionale di miele, soprattutto quello biologico. È stato provato da numerosi esempi che la vendita dei prodotti delle api presso i mercati dei produttori locali si è rivelata vincente. Inoltre, ha sottolineato che lo stesso consumo di miele deve essere fortemente incoraggiato. Esso è un prodotto dal forte impatto fisiologico, soprattutto sulla nostra salute, ma viene anche riconosciuta l’importanza di tutti i prodotti delle api, dalla propoli al polline fino alla pappa reale.

Il contributo di 3Bee

Anche noi di 3Bee miriamo alla salvaguardia delle api e del nostro pianeta. Mitigare il fenomeno della moria delle api e eliminare l’uso di trattamenti a loro nocivi sono le nostre priorità, ma anche sostenere gli apicoltori locali e promuovere il miele 100% italiano e di qualità. Se anche tu vuoi dare il tuo sostegno alle api e all’ambiente, ADOTTA UN ALVEARE 3Bee: in questo modo aiuterai un apicoltore e otterrai direttamente a casa tua il miele prodotto dalla tua arnia! Vuoi scoprire come fare? Visita il nostro sito!</clr>

Di Elena 3Bee13 agosto 2021Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
ENZONome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MARCELLONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ELEONORANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GRETANome dell'albero
20,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
MOHAMEDNome dell'albero
17,50€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
ANDREANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LORENANome dell'albero
20,90€
BiancospinoApicoltura Tognoni, Toscana
MARIONome dell'albero
12,90€
NoccioloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
STEFANONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
ALDONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
20,90€
TamericeAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
NICOLANome dell'albero
10,90€
CiliegioFattoria del Poggio, Toscana
DIEGONome dell'albero
22,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
ALDONome dell'albero
10,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
10,90€
BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
EUGENIONome dell'albero
12,90€
CastagnoN.è R., Toscana
LINANome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
LINDANome dell'albero
24,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
REBECCANome dell'albero
20,90€
Melo SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
MANUELNome dell'albero
17,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API