Miele di Importazione e Miele Italiano

L’importazione di miele, soprattutto di dubbia qualità, è una tematica scottante. La vendita di miele estero, a prezzi stracciati, mette in difficoltà i produttori locali, che faticano a concorrere contro i prezzi della grande distribuzione. Ma qual è la situazione attuale del mercato?
Miele di <clr>Importazione</clr> e Miele <clr>Italiano</clr>

PROTEGGIAMO LE API

Il mercato del miele in Italia e nel mondo

L’apicoltura italiana registra una costante diminuzione della produzione apistica. Tuttavia, in Italia dal 2015 al 2019 la spesa per gli acquisti domestici di miele è cresciuta dell’8,8% a fronte di un incremento del 4% dei volumi (Dati ISMEA,2020). A livello europeo l’Italia è il quarto paese per numero di alveari (1,6 milioni). Segue infatti Spagna (3 milioni di alveari), Romania e Polonia (rispettivamente 2 e 1,7 milioni di alveari). A livello mondiale, la Cina domina il mercato con 543 mila tonnellate prodotte, circa il 29% della produzione mondiale. È seguita dalla Turchia con 114 mila tonnellate (11% la sua quota mondiale).

Miele cinese: vero o falso?

In controtendenza rispetto all’Europa, in Cina l’aumento della produzione è costante. Questo le ha consentito di diventare il maggior importatore in Europa con 80.000 tonnellate. Negli USA migliaia di apicoltori hanno intrapreso azioni legali contro i maggiori importatori, accusandoli di vendere miele contraffatto. Anche l’Honey Authenticity Project, organizzazione che lotta contro la contraffazione del miele, denuncia che l’aumento delle importazioni della Cina a seguito di un lieve aumento degli alveari è un campanello di allarme. Si stima che circa un terzo delle importazioni mondiali di miele potrebbe essere contraffatto. E la qualità? Indagini condotte da Test-Achats, associazione dei consumatori belgi, evidenziano che molti dei nettari analizzati sono stati surriscaldati. Sistema usato per dare omogeneità a miscugli di qualità diverse di miele. Altro problema è la presenza di residui di antibiotici in due terzi dei campioni, farmaci vietati in Europa.

Controlli coordinati a livello europeo

Dal 2015 la Commissione europea ha avviato un piano di controllo coordinato al fine di evitare la diffusione di miele adulterato sul mercato unico. Da allora, sono state effettuate numerose verifiche in modo da evitare casi di possibile frode nel settore del miele. Oltre il 30% riguardavano solo la Cina. Infine, un dazio del 17,30% è stato introdotto per tutte le importazioni in Europa di miele dalla Cina. Paolo De Castro, presidente pro-tempore della Commissione agricoltura del Parlamento europeo rende noto che “...la Commissione europea non intende abbassare la guardia sulla conformità del miele importato in Europa, in particolare dalla Cina, nel rispetto degli elevati standard di qualità che i nostri apicoltori devono rispettare ogni giorno con fatica e costi, a vantaggio di tutti noi consumatori..."

Importazioni di miele in Italia

Nel 2020 l’Italia ha importato ventimila tonnellate di miele superando la produzione interna di circa tremila tonnellate, comunque in aumento del 13% rispetto ai dati (pessimi) del 2019. Importante è quindi incoraggiare la produzione locale, molto diversificata e di alta qualità. In alternativa, ci si può orientare verso paesi che presentano standard qualitativi più alti e una maggiore sicurezza alimentare. L’Italia è in ogni caso tra i Paesi leader di settore, con più di 1,6 milioni di alveari (in aumento nell’ultimo anno del 7,5%), cifra che colloca il nostro Paese al quarto posto a livello europeo (dietro a Spagna, Romania e Polonia).

Programmi per tutelare la produzione nazionale

Per contrastare la crescente importazione di miele estero e di scarsa qualità è sì necessario un intervento istituzionale, ma sono sorte anche iniziative locali per la valorizzazione del prodotto miele. Una fra queste è Adotta un alveare 3Bee. Questo progetto mira a far conoscere le realtà apistiche italiane, anche di piccole dimensioni, a un bacino di clientela nazionale e anche europeo. L’apicoltore dotato dei sistemi di monitoraggio da remoto 3Bee può mettere il proprio profilo online sulla piattaforma di vendita e far conoscere il suo miele locale e di qualità a tutti. Questo permette di conoscere più a fondo le realtà apistiche italiane e la grande varietà di produzione di miele della penisola. Valorizzando al massimo il prodotto nazionale si può aumentare la consapevolezza del consumatore, guidandolo nelle sue scelte di acquisto e preservandolo da un prodotto sì di prezzo in

Tipologie di Miele

Sono oltre 50 le tipologie di miele che il territorio italiano offre. Da Nord a Sud si possono trovare molte tipologie di piante e fiori, da cui le api raccolgono polline e nettare. Il miele è un vero simbolo di biodiversità. Le tipologie sono diverse, dai mieli più conosciuti come il miele di acacia, il miele di castagno, il miele di tiglio, per poi passare a mieli più rari, come miele di lavanda, miele di santoreggia, trifoglio e molti altri.

Di Elena 3Bee8 ottobre 2021Condividi

Lo raccontano gli apicoltori 3Bee

Apicoltore

MICHELE CONTINI

Apicoltore

Luca Allegri

Apicoltore

Tiziano Valerio Severini

Apicoltore

Sebastiano Malaguti

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GIORGIONome dell'albero
9,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
JACOPONome dell'albero
24,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
ANNA MARIANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
PATRIZIANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
FILOMENANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
BENEDETTANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiApicoltura Tognoni, Toscana
FEDERICANome dell'albero
20,90€
AlloroHerculea, Basilicata
ALESSANDRANome dell'albero
8,90€
Salice RossoL'aperitiva, Piemonte
ANTONIETTANome dell'albero
13,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CARMELANome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
LEONARDONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
CLARANome dell'albero
19,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LINANome dell'albero
12,90€
BiancospinoApicoltura Tognoni, Toscana
ALESSANDRONome dell'albero
12,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ADRIANANome dell'albero
8,90€
Acero CampestreLuchetti Luigi, Lazio
NICOLANome dell'albero
19,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
EMMANome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CARMINENome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ALICENome dell'albero
24,90€
Melo SelvaticoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
EDOARDONome dell'albero
16,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Non affitare un terreno per fotovoltaico

Non affitare un terreno per fotovoltaico: proteggi la biodiversità con noi. Sviluppiamo progetti di rigenerazione e il fotovoltaico è la miglior energia pulita ma l'eco-voltaico è la svolta davvero green!

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
homepage helvetia

La sfida di Helvetia Assicurazioni: dall'Impegno alla Realtà

Il Gruppo Helvetia Italia da 75 anni distribuisce i propri prodotti assicurativi "danni e vita" ai propri Clienti attraverso molteplici canali. Un racconto di Elena Repetto, COO Gruppo Helvetia Italia e Chief Sustainable Officer

Leggi l'articolo>
obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API