Intervista A Un’ape Di Città…
Tra i balconi e i tetti delle città si nasconde qualcosa che non t’aspetteresti mai di trovare: arnie colme di api pronte ad impollinare i fiori di città. Negli ultimi anni, produrre miele sui tetti dei palazzi di città è un fenomeno sempre più diffuso.- Torna suSu
Ape di città
A questo proposito è nata la cosiddetta
Quando è nata la passione per il nettare?
“Fin da quando ne ho memoria mi alzo alla mattina ed inizio a volare. Non ho fatto la scuola per sommelier di n
Stai incontrando difficoltà a lavorare in Città?
“Ad oggi non ho ancora incontrato nessuna difficoltà, tutto sta andando per il meglio. Ho grande sostegno da giardinieri e pasticceri (nella maggior parte dei casi gli zuccheri li prendo proprio da loro!!). Inoltre ho da poco trovato un bravissimo psicologo che sta sistemando i miei disturbi di personalità. Sono riuscita ad accettare tutto il chiasso diurno delle macchine ma ho ancora dei problemi a sopportare la movida notturna!!” …continua… Le api non producono il miele direttamente nel barattolo e non esiste un modo facile per avere il miele sulla credenza. Le api sono da crescere costantemente.
Allevare api, non è semplice
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.