Sistemi Di Monitoraggio Per L’apicoltura E Industria 4.0
Il piano industria 4.0 è ormai sulla bocca di tutti. Dal 2019, i bandi dedicati a questa area di intervento sono stati estesi anche al settore agricolo, fino ad allora escluso da queste misure di finanziamento. Ma cosa prevedono questi contributi e quali sono le spese incluse?- Torna suSu
Industria 4.0: cosa significa?
Il piano industria 4.0 è stato pensato per realizzare la grande aspirazione di cambiare in modo radicale il mondo del lavoro e le logiche produttive del nostro paese. Lo scopo di queste misure è accompagnare gradualmente il tessuto imprenditoriale italiano in quella che tutti ormai conoscono come la quarta rivoluzione industriale. Per questo motivo entrano in gioco incentivi economici e agevolazioni di varia natura per consentire alle aziende di ammodernarsi, facendo proprie nuove tecnologie e nuove metodologie di gestione e organizzazione del proprio lavoro.
Quali sono le agevolazioni
I contributi per l’industria 4.0 concedono
Quali sono le problematiche
Questa strada non è semplice come può sembrare a prima vista. Le nostre ricerche sul campo hanno messo in luce le complessità delle
La soluzione 3Bee
3Bee può mettere a disposizione i suoi consulenti per questo tipo di pratiche, ma ha ideato anche una nuova forma di accesso a questi prodotti altamente innovativi e ad alta tecnologia senza dover passare per tutta la burocrazia di bandi e finanziamenti.
Proprio per l’importanza dell’introduzione di queste tecnologie nel settore apistico, 3Bee ha ideato un piano di abbonamento specifico per venire incontro a queste esigenze.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.