Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori

In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di Greta Thunberg, i danni causati dalle miniere di carbone agli impollinatori e la sua influenza nei confronti del movimento ambientalista.
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori

PROTEGGIAMO LE API

Greta Thunberg Germania

Chi è Greta Thunberg

Greta Thunberg è un'attivista e sostenitrice svedese dei cambiamenti climatici che ha fatto notizia in tutto il mondo per il suo impegno nel portare l'attenzione sulla crisi climatica. Nonostante le critiche ricevute, anche da potenti politici mondiali, non ha mai smesso di far sentire la sua voce. Recentemente è stata arrestata in Germania per aver partecipato a una protesta ambientalista. Questo arresto ha suscitato un nuovo interesse per il suo attivismo e per l'importanza del suo messaggio nella lotta contro il cambiamento climatico.

Miniera carbone

Arresto in Germania e il motivo della protesta

Numerosi dimostranti per il clima hanno manifestato in varie località vicino a Luetzerath, tra cui Greta Thunberg. I manifestanti si erano posizionati sul bordo della miniera di Garzweiler per protestare contro la volontà di continuare ad estrarre carbone per tutto il 2023. La Germania ha infatti scelto di virare nuovamente sul carbone invece di investire sulle più innovative centrali nucleari. Le forze dell'ordine hanno sgomberato gli ambientalisti e Thunberg è stata portata via da tre agenti. I manifestanti sono stati poi fatti salire su un autobus per essere allontanati dalla località. Secondo un rappresentante della polizia di Aquisgrana che ha parlato con l'ANSA, Thunberg è stata identificata e poi rilasciata. Lo stesso criterio è stato utilizzato per gli altri manifestanti. Domenica scorsa Thunberg è stata allontanata a forza dagli agenti di polizia durante un sit-in nei pressi di Luetzerath, analogamente a quanto era accaduto qualche giorno prima.

ape morta

I danni del carbone agli impollinatori

Le conseguenze delle miniere di carbone sugli impollinatori sono evidenti, e in Germania potrebbero avere un impatto negativo sempre maggiore. Uno dei fattori determinanti è la distruzione dell’habitat circostante. Vaste aree vengono disboscate, lasciando solo un terreno sterile e inquinato. Inoltre, le polveri, i gas e le altre sostanze rilasciate influiscono sulla salute degli impollinatori e intaccano le loro fonti di cibo. Se il numero di impollinatori in un'area diminuisce, si verifica una riduzione della quantità di impollinazione, con conseguente diminuzione dei raccolti. Ciò può avere un impatto economico significativo sugli agricoltori, che non sono in grado di produrre cibo a sufficienza per soddisfare le esigenze della popolazione.

Cambiamento climatico

L'ascesa dell'attivismo ambientale

L'arresto di Greta Thunberg ha evidenziato la crescita dell'attivismo ambientale in tutto il mondo. Negli ultimi anni si è assistito a un aumento del numero di gruppi di attivisti ambientali, campagne e manifestazioni che chiedono di intervenire. Questo aumento dell'attivismo ambientale ha avuto un impatto significativo sul dibattito sul cambiamento climatico, in quanto ha evidenziato l'urgenza della crisi e ha spinto i governi e le aziende ad agire. Attraverso proteste, campagne e dimostrazioni, gli attivisti ambientali sono stati in grado di raggiungere un vasto pubblico e di educare le persone sugli impatti del cambiamento climatico. Questo tuttavia non è ancora abbastanza.

La missione e il contributo di 3Bee

In 3Bee lavoriamo per sensibilizzare aziende e cittadini sull’importanza della protezione e della rigenerazione della biodiversità. Attraverso i nostri progetti contribuiamo a ridurre l'impatto dei cambiamenti climatici sull'ambiente, incoraggiando individui e organizzazioni ad adottare pratiche sostenibili. Ciò include la conservazione e il ripristino degli spazi verdi, la protezione degli impollinatori e della biodiversità grazie ai nostri sistemi di monitoraggio. Hive-Tech: un alveare 4.0 che consiste in una rete di sensori IoT, i quali, posizionati all’interno dell’alveare, monitorano il benessere delle api permettendo di ridurre i trattamenti e diminuire le visite in apiario. Biospectrum: un sistema di conteggio della fauna automatico che sfrutta l’intelligenza artificiale per riconoscere la tipologia di animale. Terra: un sistema di Reti neurali per l’analisi delle biodiversità vegetali su 3 stati Europei, in collaborazione con ESA.

Di Elena 3Bee26 gennaio 2023Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
CECILIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
VITONome dell'albero
10,90€
Salice RossoL'aperitiva, Piemonte
ALFONSONome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
TOMMASONome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DANIELNome dell'albero
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
BIANCANome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
OLGANome dell'albero
8,90€
CornioloPerrella Antonio, Puglia
EUGENIONome dell'albero
11,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
IDANome dell'albero
17,50€
TiglioTorre Russo, Calabria
GIANFRANCONome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MICHELANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
MARIANome dell'albero
20,90€
Salice RossoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CLARANome dell'albero
13,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DEANNANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
UMBERTONome dell'albero
20,90€
AlloroHerculea, Basilicata
LUCIANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GUIDONome dell'albero
20,90€
AlloroHerculea, Basilicata
IDANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
LORENZONome dell'albero
20,90€
BiancospinoPerrella Antonio, Puglia
BENEDETTANome dell'albero
12,90€

Gli ultimi articoli

3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>
Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Per la Giornata delle Api 2023 esploriamo le curiosità più affascinanti sulle api, creature straordinarie che svolgono un ruolo vitale nell'ecosistema. Dalle loro abilità di volo alle incredibili dimensioni delle loro famiglie, scopriamo insieme quanto sono straordinarie e importanti da proteggere.

Leggi l'articolo>
Summit-Blog

Giornata delle Api: 3Bee lancia il Biodiversity Summit

In occasione della Giornata delle Api e della Biodiversità 3Bee lancia il "3Bee Biodiversity Innovation Summit Europe": il Vertice annuale sulla biodiversità per definire i tre pilastri del 2023 nell'approccio alla tutela della biodiversità nelle imprese e nell'economia internazionale.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API