Bando Di Finanziamento Per L’apicoltura In Regione Sardegna

Anche in Sardegna è finalmente stato pubblicato il bando per l’annata apistica 2018/2019. Gli obiettivi specifici che sono stati prefissati mirano ad aumentare l’efficacia e la commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura. Bando Di Finanziamento Per L’apicoltura In Regione Sardegna
Bando Di Finanziamento Per L’apicoltura In Regione Sardegna

PROTEGGIAMO LE API

Contributo massimo ammesso

Anche in Sardegna è finalmente stato pubblicato il bando per l’annata apistica 2018/2019. Gli obiettivi specifici che sono stati prefissati mirano ad aumentare l’efficacia e la commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura, sostenere la lotta e la prevenzione nei confronti delle varie patologie dell’alveare, favorire il nomadismo, compensare le perdite in termini di api e promuovere le varie analisi del miele. L’importo complessivo stanziato è di 191.297,32€, suddivisi in diverso modo fra le misure di intervento contemplate dal bando.Il contributo massimo complessivo ammesso per le singole aziende apistiche è di 7.500,00€, raddoppiato a 15.000,00€ nel caso in cui i beneficiari siano forme associate di produzione (cooperative, consorzi, organizzazioni di produttori).

I beneficiari

Possono presentare domanda di contributo gli apicoltori che possiedono i seguenti requisiti: - essere in regola con la registrazione alla Banca Dati Apistica - possedere partita IVA ed essere iscritto al Registro delle Imprese in qualità di imprenditore agricolo - avere almeno 15 alveari denunciati e registrati - essere in regola con le norme igienico-sanitarie previste per i locali di lavorazione dei prodotti dell’alveare, sia per quanto concerne lavori in proprio sia per quelli demandati a terzi

Misure ammesse al contributo

Gli apicoltori in possesso dei suddetti requisiti possono quindi presentare domanda di finanziamento per l’acquisto di attrezzatura varia, per acquistare farmaci e per procedere con la sterilizzazione di arnie e attrezzatura, per acquistare arnie e sciami, nuclei, famiglie, pacchi d’api e api regine. Guardiamo più in dettaglio le singole misure di interesse. Misura B: lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi Azione b3: attrezzature varie Per questa azione il contributo è pari al 60% della spesa ammissibile e comprende gli acquisti di materiali vari, tra cui il sublimatore e apparecchi di protezione individuale

...Misure

Azione b4: acquisto di idonei farmaci veterinari e sterilizzazione delle arnie e attrezzature apistiche. In questo caso, il contributo ammonta al 50% delle spese ammissibili, che riguardano l’acquisto di presidi sanitari registrati a uso specifico per la lotta contro le malattie dell’alveare o prescritti dal veterinario. Di tutti questi prodotti si deve tener traccia nel registro dei trattamenti e si deve conservare la relativa documentazione. Inoltre, sono incluse le varie spese per sterilizzare le arnie e le attrezzature varie. Misura C: razionalizzazione della transumanza. Per questa sotto-azione, la percentuale del contributo corrisponde al 60% della spesa ammissibile, che comprende acquisti di arnie da nomadismo e supporti in legno o metallo per arnie già registrate all’anagrafe apistica o acquistate grazie al contributo. Misura E: misure di sostegno del ripopolamento del patrimonio apistico dell’Unione Azione e.1: acquisto di sciami, nuclei, famiglie.

Spese ammissibili

Tutte le spese devono essere corrisposte per l’acquisto di beni nuovi di fabbrica e privi di vincoli e ipoteche. Le fatture devono riportare chiara e precisa descrizione del materiale acquistato, con relativo riferimento (numero seriale o matricola). Inoltre, le fatture devono essere corredate dalla liberatoria rilasciata dai fornitori indicanti l’esatto importo che il beneficiario deve pagare e la dichiarazione che non verranno emesse note di accredito a suo favore. Infine, l’IVA è esclusa dalla spese ammissibili al contributo. I pagamenti devono essere corrisposti dal beneficiario del finanziamento e devono essere completamente tracciabili, quindi eseguiti tramite bonifico, Ri.Ba e con carta di credito collegata al conto corrente indicato nella domanda di finanziamento e nel fascicolo aziendale.

Presentazione della domanda

La domanda di finanziamento può essere presentata entro e non oltre il 30 novembre 2018. Essa deve essere redatta sull’apposito modulo Agea, sottoscritta, scannerizzata e inviata in formato PDF tramite PEC all’indirizzo argea@pec.agenziaargea.it, indirizzata al Servizio Autorizzazione Pagamenti e Controlli FEAGA/FEAMP dell’Argea Sardegna. La mail deve riportare in oggetto la seguente dicitura: Reg. (UE) n. 1308/2013 – Domanda di aiuto Programma apistico 2018-2019.

Sistemi di monitoraggio 3Bee

Vuoi scoprire di più sui nostri sistemi di monitoraggio da remoto? Consulta la pagina dedicata oppure scrivici direttamente all’indirizzo mail info@3bee.it per ricevere maggiori informazioni e un preventivo dettagliato. Scopri perché utilizzare i sistemi di monitoraggio di 3bee e come puoi migliorare il tuo lavoro quotidiano con le api, proteggendole con la tecnologia e intervenendo in caso di necessità dell'alveare. Visita il sito https://www.3bee.com/tecnologia

Di Elena 3Bee7 giugno 2022Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IDANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LINANome dell'albero
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MAURANome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GAIANome dell'albero
9,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
20,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ELIANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ETTORENome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CATIANome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CAMILLANome dell'albero
8,90€
PrugnoloMattia Masato, Veneto
SOFIANome dell'albero
10,90€
CornioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
LUCIANONome dell'albero
11,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
GIULIONome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANGELANome dell'albero
18,00€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
AGNESENome dell'albero
12,90€
AlloroHerculea, Basilicata
MARIANNANome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIULIONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SOFIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
ANGELONome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API