Chi Salverà Gli Apicoltori?
Le api non riescono a produrre miele e quel poco che raccolgono non è nemmeno sufficiente per il loro sostentamento. Gli apicoltori, dal nord al sud dell’Italia, lo dicono a gran voce: le api sono in pericolo e stanno morendo.- Torna suSu
Un’allarmante “primavera”
Gli
L’importanza delle api (non solo per il miele)
Non è affatto un caso se anche
Un settore importante
Il calo drastico della produzione di miele, dunque, non è solo che la punta dell’iceberg, ma è comunque allarmante visto l’importanza del settore apistico in Italia. Coldiretti ci ricorda che solo l’anno scorso la produzione di miele ammontava a
Un grido di allarme dai nostri apicoltori
Questo calo drastico della produzione di miele non è solo testimoniato dalle parole di Coldiretti. Anche alcuni dei nostri apicoltori che aderiscono al progetto “
Le api sono in pericolo
In questo momento diventa ancora più importante sostenere gli apicoltori italiani e le loro api. I
Cosa possiamo fare noi?
Le api sono in pericolo, ma cosa possiamo farci?
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni
Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.