Una Vita Da Api: Angie, L’alveare E Il Miele

Lo sapevi che le api sono animali sociali? Le api, infatti, si scambiamo reciprocamente le sostanze nutritive introdotte nell'alveare di bocca in bocca. Questo fa in modo che ogni individuo della colonia sia in sintonia con gli altri e permettono la circolazione di sostanze chimiche necessarie.
Una Vita Da Api: Angie, L’alveare E Il Miele

PROTEGGIAMO LE API

Ehi, tu! Lo sai cos'è la trofallassi?

«Ehi! Sì, dico proprio a te».Paolina Paperina, un’amica che vive nello stagno vicino all’alveare, smette di nuotare, si gira verso di me e becco all’insù mi guarda con aria sarcastica. Io e lei facciamo sempre a gara su tutto, specialmente su chi tra noi sappia più cose, conosca più nomi di fiori, di animali, di paesi lontani… «Tu lo sai cos’è la trofallassi?». Scuote tutte le piume, facendomi schizzare un po’ d’acqua addosso, come se avesse di meglio a cui pensare, ma poi, orgogliosa com’è, mi risponde: «Sì, Angie, certo che lo so. Ma non te lo dico!». Volo via ridacchiando. Piuttosto che ammettere di essere impreparata, si butterebbe sott’acqua e non riemergerebbe più. Vabbè, non divaghiamo. La trofallassi è il sistema di scambio di cibo che attuiamo noi api per vivere. Le sostanze nutritive introdotte nell’alveare passano da un’ape all’altra, di bocca in bocca, in modo che le risorse, poche o tante, vengano equamente suddivise.

Le api: animali sociali

La utilizzano tutti gli animali sociali: ogni elemento della colonia è in sintonia con gli altri, grazie alla circolazione tra tutti di particolari sostanze chimiche, i feromoni: se un’ape ha fame, è perché tutte sono affamate e gli stimoli a costruire nuovi favi, ad allevare una nuova regina o a sciamare sono sentiti da tutti i componenti della colonia, nella stessa maniera. Insomma, siamo gli animali più solidali del creato! Infatti, devo ancora levarmi un sassolino dalla zampa. Non ho mandato giù il fatto che Woody, intendo Allen, abbia preferito prestare la sua voce a una formica piuttosto che a un’ape. Sì, sto parlando di quel filmetto da due soldi, Z la Formica, che ha fatto credere a molti di voi umani che le uniche lavoratrici tra gli insetti fossero loro, quelle creature piccole, nere e francamente piuttosto insignificanti, specie se comparate a noi api. Tutti a pensare che fossero loro il simbolo di una società perfettamente organizzata. Tsè. Sciocchezze!

Le api e la... matematica!

Sono le api le vere manager del mondo animale! Io e lei mie compagne possiamo fare invidia a qualsiasi azienda. Ci dividiamo i compiti in maniera scientifica e garantiamo la sopravvivenza di tutte noi, oltre che il vostro piacere, con il miele squisito che vi regaliamo. Il nostro è un perfetto gioco di squadra. Facciamo conto che un barattolo di miele pesi 454 grammi. Una singola ape può trasportare circa 0,04 grammi di nettare. Il nettare, però, è composto dal 40% di zucchero, mentre il miele ha bisogno dell’80% di zucchero per essere definito tale, per cui un’ape trasporta circa 0,02 grammi di miele per ogni viaggio. Siete bravi in matematica? Quante api servono per riempire un barattolo di miele da 454 grammi? La risposta è 454 diviso 0,02 grammi, il che significa che per un singolo barattolo di miele servono 22.700 api.

I rapporti costo-beneficio calcolati da un'ape

Ovviamente, una singola colonia di api non produce un solo barattolo di miele. Se è molto attiva, una colonia è in grado, teoricamente, di creare più di 100kg di miele, più di un quintale! Il nostro apicoltore però non ne raccoglie così tanto, perché l’alveare non immagazzina tutto il miele, ma lo usa continuamente anche come “combustibile”, soprattutto per tenere il nido al caldo. Quindi, ci sono periodi in cui nell’arnia lui trova circa 10-20 chili di miele. Comunque, direi proprio che il rapporto costo-beneficio, se noi api godiamo di buona salute e se non continuate a farci ammalare coi pesticidi, è decisamente in attivo.

E voi la conoscete un'azienda così?

Vi sfido a trovare un’industria di umani che lavorino così tanto! Fate conto che ogni mattina noi facciamo una specie di lista di compiti. Eccoli: 1) pulizia dell’arnia e dei telai, nutrizione della covata 2) assistenza alla regina 3) voli di orientamento 4) costruzione dei favi 5) ventilazione dell’arnia 6) trasformazione del nettare in miele e conservazione dello stesso 7) protezione dell’alveare. Scommetto che vi gira la testa, eh! Ognuna di noi, in un certo senso, procura il cibo per tutta la famiglia. Sono le api bottinatrici a uscire dall’alveare per cercare nettare, melata, polline, ma anche acqua per raffreddare l’interno dell’alveare, quando fa troppo caldo, e la resina, da cui produciamo il propoli, che serve come materiale di costruzione e di sanificazione.

Le api bottinatrici e spazzine

Le api bottinatrici portano il nettare nell’alveare e lo trasferiscono alle api magazziniere, le quali lo espongono all’aria movimentata dalle api ventilatrici. Questo avviene allo scopo di ridurre il contenuto in umidità del nettare e ad aumentare la concentrazione di zucchero. Il tempo richiesto per la trasformazione del nettare in miele dipende dal suo contenuto di umidità. Un telaio completamente pieno, anche se ben ventilato, può impiegare fino a 36 giorni per maturare. Le api spazzine curano la pulizia delle cellette e portano via anche le compagne defunte, pace all’anima loro. Poi, abbiamo un esercito da baby sitter: mia madre, l’ape regina, depone un uovo per ogni celletta. L’uovo viene accudito dalle api operaie e la larva che nasce 3 giorni dopo viene alimentata con una miscela di miele, polline e pappa reale, una secrezione ghiandolare che per le api equivale al latte di voi mammiferi.

Le api guardiane

Ovvio che dobbiamo anche difendere l’alveare e infatti abbiamo le api guardiane, pronte a sfoderare contro i predatori l’arma letale: il pungiglione. Il guaio, cari miei, è che noi siamo come kamikaze. Se usiamo il pungiglione, sappiamo che poi dobbiamo morire, ma solo se attacchiamo voi mammiferi! La vostra pelle, infatti, è talmente elastica che non riusciamo più a estrarre il pungiglione. Tutta un’altra storia per gli altri insetti che tentato di fare i bulli con noi! Ad ogni modo, ci pensiamo mille volte prima di pungere e non lo facciamo mai se non sentiamo un vero allarme rosso! Quello che custodiamo nell’alveare è un tesoro prezioso, per noi e per il nostro apicoltore, che grazie a noi dà da mangiare ai suoi bambini.

Il miele spiegato dalle api

Una volta l’ho visto mettere il miele in tanti vasetti di vetro, poi sono arrivati altri umani che gli mettevano in mano dei pezzettini di metallo o carta colorata e lui dava loro un vasetto in cambio. Dentro c’era roba di prima qualità eh! Mica come certi vasetti scarsi di cui ho sentito parlare: ci credo, certi apicoltori allungano il miele con un’altra sostanza zuccherina! Ora, vi svelerò un piccolo segreto. Se vi trovate davanti a un barattolo di miele “solido” (e se volete fare gli eruditi e darvi un certo tono potete usare il termine tecnico degli apicoltori, ovvero “cristallizzato”), vuol dire che quel miele è davvero artigianale e non sottoposto a lavorazioni industriali. Chissà perché, a voi umani piace tantissimo il miele liquido, ma molto spesso per averlo così viene riscaldato ad alte temperature e tutte le sue proprietà benefiche vengono perse. E poi, volete mettere la comodità di non vedervi tutto il miele colarvi rovinosamente dal cucchiaino?

Di Elena 3Bee18 marzo 2021Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Frassino MeridionaleApicoltura Tognoni, Toscana
GIORGIONome dell'albero
9,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
JACOPONome dell'albero
24,90€
Alloroagricola Colle RoSa, Molise
ANNA MARIANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
PATRIZIANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
FILOMENANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
BENEDETTANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiApicoltura Tognoni, Toscana
FEDERICANome dell'albero
20,90€
AlloroHerculea, Basilicata
ALESSANDRANome dell'albero
8,90€
Salice RossoL'aperitiva, Piemonte
ANTONIETTANome dell'albero
13,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CARMELANome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
LEONARDONome dell'albero
10,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
CLARANome dell'albero
19,90€
BiancospinoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LINANome dell'albero
12,90€
BiancospinoApicoltura Tognoni, Toscana
ALESSANDRONome dell'albero
12,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ADRIANANome dell'albero
8,90€
Acero CampestreLuchetti Luigi, Lazio
NICOLANome dell'albero
19,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
EMMANome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CARMINENome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ALICENome dell'albero
24,90€
Melo SelvaticoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
EDOARDONome dell'albero
16,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API