Una Vita Da Api: Angie, L’alveare E Il Miele
Lo sapevi che le api sono animali sociali? Le api, infatti, si scambiamo reciprocamente le sostanze nutritive introdotte nell'alveare di bocca in bocca. Questo fa in modo che ogni individuo della colonia sia in sintonia con gli altri e permettono la circolazione di sostanze chimiche necessarie.- Torna suSu
Ehi, tu! Lo sai cos'è la trofallassi?
«Ehi! Sì, dico proprio a te».Paolina Paperina, un’amica che vive nello stagno vicino all’alveare, smette di nuotare, si gira verso di me e becco all’insù mi guarda con aria sarcastica. Io e lei facciamo sempre a gara su tutto, specialmente su chi tra noi sappia più cose, conosca più nomi di fiori, di animali, di paesi lontani… «
Le api: animali sociali
La utilizzano tutti gli animali sociali:
Le api e la... matematica!
Sono le api le vere manager del mondo animale! Io e lei mie compagne possiamo fare invidia a qualsiasi azienda. Ci dividiamo i compiti in
I rapporti costo-beneficio calcolati da un'ape
Ovviamente, una singola colonia di api non produce un solo barattolo di miele. Se è molto attiva, una colonia è in grado, teoricamente, di creare
E voi la conoscete un'azienda così?
Vi sfido a trovare un’industria di umani che lavorino così tanto! Fate conto che ogni mattina noi facciamo una specie di
Le api bottinatrici e spazzine
Le api guardiane
Ovvio che dobbiamo anche difendere l’alveare e infatti abbiamo le
Il miele spiegato dalle api
Una volta l’ho visto mettere il miele in tanti vasetti di vetro, poi sono arrivati altri umani che gli mettevano in mano dei pezzettini di metallo o carta colorata e lui dava loro un vasetto in cambio. Dentro c’era roba di
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.