Adotta Un Alveare in Piemonte
Anche tu sei interessato al progetto “Adotta un alveare” 3Bee? Adottando un alveare, darai un supporto concreto alle api e ai loro apicoltori, aiutando una realtà virtuosa italiana. Potrai monitorare h24 la crescita e lo sviluppo dell’alveare. Scopri le apicolture in Piemonte!- Torna suSu
Scegli l'apicoltura che più fa per te!
come fare a scegliere tra i tanti apicoltori disponibili? Ti basi sulle diverse tipologie di miele oppure preferisci adottare un alveare più vicino a casa? Sappiamo ormai molto bene che il miele è il frutto di un particolare territorio. Ogni miele di ogni apicoltura, quindi, è potenzialmente diverso dagli altri, proprio perché le api ci restituiscono in esso tutta la varietà e la ricchezza del luogo in cui raccolgono il prezioso nettare. Forse conoscendo un po’ meglio gli apicoltori che aderiscono ad “
Adotta un alveare in Piemonte
Il Piemonte è una regione estremamente importante per l’apicoltura italiana. Stando ai dati dell’Anagrafe apistica (dati maggio 2019), si contano ben
Iniziamo...
...siete curiosi? Continuate a leggere!
...non è finita qui!
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni
Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.