Adotta Un Alveare in Piemonte

Anche tu sei interessato al progetto “Adotta un alveare” 3Bee? Adottando un alveare, darai un supporto concreto alle api e ai loro apicoltori, aiutando una realtà virtuosa italiana. Potrai monitorare h24 la crescita e lo sviluppo dell’alveare. Scopri le apicolture in Piemonte!

PROTEGGIAMO LE API

Scegli l'apicoltura che più fa per te!

come fare a scegliere tra i tanti apicoltori disponibili? Ti basi sulle diverse tipologie di miele oppure preferisci adottare un alveare più vicino a casa? Sappiamo ormai molto bene che il miele è il frutto di un particolare territorio. Ogni miele di ogni apicoltura, quindi, è potenzialmente diverso dagli altri, proprio perché le api ci restituiscono in esso tutta la varietà e la ricchezza del luogo in cui raccolgono il prezioso nettare. Forse conoscendo un po’ meglio gli apicoltori che aderiscono ad “Adotta un alveare” sarà più facile compiere la tua scelta. Per questo oggi proseguiamo il nostro viaggio tra le varie regioni d’Italia per presentarvi tutti gli apicoltori piemontesi che fanno parte del progetto.

Adotta un alveare in Piemonte

Il Piemonte è una regione estremamente importante per l’apicoltura italiana. Stando ai dati dell’Anagrafe apistica (dati maggio 2019), si contano ben 211.869 alveari, di cui 33.443 solo per autoconsumo e 178.426 per il commercio vero e proprio. Fin dalla fine del Medioevo, l’apicoltura ha svolto un ruolo centrale nella regione. La produzione regionale è molto varia e i mieli i uniflorali sono molto numerosi. Sicuramente, tra i mieli più diffusi e ricercati troviamo il castagno, l’acacia, il tiglio, il tarassaco, il rododendro e il millefiori di alta montagna. Adotta un alveare in Piemonte e gusta l’estrema varietà che questo territorio ci offre: dall’alta montagna alla pianura!

Iniziamo...

Apicoltura Alpi Mel: Alberto ha creato la sua realtà apistica nel 2018, conducendola rispettando la tradizione, ma introducendo elementi di novità. L’apicoltura Alpi Mel ha sede nel cuneese, vicino al Parco Naturale delle Alpi Marittime di Palanfrè, dove le api, nella natura incontaminata, producono miele di montagna, soprattutto castagno e tarassaco. Azienda Agricola Note di Miele: questa realtà apistica è tutta al femminile, fondata e gestita da Patrizia dal 2018, quando ha deciso di trasformare in lavoro un suo hobby: l’apicoltura. Le api di Patrizia si trovano nelle colline astigiane e possiamo dire che hanno dei gusti musicali proprio tosti! Patrizia ha dedicato ogni suo alveare a un genere musicale differente e adottando le sue api potrai seguire da vicino lo sviluppo e la crescita della regina Patti (Smith) e dalla sua Arnia Punk!

...siete curiosi? Continuate a leggere!

Azienda Agricola Polyagrinova di Paulin Takumbo Takam: Paulin, di origini camerunensi, ha capito, durante gli studi alla facoltà di agraria, che avrebbe fatto dell’apicoltura il suo lavoro. Dal 2014, la sua azienda astigiana produce miele biologico, più volte premiato in vari concorsi: acacia, melata, castagno e millefiori. Apicoltura Posella: l’apicoltura Posella, gestita da Raffaele, si trova in Piemonte. I suoi alveari sono situati nel parco fluviale del Po, in provincia di Torino. La flora variegata che caratterizza il territorio che affianca il fiume dà nutrimento alle api, che producono miele di acacia e miele millefiori. L’Apeperina: Isabella e Antonio conducono questa giovane azienda nel torinese. I loro alveari si trovano all’interno del parco fluviale del Po, ma anche loro d’estate vanno in villeggiatura nelle valli alpine del pinerolese, dove possono volare nei bellissimi boschi di tigli e castagni.

...non è finita qui!

Le Avije: questa piccola azienda piemontese è gestita da Mattia e Antonio, che insieme seguono circa 250 arnie. Nel loro territorio, alle porte del Parco del Gran Paradiso, conducono nomadismo a corto raggio, producendo acacia, castagno, millefiori, tiglio, tarassaco, rododendro e flora alpina. Apicoltura Danilo Favro: Danilo e le sue api si trovano nella bellissima Val di Susa, dove producono miele di castagno, tiglio, castagno-tiglio e acacia. Il Giramiele: le api de Il Giramiele si trovano a un passo dalle montagne e dal Parco Nazionale del Gran Paradiso. In questi territori producono miele millefiori, acacia, castagno e rododendro. Igor Petracco: le api di Igor si trovano nella Valle Elvo, dove pratica nomadismo a corto raggio per produrre diverse tipologie di miele e polline.

Di Elena 3Bee12 maggio 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SERENANome dell'albero
20,90€
PrugnoloAzienda Agricola Gaetano Paladino, Sicilia
PATRIZIANome dell'albero
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LETIZIANome dell'albero
8,90€
NoccioloApicoltura Tognoni, Toscana
KHADIJANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
DEBORANome dell'albero
8,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
DOMENICANome dell'albero
19,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SAMUELNome dell'albero
8,90€
CornioloApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
DANIELENome dell'albero
11,90€
Albero di GiudaApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
13,90€
PrugnoloAzienda Agricola Gaetano Paladino, Sicilia
ARMANDONome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
STEFANIANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
MAURANome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GIOVANNINome dell'albero
10,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GABRIELNome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ADRIANANome dell'albero
8,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
10,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
DENNISNome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
DONATELLANome dell'albero
20,90€
MarrucaApicoltura Tognoni, Toscana
GABRIELNome dell'albero
17,50€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANNALISANome dell'albero
18,00€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API