Adotta un Alveare In Lombardia e scegli gli miele locale

Adotta un alveare in Lombardia, sostieni apicoltori locali e gusta miele artigianale. Potrai monitorare a distanza il tuo alveare preferito e ricevere a casa tua il preziosissimo miele prodotto dalle “tue api”
Adotta un Alveare In Lombardia e scegli gli miele locale

PROTEGGIAMO LE API

Scegli un'azienda apistica in Lombardia

Nella scelta dell’apicoltore, puoi farti guidare dall’istinto, scegliendo quello che più ti ispira. Altrimenti puoi selezionare quello che produce il miele che ti piace di più oppure quello che non hai mai provato. In alternativa, puoi sostenere quello più vicino al tuo territorio, per supportare le realtà locali che animano il nostro paese. Se cerchi quindi un’azienda apistica lombarda perché vuoi dare un contributo concreto all’interno della tua regione, adotta un alveare in Lombardia: dall’alta montagna fino alla pianura, la Lombardia vanta tante realtà apistiche con una produzione di miele piuttosto estesa.

Apicoltori di Como, Pavia, Garda: miele artigianale

L’Azienda Agricola L’Ape Balzerina è gestita da Riccardo, co-fondatore di 3Bee. Ha sede in provincia di Como, dove conduce micro-nomadismo, portando le api nelle valli del lago per consentire alle api di seguire le fioriture. Esse riescono quindi a produrre ottimo miele di acacia, millefiori, castagno, tiglio e castagno-tiglio. Azienda Agricola Reale Alberto: la realtà apistica di Alberto ha sede nel pavese, ma praticando il nomadismo le sue api volano tra Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna! In questi territori riescono a produrre svariate tipologie di miele: castagno, millefiori, melata, tiglio e, quando la stagione è clemente, acacia.

Apicoltori zona Brianza e Lecco

L’apicoltura La Molinata ha sede nella Brianza lecchese, vicino al Parco naturale della Valle del Curone, ma pratica ormai da anni il nomadismo, spostandosi in Toscana, nella zona di Grosseto. Da questi territori, le api riescono a produrre abbondante miele di acacia, castagno, millefiori, melata e tiglio. Over Trees è una piccola apicoltura a conduzione famigliare con sede nella provincia di Lecco, in attività dal 2013. Per loro, insegnare anche ai più piccoli l’importanza delle api per il nostro pianeta è una vera e propria missione! Producono miele di melata, tiglio, acacia, castagno, millefiori e flora alpina. El me’ meel: Igor ha una grande passione per le api e per i luoghi dove ha insediato i suoi apiari. Le fioriture da cui le api ricavano il prezioso miele sono quelle tipiche delle valli lariane, soprattutto tiglio, molto rinomato per la sua qualità.

Apicoltori Bergamo e Alpi

Apicoltura Elly’s: Marco ed Elena conducono la loro attività apistica nei pressi dal Parco delle Orobie Bergamasche, dove le api si avventurano alla ricerca del prezioso nettare. La loro produzione si concentra su acacia, millefiori, tiglio, castagno e tarassaco e altri prodotti dell’alveare. Apicoltura Caprari: Massimo ci porta nel cuore delle Alpi valtellinesi, dove la sua azienda giovane e frizzante segue le api nel loro sviluppo, crescita e produzione. In alta montagna, le api producono flora alpina, castagno, acacia e miele di rododendro. Azienda Agricola Franceschini Mario: Questa azienda a conduzione famigliare si trova nel cuore della Valtellina, vicino a Sondrio. I mieli prodotti da Mario e dalle sue api sono tutti mieli d’alta quota che hanno ricevuto svariati riconoscimenti in numerosi concorsi: acacia, millefiori, castagno e rododendro.

Adotta un Alveare in Lombardia

Sono molti gli apicoltori in Lombardia presenti sulla piattaforma Adotta un Alveare. Tutti diversi e con varietà di miele simbolo del territorio locale. Scegliere di Adottare un alveare in Lombardia, significa sostenere gli apicoltori locali e gustare miele artigianale, tracciato e genuino. Una volta adottato potrai monitorare a distanza il tuo alveare preferito, visionando foto e video delle tue api e non appena pronto ricevere a casa tua il preziosissimo miele prodotto dal tuo alveare, monitorato e protetto dalla tecnologia.

Di Elena 3Bee7 maggio 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

PrugnoloFattoria del Poggio, Toscana
LUCIANANome dell'albero
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LILIANANome dell'albero
8,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
FILIPPONome dell'albero
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ALESSIANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
LUCIANome dell'albero
20,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CRISTINANome dell'albero
8,90€
Melo SelvaticoFattoria del Poggio, Toscana
VANNANome dell'albero
17,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
RENZONome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SILVANONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
SERGIONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiApicoltura Tognoni, Toscana
ANNAMARIANome dell'albero
20,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DOMENICANome dell'albero
8,90€
CornioloAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CESARENome dell'albero
11,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
TIZIANANome dell'albero
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ALFREDONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
DANIELNome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
LETIZIANome dell'albero
20,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ENRICANome dell'albero
19,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
WILLIAMNome dell'albero
8,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CLAUDIANome dell'albero
8,90€

Gli ultimi articoli

3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>
Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Per la Giornata delle Api 2023 esploriamo le curiosità più affascinanti sulle api, creature straordinarie che svolgono un ruolo vitale nell'ecosistema. Dalle loro abilità di volo alle incredibili dimensioni delle loro famiglie, scopriamo insieme quanto sono straordinarie e importanti da proteggere.

Leggi l'articolo>
Summit-Blog

Giornata delle Api: 3Bee lancia il Biodiversity Summit

In occasione della Giornata delle Api e della Biodiversità 3Bee lancia il "3Bee Biodiversity Innovation Summit Europe": il Vertice annuale sulla biodiversità per definire i tre pilastri del 2023 nell'approccio alla tutela della biodiversità nelle imprese e nell'economia internazionale.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API