Apicoltore fai adottare uno dei tuoi alveari
Avrai sicuramente sentito parlare del nostro progetto “Adotta un alveare“. Lo abbiamo raccontato in tanti modi, ma forse non sai come tu, apicoltore, puoi farne parte. La buona riuscita di questo progetto dipende anche da te.- Torna suSu
Fai adottare uno dei tuoi alveari
Aderendo ad “Adotta un alveare”, metterai a disposizione delle tante persone interessate alla salvaguardia delle api e al consumo critico e consapevole uno dei tuoi alveari monitorato con i nostri sistemi 3Bee. L’adottatore potrà accedere per un anno al profilo dell’alveare, potendone così controllare giorno per giorno crescita e sviluppo. Non ti preoccupare: i tuoi dati sensibili non verranno divulgati e i tuoi alveari saranno sempre protetti. Al momento dell’adozione, il consumatore sceglierà una delle tipologie di miele da te prodotte e caricate sul tuo profilo pubblico. Cosa succederà poi? Tu continuerai a condurre la tua attività e l’adottatore potrà accedere al suo profilo personale per controllare i dati dell’alveare. Per venirti incontro, organizzeremo per te le spedizioni del miele quattro volte all’anno. Noi gestiremo la logistica e il costo del trasporto, tu dovrai solo dirci il giorno in cui far arrivare il corriere a casa tua e provvedere a imballare accuratamente.
Sali in piattaforma Adotta un alveare
Per ogni spedizione ti corrisponderemo esattamente il prezzo al dettaglio del miele da te comunicatoci. Consentendo di adottare uno dei tuoi alveari non solo potrai vendere il tuo miele prima ancora di produrlo, ma darai visibilità ai tuoi prodotti e alla tua attività. Se sei curioso e vuoi avere maggiori informazioni sul progetto scrivici a info@3bee.it o consulta la pagina dedicata ai nostri sistemi di monitoraggio. Scrivi a info@3bee.it per saperne di più e per salire sulla piattaforma di Adotta un alveare 3Bee
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni
Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.