Adotta Un Alveare In Abruzzo

Con il progetto Adotta un alveare, potrai scegliere fra le diverse apicolture italiane che utilizzano i nostri sistemi di monitoraggio 3Bee e sostenerle nella loro attività quotidiana. Scopriamo insieme le realtà apistiche nella regione Abruzzo, terra dei mieli introvabili.
Adotta Un Alveare In Abruzzo

PROTEGGIAMO LE API

L'apicoltura in Abruzzo

Oggi ci troviamo in Abruzzo, in un terra splendida dove troviamo sia il mare che importanti parchi naturalistici lungo l’Appennino. In questa regione, l’apicoltura è considerata un’attività molto importante, ricca di storia e tradizioni. Il territorio si è rivelato particolarmente favorevole allo sviluppo della nostra apis mellifera, sia a livello climatico che geografico. Proprio questi aspetti e la grande disponibilità di una flora variegata e diversificata consente di produrre parecchie tipologie di miele monoflora, alcune di esse estremamente rare e pregiate, che vengono prodotte solo in questa regione, quali il miele di stregonia e di santoreggia. Questi mieli tanto particolari vengono prodotti oltre gli 850 metri s.l.m., soprattutto in alcune zone come quelle del Gran Sasso e del massiccio del Sirente Velino. Per poter sfruttare al meglio la grande varietà floreale della regione, viene spesso praticato nomadismo.

Abbaprid

L’Azienda Agricola Abbaprid ha alle spalle quasi 100 anni di attività nel settore apistico. La sua storia, infatti, inizia nei primi anni del ‘900, per arrivare fino ad oggi. Situata in Abruzzo, le loro api godono sia della vicinanza con il mare che della montagna, trovandosi all’interno del Parco Nazionale della Majella. Il loro miele ha quindi un gusto speciale, chiara espressione del territorio in cui viene prodotto. Per garantire la massima qualità, non subisce nessun tipo di alterazione industriale, viene estratto a freddo solo il miele raccolto dai melari, senza intaccare il nido. L’utilizzo di tecniche apistiche non invasive e questa particolare attenzione per i bioritmi delle api e la biodiversità del territorio rende l’azienda una vera eccellenza. La passione per le api e la connessione con la natura è quello che anima tutti gli apicoltori, secondo Alfredo e Rosanna.

Apicoltura Colle Salera di Pace Cecilia

L’apicoltura Colle Salera è un’azienda a conduzione famigliare, situata a Pratola Peligna, in provincia di L’Aquila. Walter iniziò la sua attività nel 1978, seguito poi dai figli, che lavorano tutt’oggi nell’attività di famiglia. Le loro api raccolgono il prezioso nettare dei fiori e il loro polline all’interno del Parco Nazionale della Majella. La grande varietà di flora spontanea e la ricchezza di questo contesto naturalistico danno vita a un miele assolutamente unico. Tra le tipologie di miele prodotte da questa apicoltura, ricordiamo la lupinella, la marruca, la stregonia e la santoreggia, fiori all’occhiello della produzione abruzzese.

Apicoltura Dolce Lavanda

L’azienda apistica Dolce Lavanda è situata a Pescina, la famosa città del miele. Questa località così evocativa si trova vicino a due parchi molto importanti, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco regionale Sirente-Velino. Proprio qui l’azienda ricerca la produzione di miele locali d’eccellenza, che riescono a essere prodotti in purezza solo in questa regione, tra l’altro mieli Presidio Slow Food: stregonia e santoreggia. A questi si aggiungono anche il millefiori, l’acacia e il castagno.

Di Elena 3Bee23 luglio 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
CECILIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
VITONome dell'albero
10,90€
Salice RossoL'aperitiva, Piemonte
ALFONSONome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
TOMMASONome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DANIELNome dell'albero
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
BIANCANome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
OLGANome dell'albero
8,90€
CornioloPerrella Antonio, Puglia
EUGENIONome dell'albero
11,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
IDANome dell'albero
17,50€
TiglioTorre Russo, Calabria
GIANFRANCONome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MICHELANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
MARIANome dell'albero
20,90€
Salice RossoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CLARANome dell'albero
13,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DEANNANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
UMBERTONome dell'albero
20,90€
AlloroHerculea, Basilicata
LUCIANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GUIDONome dell'albero
20,90€
AlloroHerculea, Basilicata
IDANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
LORENZONome dell'albero
20,90€
BiancospinoPerrella Antonio, Puglia
BENEDETTANome dell'albero
12,90€

Gli ultimi articoli

3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>
Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Per la Giornata delle Api 2023 esploriamo le curiosità più affascinanti sulle api, creature straordinarie che svolgono un ruolo vitale nell'ecosistema. Dalle loro abilità di volo alle incredibili dimensioni delle loro famiglie, scopriamo insieme quanto sono straordinarie e importanti da proteggere.

Leggi l'articolo>
Summit-Blog

Giornata delle Api: 3Bee lancia il Biodiversity Summit

In occasione della Giornata delle Api e della Biodiversità 3Bee lancia il "3Bee Biodiversity Innovation Summit Europe": il Vertice annuale sulla biodiversità per definire i tre pilastri del 2023 nell'approccio alla tutela della biodiversità nelle imprese e nell'economia internazionale.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API