Adotta Un Alveare In Puglia

Adotta un alveare in puglia ti permette di sostenere una realtà locale, ma anche di scoprire la grande varietà di produzione che il nostro Belpaese ci riserva. In Italia, infatti, si producono circa 50 diverse tipologie di miele, alcune più conosciute, altre più rare e di difficile produzione.
Adotta Un Alveare In Puglia

PROTEGGIAMO LE API

Apicoltura in Puglia

L’apicoltura in Puglia ha una storia lunghissima, che parte già dall’epoca greco-romana, quando la regione era particolarmente nota per la qualità dei suoi mieli, in particolare timo e rosmarino. I secoli compresi tra il XVI e il XVII sono stati una vera e propria età dell’oro. Sfortunatamente, dal XIX secolo c’è stato un leggero declino dell’attività, che è andata concentrandosi in determinate aree del territorio. Da allora, quando ancora si utilizzava il bugno rustico, l’apicoltura pugliese è ritornata a fiorire. Oggi, infatti, ci sono sempre più aziende interessate alla rivalutazione del territorio, passando attraverso la promozione dei prodotti dell’alveare. La vegetazione pugliese è infatti ricca e variegata. Troviamo gli agrumi, i ciliegi, ma anche tutti i fiori della macchine mediterranea e le piante seminative.

Attività di apicoltura in Puglia

In Puglia si contano ben 1069 attività che gestiscono quasi 32.000 alveari e 12.777 sciami. La maggior parte delle apicolture sono destinate all’autoconsumo, mentre solo 366 sono incentrate sulla commercializzazione. Di questi, circa il 16% degli apiari è gestito secondo il disciplinare del biologico. Le zone con una maggior densità di alveari sono la provincia di Taranto e quella di Lecce. La densità totale regionale è di 0,13 apiari per kmq. Le tipologie di miele prodotte nella regione sono varie e alcune particolarmente pregiate. Tra i più rari, ricordiamo quello di mandorlo, la cui media è di 2kg a cassa. Anche il miele di agrumi è particolarmente interessante perché in alcune zone si produce principalmente dai clementini. Ci sono poi il miele di ciliegio, rosmarino, timo, fiordaliso, sulla, eucalipto, coriandolo, trifoglio e ovviamente millefiori, che raccoglie al suo interno tutto il gusto della macchia mediterranea.

Apicoltura Alveus

Giuseppe Masciulli ha fondato nella Murgia tarantina la sua azienda apistica, Alveus, nel 2007, quando iniziò con una realtà a gestione famigliare. Oggi contano 600 alveari e qualche aiutante in più. L’azienda ha sempre seguito il disciplinare del biologico nella gestione degli alveari. Conducendo un’apicoltura nomade, riescono a rincorrere le fioriture, non solo per poter ottenere diverse tipologie di miele, ma anche per consentire alle api di procurarsi il nutrimento senza l’intervento umano. Nelle annate fortunate, questo consente a Giuseppe di produrre fino a 9 diverse tipologie di miele, tra cui millefiori primaverile, agrumi, sulla, acacia, coriandolo, castagno, eucalipto e fiordaliso giallo.

Di Elena 3Bee2 ottobre 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
NICOLENome dell'albero
10,90€
NoccioloAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
IDANome dell'albero
8,90€
PrugnoloApicoltura Elena De Marchi, Veneto
AHMEDNome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
RAFFAELENome dell'albero
8,90€
Salice RossoL'aperitiva, Piemonte
BEATRICENome dell'albero
13,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
SABRINANome dell'albero
8,90€
NoccioloMattia Masato, Veneto
TIZIANONome dell'albero
8,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
EUGENIONome dell'albero
8,90€
AlloroApicoltura Tognoni, Toscana
ARIANNANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
NICOLETTANome dell'albero
8,90€
OrnoApicoltura Tognoni, Toscana
ERIKANome dell'albero
10,90€
Ginestra dei CarbonaiAz. Agricola Attilia & Efro di Paltrinieri Rita, Emilia-Romagna
MIRIAMNome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CRISTIANNome dell'albero
8,90€
TamericeAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
ELISANome dell'albero
10,90€
PrugnoloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
GIOVANNINome dell'albero
10,90€
AlloroHerculea, Basilicata
CESARENome dell'albero
8,90€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
DANIELANome dell'albero
18,00€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LEONARDONome dell'albero
8,90€
Melo SelvaticoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
17,90€
CiliegioApicoltura dell'Orso Società agricola, Veneto
AURORANome dell'albero
22,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API