Distretto Rotary 2110 Sicilia e Malta si racconta per 3Bee

La Sicilia è sempre più al centro nella protezione degli impollinatori in Italia, grazie al rinnovato progetto insieme a 3Bee. Un unione proficua nata nel 2021 con lo scopo di proteggere la biodiversità.
Distretto Rotary 2110 Sicilia e Malta si racconta per 3Bee

PROTEGGIAMO LE API

ape con fiore rosso

L'intervento del dott. Roberto Lo Nigro

È con l’intervento del dott. Roberto Lo Nigro, Presidente Commissione Distrettuale “SOS Api…e non solo” che 3Bee presenta il rinnovato impegno del Club e Distretto Rotary 2110 Sicilia e Malta in questo 2022. Al centro della progettualità il confermato supporto di adozione delle api di 3 apicoltori della regione tra la provincia di Palermo, Trapani e Catania e la piantumazione del primo bosco nettarifero Rotary a fioritura scalare, con lo scopo di aumentare lo spazio di pascolo per tutti gli impollinatori.

Rotary conferenza 3Bee

KPI Impatto

Rotary Distretto 2110 Sicilia e Malta ha scelto di adottare durante i due anni del progetto 502 piani biodiversità. In questo modo ha contribuito a proteggere oltre 4 milioni di api, le quali impollineranno circa 4 miliardi di fiori. Con lo scopo di rigenerare le aree di pascolo nettarifere Rotary Distretto 2110 Sicilia e Malta sosterrà un grower esperto nella cura di 100 alberi nettariferi. Tutto ciò permetterà per un anno la produzione di 154 kg di nettare utile per gli impollinatori e la sottrazione di 8,67 tonnellate di C02.

Piantumazione albero nettarifero

Il primo bosco nettarifero

Non solo api quindi, come suggerisce la comunicazione realizzata a supporto dell’attività, ma anche piante nettarifere, dal fondamentale ruolo nella regolazione degli ecosistemi, oggi in forte squilibrio costante dovuto alle conseguenze dirette e indirette del cambiamento climatico. Ai 4000 alberi già messi a terra nell’anno precedente, si unisce il progetto bosco nettarifero di 3Bee di 100 piante ad alto fusto autoctone, capaci di generare scorte di nettare per le api. Le api, mellifere e non, sentinelle ambientali e bio-indicatori fondamentali, ce lo segnalano costantemente, ed è grazie alla loro tutela che progetti come questo possono anno dopo anno trovare nuove forme e soluzioni d’impatto. Dal dato di monitoraggio, all’applicazione sul territorio, grazie al contributo attivo di tutti i membri, apicoltori e grower coinvolti nella sensibilizzazione.

ape con girasole

L'importanza della didattica

Distretto Rotary 2110 Sicilia e Malta, accompagna infatti tutti i suoi progetti a una forma di capillare didattica tra le scuole locali, portando il tema dell’importanza delle api tra i banchi di scuola, come “materia” di studio trasversale a tutte le discipline attraversate dal valore comune condiviso della sostenibilità. Come ci ricorda Roberto “le piccole azioni portano a grandi risultati, metafora che la stessa ape, minuscola di per sé, rappresenta”. L’impegno di Distretto Rotary 2110 Sicilia e Malta continua con la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa denominato “Salva l’Ape - Salva l’Uomo”, sottolineando lo stretto legame che ne determina la sopravvivenza di specie, in un mutuo scambio di cura, per la sottoscrizione di un documento formale pubblico che impegni i produttori della coltivazione di Pesca di Delia IGP a effettuare iniziative ambientale volte alla salvaguardia delle api.

Polly House

Perché l'impollinazione è fondamentale

L’ape infatti, al centro del processo di impollinazione di oltre il 70% della nostra catena alimentare, coinvolge l’interesse non solo di territorio e produttori, ma degli stessi agricoltori che andranno vicendevolmente a operare attivando forme di tutela del pascolo come la piantumazione di essenze nettarifere, integrazione di Bee Hotel per api osmie, e sempre più la transizione a forme di coltivazione che prevedono l’utilizzo consapevole degli agro-farmaci. Si ringrazia in particolare Gaetano De Bernardis Governato per l’A.R. 2021-2022 e Orazio Agrò Governatore del Distretto 2110 Sicilia e Malta per l’A.R. 2022-2023.

Di Elena 3BeeNovember 24th, 2022Condividi

Adotta un alveare

Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ago 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione feb 2024
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione feb 2024
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione feb 2024
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione feb 2024
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ago 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione feb 2024
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Salice RossoSoleterra, Emilia-Romagna
LORENATree name
13,90€
Ginestra dei CarbonaiApicoltura Tognoni, Toscana
FABIOTree name
20,90€
PrugnoloApicoltura Tognoni, Toscana
CARLOTTATree name
10,90€
AlloroHerculea, Basilicata
LARATree name
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
GIOVANNITree name
8,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
GIANNITree name
19,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
NADIATree name
20,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ERMANNOTree name
8,90€
NoccioloHerculea, Basilicata
BENEDETTATree name
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SILVANOTree name
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAz. Agricola Attilia & Efro di Paltrinieri Rita, Emilia-Romagna
ALICETree name
20,90€
AlloroApicoltura Tognoni, Toscana
ALESSANDRATree name
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SILVANATree name
10,90€
CiliegioApicoltura Tognoni, Toscana
MARTINATree name
22,90€
Salice RossoSoleterra, Emilia-Romagna
GRAZIELLATree name
13,90€
NoccioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
EDDATree name
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
RAFFAELETree name
10,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
ANGELOTree name
10,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
CIROTree name
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
REBECCATree name
20,90€

Gli ultimi articoli

ape 3Bee

Marco Mengoni vince tutto: festival, fanta e sostenibilità

Al Festival di Sanremo non è stata data la giusta attenzione al tema della sostenibilità. Ecco il nostro recap sul Bonus Sostenibile del FantaSanremo, le nostre aspettative e le nostre speranze per il prossimo anno. Abbiamo piantato 100 alberi nell'Oasi dei Fiori.

Leggi l'articolo>
Ape 3Bee

#ImpolliniAMO: idea regalo perfetta per San Valentino

A San Valentino #ImpolliniAMO? Ecco la nostra proposta "indecente" che in realtà rigenera la biodiversità. Regala ai tuoi cari un 3Bee alveare, un albero nettarifero o una Box 3Bee per celebrare l'amore in ogni sua forma, anche quella per il nostro insostituibile e meraviglioso pianeta.

Leggi l'articolo>
3Bee ImpolliniAMO

#ImpolliniAMO: a San Valentino 3Bee celebra l’amore

3Bee, climate tech company, da sempre impegnata nella protezione delle api racconta l’amore moderno al grido di #ImpolliniAMO. Le iniziative e i regali sostenibili di 3Bee diventano il simbolo del vero concetto di amore, un amore universalmente inteso verso il pianeta Terra.

Leggi l'articolo>
astronauta fiori

Comincia Sanremo: la Biodiversità da Blanco a Piero Pelù

È cominciato il Festival di Saremo 2023 e di conseguenza anche il FantaSanremo. In quanto Partner Sustainability di FantaSanremo non potevamo non commentare i momenti più salienti legati alla biodiversità, dai fiori di Blanco alla citazione di Piero Pelù.

Leggi l'articolo>
fiori

COUNTDOWN DI POCHISSIME ORE: PARTECIPA ALLA LEGA 3BEE

Mancano poche ore alla chiusura delle iscrizioni per il FantaSanremo e l'inizio effettivo del Festival. 3Bee è partner della sostenibilità, corri a scriverti alla Lega dei Fiori per proteggere e rigenerare la biodiversità

Leggi l'articolo>
Logo3Bee

Nuovo Logo 3Bee

Il nostro logo è diventato una sintesi dei 3 concetti in cui ci riconosciamo: innovazione, sostenibilità, educazione. Da oggi in poi 3Bee sarà rappresentata da 3 api colorate e sospese in volo, ognuna con il suo obiettivo di impatto da raggiungere.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API