Giornata Mondiale dell’Habitat 2023
La Giornata Mondiale dell'Habitat ci invita a riflettere sull'importanza dell'ambiente in cui viviamo e della sua conservazione. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella rigenerazione degli habitat urbani e naturali con le Oasi della Biodiversità, in occasione del World Habitat Day.- Torna suSu
Che cos’è un habitat
Secondo il Glossario ISPRA, il termine “
Giornata Mondiale dell'Habitat: la storia
Celebrata ogni anno il primo lunedì di ottobre, la
Giornata Mondiale dell’Habitat 2023: resilienza e recupero
La
L'Impegno di 3Bee per la Giornata Mondiale dell’Habitat
Oasi della Biodiversità per la rigenerazione degli habitat
L'approccio di 3Bee nella conservazione della biodiversità è rivoluzionario. Grazie all'uso di tecnologie innovative, 3Bee è in grado di
“Voci dalle Oasi”: la playlist di 3Bee per la biodiversità
In vista della Giornata Mondiale dell’Habitat 2023, 3Bee lancia “Voices from the Oases” (Voci dalle Oasi), la prima ed unica
Domande Frequenti
Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti
Che cos'è un habitat?
Secondo il Glossario ISPRA, il termine “habitat” si riferisce all’insieme delle condizioni ambientali fisiche (ad esempio, luce e temperatura) e chimiche (ad esempio, concentrazione di sostanze nutritive) in cui un organismo cresce ed espleta le sue funzioni vitali. L'insieme degli organismi che popolano un habitat prende il nome di comunità. L’habitat è quindi il luogo che ha le caratteristiche fisiche e ambientali più idonee per una determinata specie, che riesce così a vivere, riprodursi e svilupparsi.
Quando è stata istituita la Giornata Mondiale dell'Habitat?
Celebrata ogni anno il primo lunedì di ottobre, la Giornata Mondiale dell’Habitat è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1985. L’obiettivo di questa Giornata Mondiale è di invitare a riflettere sulle condizioni delle città nel mondo: ogni cittadino ha il diritto di avere un’abitazione sicura e ogni essere umano ha il potere e la responsabilità di plasmare l’ambiente in cui vive. Nel tempo, i temi della Giornata sono stati diversi. Il primo evento, svoltosi a Nairobi nel 1986, aveva come titolo “Un riparo è un diritto”. Negli anni a seguire, alcuni dei temi hanno riguardato le città, in particolare “città del futuro” e “città più sicure”. Ma anche la sostenibilità è stato un tema di grande attenzione: nel 2011, in Messico, è stato analizzato il rapporto tra città e cambiamento climatico. Infine, nel 2022, il World Habitat Day si è focalizzato sul problema della crescente disuguaglianza e delle sfide nelle città e negli insediamenti umani.
Qual è il tema della Giornata Mondiale dell'Habitat 2023?
La Giornata Mondiale dell’Habitat del 2023, che si terrà il prossimo 2 ottobre, pone l'accento sulla resilienza e il recupero, soprattutto nei contesti urbani. Con oltre la metà della popolazione mondiale che vive nelle città e una stima che prevede un incremento fino al 70% entro il 2050, le città diventano inevitabilmente il teatro principale per affrontare le sfide globali. Che si tratti di pandemie, recessioni economiche, conflitti o emergenze climatiche, le città devono essere preparate a recuperare rapidamente. L’evento di quest’anno si svolgerà a Baku, in Azerbaijan e il tema sarà "Economie urbane resilienti. Le città come motore della crescita e della ripresa". Si riuniranno rappresentanti dei governi nazionali e delle autorità locali e regionali, oltre a vari gruppi di parti interessate e rappresentanti della società civile.