Ecopsicologia: riscoprire il benessere nella natura
Scopri l'ecopsicologia: un ponte tra mente e natura. Una disciplina innovativa che rivoluziona la prospettiva sull'essere umano e l'ambiente, influenzando l'educazione, il lavoro e il benessere fisico ed emotivo. Approfondisci in questo articolo la sua storia e le sue applicazioni.- Torna suSu
Che cos’è l’ecopsicologia
L'ecopsicologia è una disciplina che unisce
Ecopsicologia: origine e diffusione
L'
L’ecopsicologia nell’educazione
L'
L'impatto dell'ecopsicologia nel mondo del lavoro
Anche il mondo del
Benessere negli edifici: la certificazione WELL
Il
Benefici della connessione con la natura
Entrare in contatto con la
Concretizzare l’ecopsicologia con un progetto rigenerativo
L'
Preservare la natura e promuovere l’inclusione sociale
L'
Domande Frequenti
Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti
Che cos'è l'ecopsicologia?
L'ecopsicologia è una disciplina che unisce ecologia e psicologia, offrendo una prospettiva innovativa sull'essere umano e il mondo che lo circonda. Questa disciplina mira a trasformare la nostra visione tradizionalmente "antropocentrica," in cui l'uomo è al centro dell'universo, in una prospettiva "ecocentrica," in cui la connessione tra l'essere umano e l'ambiente naturale è fondamentale. L'ecopsicologia non si limita a esaminare la mente umana e i comportamenti, ma studia anche l'influenza reciproca tra l'essere umano e l'ambiente circostante. In particolare, si concentra su come il bisogno di una connessione più profonda con se stessi sia intrinsecamente legato alla necessità di stabilire un legame autentico con la natura. Essa ci ricorda inoltre che l'ambiente ha un impatto significativo sulla qualità della nostra vita, sulla nostra salute mentale e il nostro benessere.
Quali sono le origini dell'ecopsicologia?
L'ecopsicologia nasce come disciplina a Berkeley, in California, nel 1989. Il suo obiettivo, sin dall'inizio, è stato quello di unificare sotto un'unica denominazione vari filoni di lavoro che già esistevano ma erano conosciuti con nomi diversi, come “la psicologia verde”, “l'ecologia transpersonale”, e "l'eco terapia". Questa unificazione avrebbe dato alla luce una disciplina interdisciplinare che sarebbe diventata nota come "ecopsicologia." Oggi, l'ecopsicologia è ampiamente diffusa nei paesi di lingua anglosassone, come Stati Uniti, Canada e Gran Bretagna. La sua crescente popolarità è sostenuta da reti internazionali come l'ICE (International Community of Ecopsychology) e la IES (International Ecopsychology Society), che hanno rappresentanze in diverse nazioni, tra cui Italia, Grecia, Spagna, Uruguay, Argentina, Messico, Cile, Brasile, Puerto Rico, Australia, e Sud Africa.
Qual è l'impatto dell'ecopsicologia nel mondo del lavoro?
Il mondo del lavoro sta prendendo in considerazione l'ecopsicologia. Sempre più aziende, infatti, stanno riconoscendo la necessità di un ambiente di lavoro sostenibile non solo dal punto di vista ambientale, ma anche relazionale. Gretchen Daily, direttrice del Natural Capital Project alla Stanford University, insieme al suo gruppo di ricerca, ha dimostrato che i benefici cognitivi ed emotivi derivanti dalla connessione con la natura dovrebbero essere integrati nei modelli economici e organizzativi attuali. L'ecopsicologia sta quindi influenzando positivamente il modo in cui le aziende concepiscono l'ambiente di lavoro, promuovendo il benessere dei dipendenti e la sostenibilità aziendale.
Quali sono i benefici della connessione con la natura?
Entrare in contatto con la natura non è solo un'esperienza piacevole, ma ha anche effetti benefici documentati sulla salute. Alcuni studi dimostrano che questa connessione migliora il sistema nervoso, rafforza il sistema immunitario e aumenta l'autostima. Inoltre, riduce l'ansia e migliora l'umore, contribuendo alla diminuzione dei livelli di aggressività. La natura può persino accelerare il processo di guarigione. Ad esempio, uno studio di White e colleghi ha evidenziato che i pazienti in ambienti naturali mostrano tassi di guarigione più rapidi. Questi dati dimostrano che il benessere fisico ed emotivo è strettamente legato alla nostra relazione con la natura. L'ecopsicologia incoraggia anche l'uso combinato di Mindfulness e Wilderness per espandere la visione del mondo. Questa prospettiva rientra nei 7 saperi per l'educazione del futuro, tra cui l'identità terrestre, che ci ricorda di essere cittadini del Pianeta e che la nostra salute è legata a quella del mondo che ci circonda.