Voci dalle Oasi: la playlist degli impollinatori 3Bee

    La campagna "Voices from the Oases" di 3Bee è un'iniziativa unica che fonde l'arte della musica con la scienza della conservazione degli impollinatori. Ogni canzone nella playlist è un ritratto sonoro di un diverso tipo di impollinatore, aiutandoti a comprendere meglio il loro ruolo ecologico.
    Voci dalle Oasi: la playlist degli impollinatori 3Bee

    PROTEGGIAMO LE API

    An Agilissima Rhapsody - Andrena Agilissima

    An Agilissima Rhapsody - Andrena Agilissima

    Le api dell'Agilissima Rhapsody rappresentano un fenomeno affascinante nel mondo degli insetti impollinatori. Con oltre 200 specie presenti solo in Italia, la loro diversità è notevole. Notabili per le loro gallerie sotterranee, utilizzano secreti ghiandolari per creare un ambiente perfetto per le loro larve. L'isolamento termico e la protezione da funghi e batteri sono assicurati grazie a questa ingegnosa soluzione. La loro canzone, che puoi ascoltare qui, offre uno spaccato dell’affascinante mondo di questa specie.

    Four-Stripe Rhythm - Amegilla Quadrifasciata

    Four-Stripe Rhythm - Amegilla Quadrifasciata

    Le api della specie Amegilla Quadrifasciata rappresentano l'emblema dell'adattamento e della diversità del mondo degli impollinatori. Prediligono climi caldi e sanno come trovare fiori con corolle profonde per la raccolta di polline. Questo permette loro di prelevare nettare e polline direttamente in volo, un elemento caratteristico di questa specie. La loro canzone "Four-Stripe Rhythm" è un inno alla loro versatilità e al loro stile di vita. Ascoltala qui per farti trasportare nel loro mondo unico.

    Criniped Crescendo - Antophora Crinipes

    Criniped Crescendo - Antophora Crinipes

    Le api di questa specie sono tra le più uniche che la natura ha da offrire. La loro densa peluria è una vera meraviglia biologica e serve a raccogliere il polline in modo estremamente efficiente. La loro canzone "Criniped Crescendo" cattura l'essenza del loro modo di vivere unico. Con la rara e sorprendente capacità di bottinare in modo stazionario, agiscono quasi come piccoli elicotteri. Una qualità davvero straordinaria. Ascolta la loro canzone qui per saperne di più e lasciarti stupire dalla loro incredibile natura.

    Impulso Apis - Apis Mellifera

    Impulso Apis - Apis Mellifera

    L'Apis mellifera è probabilmente una delle api più conosciute al mondo. Presentano una complessa struttura sociale guidata da una regina, e sono composte da un numero variabile di operaie e diverse centinaia di maschi. Incredibilmente, alcune sono anche parassite di altre specie di bombi. L'Apis mellifera è inoltre un insetto appartenente all’ordine degli imenotteri, superfamiglia Apoidea, famiglia Apidea e genere Apis. La loro canzone "Impulso Apis" è un viaggio attraverso la vita di questa affascinante specie. Scopri di più ascoltando la loro melodia qui.

    Ritmi Terrestris - Bombus Terrestris

    Ritmi Terrestris - Bombus Terrestris

    Con dimensioni che variano tra i 9 e i 28 mm, le api di questa specie hanno un aspetto imponente. Ogni colonia è un microcosmo ben organizzato che contribuisce all'impollinazione e quindi alla biodiversità. Sono infatti api sociali e costituiscono famiglie formate da una regina, un certo numero di operaie e qualche centinaio di maschi. Il Bombus terrestris è un insetto pronube utilissimo per l’impollinazione delle piante, sia di specie erbacee che arbustive ed arboree. Per la loro grande efficienza come bottinatori, possono essere impiegati per l’impollinazione di importanti colture agrarie. La loro canzone "Ritmi Terrestris" è un ritratto sonoro della loro complessità. Scopri di più e ascolta il loro suono qui.

    Longicornis Lullaby - Eucera Longicornis

    Longicornis Lullaby - Eucera Longicornis

    Queste api sono particolari per la lunghezza delle loro antenne, specialmente nei maschi, in cui possono superare addirittura la lunghezza del corpo. Sono infatti chiamate anche “api dalle lunghe antenne” proprio per questo motivo. Esse svolgono un ruolo cruciale nell'ecosistema, contribuendo all'impollinazione e alla biodiversità. La loro canzone "Longicornis Lullaby" cattura l'unicità di queste creature e rappresenta un omaggio alla loro straordinarietà. Ascoltala qui per immergerti nel loro affascinante mondo.

    The Xilocopa Tale - Xylocopa Violacea

    The Xilocopa Tale - Xylocopa Violacea

    Con dimensioni che possono raggiungere fino a 30 mm, le Xylocopa Violacea, comunemente note come api legnaiole, sono un esempio straordinario di adattamento e specializzazione. Il loro colore nero brillante con riflessi violacei le rende uniche. Sebbene siano creature solitarie, contribuiscono in modo significativo all'ecosistema attraverso l'impollinazione. Le loro antenne e il loro pungiglione robusto sono ulteriori tratti caratteristici di questa specie. Nel loro habitat naturale, scavano gallerie nel legno per depositare le uova, separate da diaframmi e accompagnate da una riserva di polline e nettare. La loro canzone, "The Xilocopa Tale", ti trasporterà nel loro mondo straordinario. Ascoltala qui.

    Grohmanni’s Monochrome Melody - Icteranthidium grohmanni

    Grohmanni’s Monochrome Melody - Icteranthidium grohmanni

    Queste api di medie dimensioni, lunghe dai 8 ai 12 mm, rappresentano un capolavoro della natura. Con un corpo glabro a bande nere e gialle, l'Icteranthidium grohmanni nidifica in maniera unica: utilizza cavità preesistenti che tappezza con lanugine delle piante. Appartenenti alla famiglia Megachilidae, queste api sono un tassello importante nella biodiversità del mondo degli impollinatori. La loro canzone "Grohmanni’s Monochrome Melody" è un ritratto sonoro che cattura l'essenza di questa meravigliosa specie. Scopri di più ascoltando la loro melodia qui.

    Eco Bicornis - Osmia Bicornis

    Eco Bicornis - Osmia Bicornis

    Con dimensioni che variano da medie a medio-piccole, le Osmia Bicornis rappresentano una delle specie di api più adattabili e versatili. Sono note per la loro straordinaria peluria e la loro capacità di nidificare in cavità precostituite, utilizzando materiali come il fango o la vegetazione impastata con la saliva. Per questo vengono anche chiamate "api muratrici”. La loro canzone "Eco Bicornis" è un omaggio alla loro eccezionale capacità di adattamento e alla loro intrinseca connessione con l'ambiente naturale. Scopri di più ascoltando la loro canzone qui.

    Colletes Cadence - Colletes Daviesanus

    Colletes Cadence - Colletes Daviesanus

    Queste api di dimensioni medie, lunghe dai 5 ai 15 mm, sono presenti in tutte le tipologie di ambienti e sono note per la loro capacità di nidificare in cavità del terreno in modo solitario o formando aggregazioni. I nidi sono spesso ramificati, con celle singole oppure riunite a grappolo. La specie Colletes daviesanus è in grado di raccogliere polline con facilità grazie ai suoi soffici peli. La loro canzone "Colletes Cadence" è un ritmo che racconta la bellezza e la complessità di questi meravigliosi impollinatori. Ascoltala qui.

    Voices from the Oases - Playlist 3Bee

    Voci dalle Oasi: la playlist di 3Bee per la biodiversità

    In vista della Giornata Mondiale dell’Habitat 2023, 3Bee lancia "Voices from the Oases" (Voci dalle Oasi), la prima ed unica playlist disponibile su Spotify, che suona per la salvaguardia della biodiversità riproducendo i suoni unici degli impollinatori registrati dalla tecnologia proprietaria Spectrum. Il progetto è affiancato da una speciale campagna che 3Bee ha realizzato con il supporto di Metro 5 Milano: nelle stazioni di Milano Porta Garibaldi e Lotto infatti, fino al 15 ottobre 2023, saranno presenti oltre 50 affissioni interamente dedicate agli insetti impollinatori, preziosi custodi della biodiversità. Uno speciale progetto di sensibilizzazione rispetto all'importante tema di tutela della biodiversità e un importante appello alle imprese: il nostro obiettivo è di creare 10.000 Oasi della Biodiversità in due anni e possiamo raggiungerlo solo grazie all’impegno e al contributo dei nostri partner virtuosi che desiderano avere un impatto con un progetto di rigenerazione.

    Di Elena Fraccaro21 settembre 2023
    Visualizzazioni773Visualizzazioni
    Condividi

    Gli ultimi articoli

    PROTEGGIAMO LE API