Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point

In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point

PROTEGGIAMO LE API

foresta amazzonica

Panoramica sull'Amazzonia e sul suo declino

Ormai da anni sentiamo parlare di quanto l’Amazzonia sia il grande “polmone verde” del nostro pianeta, fondamentale per la nostra sopravvivenza. Tuttavia, insieme a queste affermazioni viene sempre sottolineato il suo essere in pericolo. Tutto ciò è assolutamente vero. Gli effetti di questo declino sono evidenti. Si stima che il 17% dell'Amazzonia sia andato perduto dal 1970. Le motivazioni sono molteplici: disboscamento, agricoltura non sostenibile, allevamenti intensivi, cambiamenti climatici e gli incendi provocati dall'uomo (circa 40.000 nel 2019). È importante ricordare che la più grande foresta pluviale del mondo, non è solo un serbatoio di anidride carbonica (in grado di immagazzinare fino a 140 miliardi di tonnellate di anidride carbonica, pari a circa 10 anni di emissioni globali), ma anche la dimora di popolazioni indigene e di oltre 10 milioni di specie di piante e animali, tra cui alcune tra le più minacciate del pianeta.

Gli studi di Luciana Vanni Gatti

Gli studi della Dottoressa brasiliana Luciana Vanni Gatti hanno allarmato ulteriormente gli scienziati, i media e i politici di tutto il mondo. La sua ricerca si è basata su un punto di vista diverso. Fino a quel momento infatti l’Amazzonia e la quantità dell’anidride carbonica erano stati analizzati o tramite satelliti, oppure attraverso il terreno, quindi con gli strati più bassi di quell’ecosistema. La ricercatrice ha invece condotto i suoi studi sulle chiome degli alberi, quindi lo strato più alto. Così facendo è riuscita a misurare un'emissione netta di circa 300 milioni di tonnellate di carbonio l'anno, considerando solo il carbonio rilasciato dalla decomposizione della materia vegetale. È quindi emerso come la foresta amazzonica stia crescendo non abbastanza velocemente rispetto alle quantità di anidride carbonica emesse nell’atmosfera.

deforestazione

Tipping Point

Il Tipping Point è un termine utilizzato in vari ambiti, tra cui climatologia e ecologia per indicare un punto di non ritorno oltre il quale un sistema subisce cambiamenti irreversibili e si stabilizza in un nuovo stato. Negli ultimi 50 anni, il 17% dell'Amazzonia è stato convertito in coltivazioni o pascoli, una superficie pari a due volte quella dell'Italia. Secondo gli scienziati, se questa percentuale dovesse raggiungere il 20-25%, l'Amazzonia si trasformerebbe in una savana arbustiva in pochi decenni. La deforestazione sta anche interrompendo il ciclo dell'umidità della foresta, causando periodi di siccità sempre più frequenti e lunghe. Inoltre, se la foresta smettesse di riciclare la sua umidità, le anomalie meteorologiche rischierebbero di provocare effetti molto più lontano e scatenare a catena altri "tipping point", provocando scenari climatici che non si osservano da milioni di anni. Ci troviamo di fronte quindi a un Tipping Point “climatico” ed “ecologico”.

amazzonia

Rigenerare non è facile

Pensare che le aree non completamente distrutte possano riprendersi in maniera efficace semplicemente lasciandole libere di crescere senza un contributo umano e scientifico, è in parte scorretto. La differenza tra una foresta intatta e quella dopo il passaggio dell’uomo è ormai chiaro. Nel primo caso l’ambiente è sano, fresco e con un sottobosco poco fitto, oscurato dalle folte chiome. Nella seconda opzione invece, soprattutto dopo un incendio, la base della foresta si trasforma in un labirinto impenetrabile di bambù e liane, dove l'equilibrio tra le specie è sbilanciato a favore di quelle pioniere opportunistiche che sopportano condizioni più secche. Il tutto a discapito dei giganti amazzonici caratterizzati da crescita più lenta e capaci di immagazzinare più carbonio. A peggiorare la situazione c’è la crescita di specie specie erbacee aliene.

allevamenti amazzonia

Il ruolo delle imprese

Anche le imprese hanno un importante ruolo da svolgere per invertire il suo declino, ad esempio utilizzando energie rinnovabili, evitando la deforestazione, riducendo le proprie emissioni e investendo in progetti di riforestazione quantificabili, tracciabili e scientifici. In particolare le zone nord-est dell’Amazzonia sono ancora fortemente utilizzate per il pascolo bovino o per la coltivazione della soia. Si stima che il 77% delle coltivazioni di soia vengano utilizzate come mangime per gli animali allevati a scopo alimentare. Questa continua distruzione avviene grazie alla falsificazione di documenti e pagamenti di tangenti alle autorità locali. Anche la produzione intensiva di cacao, caffè e banane porta ad uno stallo di monocolture insostenibili per la biodiversità locale e per l’assorbimento di C02, senza contare l’utilizzo di sostanze fitosanitarie che intaccano acqua, piante e animali.

marruca

Rigenerare con 3Bee

In 3Bee abbiamo come missione rigenerare la biodiversità. Siamo partiti con la protezione degli impollinatori per ampliare il nostro spettro d’azione. La scienza e l’analisi dei dati è sempre stata al primo posto. Per questo riteniamo di grande valore la scoperta della Dottoressa Gatti. Da ormai un anno abbiamo iniziato diversi progetti, tra cui la piantumazione di alberi nettariferi sul territorio italiano, anch’esso fortemente danneggiato dall’agricoltura intensiva, incendi, alluvioni e disboscamenti. Abbiamo inoltre sviluppato sistemi di monitoraggio per salvaguardare il nostro ecosistema. Biospectrum: un sistema di conteggio della fauna automatico che sfrutta l’intelligenza artificiale per riconoscere la tipologia di animale. Terra: un sistema di Reti neurali per l’analisi delle biodiversità vegetali su 3 stati Europei, in collaborazione con ESA. Infine, con il percorso Net Zero, miriamo a certificare l'impronta rigenerativa e incentiva fortemente l’Agri-Voltaico.

Di Elena 3BeeJanuary 24th, 2023Condividi

Adotta un alveare

Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

OrnoApicoltura Tognoni, Toscana
KATIATree name
10,90€
AlloroApicoltura Tognoni, Toscana
BIANCATree name
8,90€
Acacia - RobiniaAzienda Agricola Giaquinto, Campania
ALESSANDRATree name
10,90€
CiliegioApicoltura Tognoni, Toscana
GIANNATree name
22,90€
Acacia - RobiniaAzienda Agricola Giaquinto, Campania
FABIOTree name
10,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
LORETTATree name
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCATree name
8,90€
NoccioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
IVANOTree name
8,90€
PrugnoloFattoria del Poggio, Toscana
CECILIATree name
10,90€
NoccioloApicoltura Tognoni, Toscana
VITOTree name
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
STEFANIATree name
8,90€
Pero SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
KHADIJATree name
10,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IVANTree name
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SERGIOTree name
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CAROLINATree name
8,90€
CastagnoN.è R., Toscana
MARIYATree name
13,90€
AlloroHerculea, Basilicata
GRAZIELLATree name
8,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
LINDATree name
17,50€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
BIANCATree name
20,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ROSATree name
8,90€

Gli ultimi articoli

Alveare Astronauta Apiario

Adotta un alveare: risposte alle domande più frequenti

Scopri tutto sul servizio di adozione di un alveare, come funziona, i vantaggi e le risposte alle domande più comuni sul processo e l'impatto ambientale. In questo articolo, risponderemo alle domande più frequenti per aiutarvi a comprendere meglio come funziona 3Bee.

Leggi l'articolo>
ape 3Bee

Marco Mengoni vince tutto: festival, fanta e sostenibilità

Al Festival di Sanremo non è stata data la giusta attenzione al tema della sostenibilità. Ecco il nostro recap sul Bonus Sostenibile del FantaSanremo, le nostre aspettative e le nostre speranze per il prossimo anno. Abbiamo piantato 100 alberi nell'Oasi dei Fiori.

Leggi l'articolo>
Ape 3Bee

#ImpolliniAMO: idea regalo perfetta per San Valentino

A San Valentino #ImpolliniAMO? Ecco la nostra proposta "indecente" che in realtà rigenera la biodiversità. Regala ai tuoi cari un 3Bee alveare, un albero nettarifero o una Box 3Bee per celebrare l'amore in ogni sua forma, anche quella per il nostro insostituibile e meraviglioso pianeta.

Leggi l'articolo>
3Bee ImpolliniAMO

#ImpolliniAMO: a San Valentino 3Bee celebra l’amore

3Bee, climate tech company, da sempre impegnata nella protezione delle api racconta l’amore moderno al grido di #ImpolliniAMO. Le iniziative e i regali sostenibili di 3Bee diventano il simbolo del vero concetto di amore, un amore universalmente inteso verso il pianeta Terra.

Leggi l'articolo>
astronauta fiori

Comincia Sanremo: la Biodiversità da Blanco a Piero Pelù

È cominciato il Festival di Saremo 2023 e di conseguenza anche il FantaSanremo. In quanto Partner Sustainability di FantaSanremo non potevamo non commentare i momenti più salienti legati alla biodiversità, dai fiori di Blanco alla citazione di Piero Pelù.

Leggi l'articolo>
fiori

COUNTDOWN DI POCHISSIME ORE: PARTECIPA ALLA LEGA 3BEE

Mancano poche ore alla chiusura delle iscrizioni per il FantaSanremo e l'inizio effettivo del Festival. 3Bee è partner della sostenibilità, corri a scriverti alla Lega dei Fiori per proteggere e rigenerare la biodiversità

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API