THE GREAT MELTDOWN
THE GREAT MELTDOWN la campagna 3Bee ricorda che le api hanno sete. Una nuova campagna disruptive. Alla vigilia del più grande disastro parzialmente preannunciato dai ricercatori sul ghiacciaio de La Marmolada “The Great Meltdown” è il titolo del “film” che tutti i giorni è sotto ai nostri occhi.
PROTEGGIAMO LE API
THE GREAT MELTDOWN la campagna 3Bee ricorda che le api hanno sete. Una nuova campagna disruptive. Alla vigilia del più grande disastro parzialmente preannunciato dai ricercatori sul ghiacciaio de La Marmolada “The Great Meltdown” è il titolo del “film” che tutti i giorni è sotto ai nostri occhi.
- Torna su
UNA DELLE PIÙ PREOCCUPANTI MORIE PER SICCITÀ
Tutto il nord Italia ha ufficialmente avviato le procedure per la proclamazione dello
REGISTRATI CALI DI PESO DELLE API FINO A 400 GR AL GIORNO
Le piante hanno ridotto il loro flusso nettarifero e le fonti di acqua si stanno prosciugando. Le api monitorate da 3Bee stanno registrando cali giornalieri del peso preoccupanti a causa della mancanza di acqua. I dispositivi infatti restituiscono che le api ogni giorno
TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA BIODIVERSITÀ
3Bee dal 2019 fonda il suo operato sulla distribuzione di tecnologia di monitoraggio hive-tech sugli apiari di proprietà di oltre 3000 apicoltori in tutta Italia. Grazie alla mappatura costante dell’andamento delle colonie, loro riduzione in numero, sopravvivenza e capacità di produzione, la tecnologia rileva dati di ricerca utili alla prevenzione e al controllo delle api italiane.
RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO TRAMITE PIANTUMAZIONE LOCALE
Non solo tecnologia per gli alveari, ma un vero e proprio progetto di piantumazione di boschi ad alto impatto nettarifero supporta la mancanza di pascolo di cui il nostro Paese soffre. Grazie alla rete di grower e apicoltori sviluppata, 3Bee alimenta ogni giorno la messa a terra di piante forestali in grado di produrre scorte di nettare nel tempo per la rigenerazione di boschi sul territorio capaci di sopperire naturalmente alla scarsità di provviste e nutrimento per le api.
LA CAMPAGNA “THE GREAT MELTDOWN”
Grazie all’associazione con il mondo del cinema, 3Bee ha realizzato una campagna che racconta come ogni giorno assistiamo agli effetti del più grande nemico dei nostri tempi: il cambiamento climatico. L’amara sensazione che abbiamo provato con lo scioglimento di una parte dei nostri ghiacciai è la riprova che non possiamo ignorare di dover agire adesso per la nostra stessa sopravvivenza, a partire dalla cura della biodiversità del nostro paese. Api e impollinatori infatti, responsabili dell’80% dell’intera catena alimentare umana e animale subiscono direttamente anche il più delicato degli equilibri, e mai come ora stiamo registrando le perdite più ingenti. Sensibilizzazione e consapevolezza alla base del messaggio di “The Great Meltdown”, attiva negli aeroporti di Roma Fiumicino e Orio al Serio. Con la partecipazione di un gruppo di influencer portavoce della campagna, tra cui Barbascura, Legolize, Breaking Italy.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
THE GREAT MELTDOWN
THE GREAT MELTDOWN la campagna 3Bee ricorda che le api hanno sete. Una nuova campagna disruptive. Alla vigilia del più grande disastro parzialmente preannunciato dai ricercatori sul ghiacciaio de La Marmolada “The Great Meltdown” è il titolo del “film” che tutti i giorni è sotto ai nostri occhi.
Miele di Lupinella, miele raro e molto delicato
Il miele di Lupinella è raro e molto delicato, prodotto dalla pianta di Lupinella e principalmente in Abruzzo, dove è più facile trovarlo. Continua il nostro viaggio nel mondo dei mieli, simbolo di biodiversità. Scopri proprietà e i benefici del miele di Lupinella.
Hai mai sentito parlare del Miele di Erica?
Dalla pianta di Erica, un arbusto cespuglioso con dei fiori a forma di campanella, da cui le api prelevano del prelibato nettare. Da qui nasce il miele di Erica, dal gusto partciolare e dalle molte proprietà e benefici.
Miele di Cardo: miele raro deciso con note piccanti
Il miele di Cardo, è un miele raro e pregiato che si distingue per il suo sapore deciso con note piccanti. Prodotto tipico della Calabria dove le api raccolgono nettare di questa pianta. Miele ricco di proprietà e benefici. Scoprili subito
Miele di Barena: miele raro esclusivo di laguna
Il miele di Barena viene prodotto esclusivamente nelle zone lagunari veneziane, dove cresce il Limonium vulgare. Vediamo insieme caratteristiche, proprietà e benefici di questo miele raro: il miele di Barena
Miele di erba medica, un miele di pianura
Foraggera tra le più coltivate, l'erba medica è alla base di molti mieli millefiori, ma anche produzioni uniflorali. Scopriamo insieme il miele di erba medica, caratteristiche, proprietà e benefici. Un miele di pianura