The Great Meltdown 2: Grandinate estreme, il nuovo normale
The Great Meltdown 2 è il sequel del film di 3Bee che documenta il cambiamento climatico dal punto di vista dell'insieme delle azioni-alterazioni dell'uomo sugli ecosistemi e la biodiversità. Scopri il quarto episodio dedicato alle grandinate estreme del 2023 in Friuli Venezia Giulia.- Torna suSu
The Great Meltdown: il film sui cambiamenti climatici
The Great Meltdown è il "film" che è sotto i nostri occhi ogni giorno: gli effetti reali e pericolosi del cambiamento climatico, che stanno colpendo tutti. A differenza del primo docu-film, che esplorava i disastri ambientali causati direttamente dalle azioni umane, questa nuova stagione si concentra sugli
- Episodio 1: Milano di fuoco, le isole di calore
- Episodio 2: Vaia, una tempesta da ricordare
- Episodio 3: Invasione silente, granchio blu e specie aliene
- Episodio 4: Grandinate estreme, il nuovo normale
- Episodio 5: Emilia Sott'acqua - Coming Soon 27/11/2023
Grandinata estrema a Mortegliano, Udine
“Ogni volta che c’è il temporale mio figlio mi chiede: ma è come quello dell’altra volta? Ha paura”. Queste le parole di un abitante di
Un evento estremo mai registrato prima
A
Gli interventi per il ripristino dei danni
Il team di 3Bee ha intervistato anche
Come ridurre efficacemente la grandine
Per
Azioni concrete per combattare il cambiamento climatico
Il
Domande Frequenti
Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti
Come ridurre efficacemente la grandine?
Per ridurre efficacemente la grandine esiste una modalità efficace: la geoingegneria. Il metodo consiste nell’iniettare nelle nuvole sostanze come ioduro d’argento e sali, i quali riducono le temperature di congelamento diminuendo così le grandinate in maniera efficace e facendo piovere di più. Si tratta di una metodologia ampiamente utilizzata in America, con buoni risultati. Sempre in America, troviamo la Tornado Alley: un’enorme area di terra che si trova al centro degli Stati Uniti e che si è creata a causa dello scontro tra i venti freddi e secchi provenienti dal Canada e l’aria umida che risale dal Golfo del Messico. Lo scontro tra questi due fronti comporta la formazione delle supercelle che creano tornado, temporali, grandinate, fortissimi venti. Sembra proprio la descrizione di ciò che sta succedendo nel Nord Italia negli ultimi tempi: la Pianura Padana sta diventando la nuova Tornado Alley.
Come possiamo combattere il cambiamento climatico?
Il Mar Mediterraneo si sta scaldando molto più velocemente del previsto, due gradi in più rispetto alla media storica. Il Severe Storms Laboratory ha stimato che nei prossimi anni la frequenza di questi fenomeni non aumenterà del 20% ma triplicherà, anche a livello di intensità. “Dobbiamo iniziare a tutelarci capendo, analizzando e prevenendo questi eventi estremi. - afferma Niccolò Calandri, CEO di 3Bee - Le cose non stanno migliorando, il cambiamento climatico esiste e dobbiamo iniziare non solo a parlarne - ormai tutti ne sono consapevoli - ma ad agire concretamente. In questo contesto, 3Bee lavora ogni giorno per la creazione di Oasi della Biodiversità, ricreando habitat urbani e agroforestali in zone a bassa biodiversità, con l’obiettivo di rigenerarla. Un primo passo verso la resilienza climatica attraverso un approccio innovativo basato sulla tecnologia per sviluppare un ecosistema resiliente: solo in questo modo possiamo difenderci da un futuro incontrollabile.