L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!

Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!

PROTEGGIAMO LE API

Tasso del miele in africa che guarda in camera pronto a mordere

Introduzione al tasso del miele

Per l’immaginario comune l’animale che ama il miele per eccellenza è l’orso, ma in realtà ne esiste uno così vorace di questa prelibatezza da averne preso il nome: il tasso del miele. La sua denominazione scientifica è Mellivora Capensis, ma viene chiamato anche tasso delle api sempre a causa della sua enorme passione. È originario dell’Africa e dell’Asia (soprattutto in medio-oriente), gli apicoltori Europei non devono quindi preoccuparsi. Oltre al miele il tasso si nutre principalmente di carne di piccoli animali come mammiferi, volatili, rettili e insetti. Il suo essere un carnivoro opportunista l’ha portato a sviluppare una dentatura simile a quella di un cane. E' una specie di mustelide originaria dell'Africa, del subcontinente indiano e dell'Asia sud-occidentale. È l'unica specie di mustelide del genere Mellivora e sono gli animali più duri, aggressivi e impavidi del mondo. I tassi del miele sono tozzi e potenti e hanno una pelle spessa e robusta.

tasso del miele

Caratteristiche fisiche del tasso del miele

Il tasso del miele è un animale di media dimensione, lungo circa 1 metro di cui circa un quarto è costituito da coda. Ha un'altezza di circa 30 centimetri al garrese e può pesare fino a 13-14 kg. Ha una corporatura robusta e muscolosa, con una testa grande e un muso simile a quello di un bradipo, con piccole orecchie rotonde. Le zampe invece sono piuttosto corte. Ha un pelo nero e ispido sulla parte inferiore del corpo, mentre il dorso è argenteo dalla corona alla coda. Il suo corpo è leggermente inclinato in avanti, con le reni leggermente più alte delle spalle. Una delle sue caratteristiche principali, è la sua pelle così spessa da riuscire a resistere a diversi colpi di machete. Ha un muso corto con mascelle potenti e denti affilati. I tassi del miele sono sorprendentemente agili e veloci e possono raggiungere una velocità di 30 chilometri all'ora. Sono anche incredibilmente forti e possono facilmente affrontare animali molto più grandi di loro.

tasso del miele attacca

Il suo carattere

Non bisogna minimamente farsi ingannare dal tenero nome, il tasso del miele è conosciuto per il suo animo aggressivo. Proprio per questo motivo non è particolarmente amato né tra i suoi simili, né tra le altre specie animali. Persino i suoi principali predatori preferiscono evitarlo (iene, ghepardi, coccodrilli, pitoni e leoni). Anche questo aspetto lo aiuta nel suo essere un animale solitario che preferisce muoversi di notte e riposare di giorno. Non si può dire però che sprechi il cibo, è infatti particolarmente vorace e dei suoi pasti non lascia nessuno scarto. Una volta trovato un alveare, ad esempio, non si limita a trangugiare soddisfatto solo il miele, ma divora l’intera struttura composta da cellette. Persino la loro tana non è veramente la loro, ma ne occupano altre abbandonate. Un ottimo motivo per fare rissa è proprio incontrare un animale che gironzola intorno al loro minuscolo territorio.

Tassi del miele intenti ad amoreggiare vicino a una roccia

Riproduzione del tasso del miele

I tassi del miele sono generalmente animali solitari, ma possono formare coppie monogame durante la stagione riproduttiva. La femmina del tasso del miele partorisce una cucciolata di due o quattro piccoli dopo un periodo di gestazione di circa sei mesi. I cuccioli restano con la madre per circa due anni prima di allontanarsi da soli. I tassi del miele sono anche animali molto vocali e hanno un'ampia gamma di vocalizzi, tra cui ringhi, grugniti e ringhi. Hanno anche un odore caratteristico, che usano per marcare il territorio.

L'habitat naturale del Tasso del miele

I tassi del miele si trovano in molti habitat diversi, come deserti, foreste aperte, praterie e persino aree urbane. Preferiscono vivere in aree ricche di vegetazione, che fornisce loro copertura e abbondanti scorte di cibo. Possono vivere anche in aree con poca vegetazione, purché ci siano abbastanza piccoli animali e insetti di cui nutrirsi. I tassi del miele sono generalmente animali solitari, ma a volte si possono trovare in gruppi di dieci individui. Hanno un ampio raggio d'azione e possono percorrere fino a 10 chilometri in un solo giorno alla ricerca di cibo.

Tasso del miele, coccoloso e pulcioso

Fatti interessanti sul tasso del miele

Il tasso del miele è uno degli animali più affascinanti del pianeta. Qualche curiosità sul tasso del miele: I tassi del miele sono immuni ai serpenti velenosi e possono persino uccidere i cobra! I tassi del miele sono noti per aver affrontato animali molto più grandi di loro, tra cui leoni e leopardi. Il tasso del miele è l'unica specie di mustelide del genere Mellivora. I tassi del miele sono animali molto intelligenti e sono noti per l'uso di strumenti per la ricerca di cibo. I tassi del miele possono scavare grandi gallerie sotterranee per nascondersi dai predatori. I tassi del miele hanno un morso incredibilmente potente e artigli affilati, che usano per dilaniare le loro prede.

Conclusione e riflessioni

Il tasso del miele è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e hanno un'incredibile serie di adattamenti fisici e comportamentali che li rendono quasi impenetrabili ai loro nemici. Sono anche animali molto intelligenti e pieni di risorse e usano strumenti per procurarsi il cibo e per costruire tunnel sotterranei per nascondersi dai predatori. Se doveste incontrare un tasso del miele, è meglio che vi allontaniate da lui! Tuttavia in 3Bee proteggiamo tutta la biodiversità e anche l'animale più cattivo ha il suo ruolo e deve godere del miglior pianeta possibile. Scopri di più di 3Bee

Di Elena 3BeeJanuary 2nd, 2023Condividi

Adotta un alveare

Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Acacia - RobiniaAzienda Agricola Giaquinto, Campania
CRISTINATree name
10,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
JESSICATree name
11,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
IDATree name
10,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
UMBERTOTree name
20,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ASSUNTATree name
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CHRISTIANTree name
8,90€
PrugnoloAz. Agricola Attilia & Efro di Paltrinieri Rita, Emilia-Romagna
GIANFRANCOTree name
10,90€
Acacia - RobiniaAzienda Agricola Giaquinto, Campania
ALFREDOTree name
10,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ENZOTree name
20,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ENZOTree name
19,90€
TamericeApicoltura Tognoni, Toscana
SARATree name
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GIUSEPPETree name
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ALFREDOTree name
24,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
AURORATree name
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GIUSEPPETree name
11,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
VANNATree name
11,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
MATTIATree name
24,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
OMARTree name
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CHRISTIANTree name
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
IRENETree name
8,90€

Gli ultimi articoli

Alveare Astronauta Apiario

Adotta un alveare: risposte alle domande più frequenti

Scopri tutto sul servizio di adozione di un alveare, come funziona, i vantaggi e le risposte alle domande più comuni sul processo e l'impatto ambientale. In questo articolo, risponderemo alle domande più frequenti per aiutarvi a comprendere meglio come funziona 3Bee.

Leggi l'articolo>
ape 3Bee

Marco Mengoni vince tutto: festival, fanta e sostenibilità

Al Festival di Sanremo non è stata data la giusta attenzione al tema della sostenibilità. Ecco il nostro recap sul Bonus Sostenibile del FantaSanremo, le nostre aspettative e le nostre speranze per il prossimo anno. Abbiamo piantato 100 alberi nell'Oasi dei Fiori.

Leggi l'articolo>
Ape 3Bee

#ImpolliniAMO: idea regalo perfetta per San Valentino

A San Valentino #ImpolliniAMO? Ecco la nostra proposta "indecente" che in realtà rigenera la biodiversità. Regala ai tuoi cari un 3Bee alveare, un albero nettarifero o una Box 3Bee per celebrare l'amore in ogni sua forma, anche quella per il nostro insostituibile e meraviglioso pianeta.

Leggi l'articolo>
3Bee ImpolliniAMO

#ImpolliniAMO: a San Valentino 3Bee celebra l’amore

3Bee, climate tech company, da sempre impegnata nella protezione delle api racconta l’amore moderno al grido di #ImpolliniAMO. Le iniziative e i regali sostenibili di 3Bee diventano il simbolo del vero concetto di amore, un amore universalmente inteso verso il pianeta Terra.

Leggi l'articolo>
astronauta fiori

Comincia Sanremo: la Biodiversità da Blanco a Piero Pelù

È cominciato il Festival di Saremo 2023 e di conseguenza anche il FantaSanremo. In quanto Partner Sustainability di FantaSanremo non potevamo non commentare i momenti più salienti legati alla biodiversità, dai fiori di Blanco alla citazione di Piero Pelù.

Leggi l'articolo>
fiori

COUNTDOWN DI POCHISSIME ORE: PARTECIPA ALLA LEGA 3BEE

Mancano poche ore alla chiusura delle iscrizioni per il FantaSanremo e l'inizio effettivo del Festival. 3Bee è partner della sostenibilità, corri a scriverti alla Lega dei Fiori per proteggere e rigenerare la biodiversità

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API