La Smielatura: Cos’è E Come Funziona
In apicoltura, uno dei momenti più soddisfacenti è sicuramente quello della smielatura. Quando si parla di smielatura, si intendono in senso lato tutte quelle operazioni che sono messe in atto dall’apicoltore per poter estrarre il miele dai favi e renderlo disponibile al consumo.
PROTEGGIAMO LE API
In apicoltura, uno dei momenti più soddisfacenti è sicuramente quello della smielatura. Quando si parla di smielatura, si intendono in senso lato tutte quelle operazioni che sono messe in atto dall’apicoltore per poter estrarre il miele dai favi e renderlo disponibile al consumo.
- Torna su
Che cos’è la smielatura?
Partiamo dall’inizio, però. Cos’è la smielatura? Abbiamo detto che per smielatura si intende l’estrazione del miele e la sua successiva predisposizione al consumo. Essa può essere eseguita direttamente dall’apicoltore, se provvisto di una specifica sala smielatura a norma, oppure può essere demandata a conto terzi. In base al tipo di apicoltura, alla località di produzione e alle esigenze dell’apicoltore, nel corso della stagione apistica si potrebbe assistere a diverse smielature. C’è chi si organizza smielando in
Gli strumenti della smielatura
Prima di vedere nel dettaglio le varie fasi della smielatura, è utile elencare quelli che sono gli strumenti necessari per poter estrarre correttamente il miele. Gli strumenti sono i seguenti:
Quando il miele è maturo per la smielatura
Generalmente, quando
Il prelievo dei melari
Quando l’apicoltore decide che è il momento del
La disopercolatura
Una volta prelevati i melari, devono essere trasportati in sala smielatura. Questa sala deve rispettare rigorosi canoni e deve essere
La smielatura vera e propria
Una volta disopercolato il favo, si procede alla vera e propria estrazione. Per farlo, si ricorre a un apposito
Il filtraggio e la decantazione
Il miele estratto dai favi viene poi filtrato per eliminare i residui di cera o di favo. Questa operazione viene eseguita con apposite reti metalliche a maglie molto fini. Si può decidere se procedere al filtraggio durante il passaggio dallo smielatore al maturatore oppure dopo il periodo di
Controllo del peso per la rimozione dei melari
La smielatura è dunque un processo che richiede delle operazioni specifiche. Sicuramente la parte che richiede più attenzione è quella legata alla scelta del momento adatto al
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Settimana Biodiversità: 3Bee moltiplica il World Bee Day
3Bee in occasione della giornata mondiale delle api dal 16 al 20 Maggio per tutta la settimana scende in campo con l’intento di sensibilizzare quante più persone possibili all’importanza di temi fondamentali legati alla salvaguardia del pianeta e al mantenimento della biodiversità.
La giornata mondiale delle api
La giornata mondiale delle api è stata istituita nel 2017 per porre l’attenzione sull’importanza di questi impollinatori per noi e per il nostro pianeta. Per anni, le api hanno contribuito silenziosamente al nostro benessere, ma negli ultimi decenni il loro benessere è sempre più a rischio.
Un regalo speciale per la festa della mamma
Quest’anno, la
3Bee porta le sue api tech negli store
Dal successo di “Adotta un alveare” nascono le Box 3Bee, il primo cofanetto sostenibile per proteggere le api e sostenere gli apicoltori. Un riferimento della sostenibilità offline riuscendo a chiudere accordi con più di 100 negozi.
Tecnologia e apicoltura: come proteggere le api
Quando pensiamo al mondo delle api e dell’apicoltura, l’ultima cosa che ci viene in mente è sicuramente la tecnologia. Non ci immaginiamo forse il lavoro dell’apicoltore come lontanissimo dalla nostra vita quotidiana, fatta di pc, analisi dati, app e dispositivi IoT ?
Piantare Alberi: come migliorare la qualità della vita?
Gli alberi sono una presenza costante, ma silenziosa, nelle nostre vite. Spesso talmente tanto silenziosa che quasi la diamo per scontata. Tuttavia, svolgono un ruolo fondamentale per noi e per il nostro pianeta. Come possono migliorare la qualità della nostra vita?