QVC: una community sempre più attenta alla sostenibilità

    QVC Italia entra ufficialmente nella community di 3Bee con la sua Oasi della Biodiversità composta da 100 alberi nettariferi, un alveare di biomonitoraggio e rifugi per impollinatori. L'intervista a Barbara Azzena, Logistics Manager capo gruppo ESBRG (Environmental Sustainability Business Resource).
    QVC: una community sempre più attenta alla sostenibilità

    PROTEGGIAMO LE API

    sustainbility

    L’impegno sociale e ambientale di QVC

    “L’azione di QVC è basata sulla strategia globale di responsabilità sociale d’impresa di Qurate Retail Group al quale QVC appartiene, che mira ad ispirare ad un modo più sostenibile di fare retail con una strategia CSR fondata su tre pilastri. - afferma Barbara Azzena, Logistics Manager, capo gruppo ESBRG - Pianeta, con l’obiettivo di proteggere l’ambiente attraverso imballaggi sostenibili, efficienza energetica e un’ottimizzata gestione dei rifiuti, logistica e spedizioni; Prodotto, attraverso una selezione responsabile dei prodotti facendo scelte etiche su risorse e fornitori, incrementando le materie prime sostenibili; Persone, incentivando l’empowerment e il senso di appartenenza, promuovendo i valori di diversità, equità e inclusione, attraverso raccolta fondi e attività benefiche.”

    pannelli fotovoltaici

    Progressi Sostenibili e Impegno per l'Inclusione

    “Recentemente, QVC si è impegnato verso la creazione di un polo logistico italiano con un notevole abbattimento delle emissioni di CO2, installazione di impianti di cogenerazione ad alta efficienza per la produzione di energia elettrica, l’installazione di pannelli fotovoltaici che coprono l’intero tetto della sede italiana che produce energia elettrica utile per illuminare l’intera sede. Inoltre, QVC ha lavorato verso l’implementazione delle operazioni di spedizione e logistica: dai documenti di reso e spedizione su carta riciclata all’introduzione dei documenti in forma digitale fino all’utilizzo di materiali riciclati nel packaging in uscita, oltre all’inserimento sul web della categoria dei prodotti ricondizionati e Second Life come scelta sostenibile. Finalmente, QVC si è focalizzata maggiormente in ambito DE&I per promuovere l’inclusione in tutte le sue forme e a valorizzare le diversità

    sostenibilità

    Le tappe del percorso di sostenibilità di QVC

    QVC negli ultimi anni si è impegnata nello sviluppo di progetti sostenibili. In primis, lo spostamento del polo logistico dalla Germania che ha portato a un drastico abbattimento delle emissioni di CO2 nell’aria, pari a circa 1 milione di kg ogni anno, grazie al minor numero di chilometri percorsi dai corrieri che consegnano i prodotti ai clienti in Italia. QVC si è anche impegnata nel lancio sul web della categoria dei ricondizionati e Second Life che permette di prolungare il ciclo di vita di un articolo; in questo modo si evita che il prodotto diventi un rifiuto elettronico e la complessa gestione dello smaltimento di un rifiuto di questo tipo, e si offre una seconda vita ad abbigliamento ed accessori. È una scelta sostenibile anche in riferimento al risparmio di emissioni di CO² e di energia necessarie per produrre lo stesso articolo da zero. Il progetto a tutela della biodiversità con 3Bee è un ulteriore tassello che consolida il nostro obiettivo di sostenibilità ambientale".

    impollinatori

    L’Oasi della Biodiversità di QVC: il progetto con 3Bee

    QVC si è affiancata al partner scientifico 3Bee per dare vita alla propria Oasi della Biodiversità, costituita da 100 alberi nettariferi, un alveare di biomonitoraggio e rifugi per impollinatori. Un progetto misurabile che contribuirà alla realizzazione del più grande progetto di studio su insetti impollinatori e biodiversità. “Il bosco nettarifero della nostra Oasi accoglierà e nutrirà circa 150.000 impollinatori ogni anno, oltre ad assorbire circa 3 tonnellate di CO2. Inoltre, grazie all’alveare di biomonitoraggio dotato di tecnologia 3Bee Hive-Tech andremo a monitorare parametri ambientali utili ad analizzare la biodiversità circostante e la salute degli impollinatori, oltre a osservare lo stato di salute in modo statistico di oltre 300.000 api.” afferma Barbara Azzena, Logistics Manager, capo gruppo ESBRG. Completano il progetto una Polly House, una casetta per le farfalle e una per le coccinelle.

    farfalla impollinatore

    L’importanza di tutelare la biodiversità per QVC

    La biodiversità è la somma di tutte le forme di vita presenti sul nostro pianeta e svolge un ruolo indispensabile nel mantenere le fondamentali funzioni ecologiche. Tuttavia, negli ultimi anni la biodiversità sta scomparendo a un ritmo allarmante a causa di alcune attività umane, dell'inquinamento e delle conseguenze del cambiamento climatico. Secondo l’ISPRA, il 9% di api e insetti impollinatori è a rischio estinzione, una situazione aggravata dal riscaldamento globale. Per questo è importante agire concretamente per salvaguardare, rigenerare e monitorare lo stato della biodiversità. “Il progetto con 3Bee rappresenta un ulteriore passo nel percorso di sostenibilità di QVC: la perdita di biodiversità è una delle emergenze più urgenti e con questo progetto vogliamo contribuire non solo alla sua tutela, ma anche a sensibilizzare la nostra community su questo importante tema.” afferma Barbara Azzena, Logistics Manager, capo gruppo ESBRG.

    Di Elena Fraccaro13 ottobre 2023
    Visualizzazioni59Visualizzazioni
    Condividi

    Gli ultimi articoli

    PROTEGGIAMO LE API