Più fiori per gli impollinatori: l'iniziativa dell'UE
Scopri come l’UE si impegna nella promozione della biodiversità e l’iniziativa a favore degli impollinatori. Approfondisci i nuovi obiettivi per il 2030 e il ruolo di 3Bee nella protezione degli impollinatori con il progetto Oasi della Biodiversità.- Torna suSu
Lo stato della biodiversità in Europa
L'
L'iniziativa dell'UE a favore degli impollinatori
L'Unione Europea ha riconosciuto l'
Invertire la rotta del declino degli impollinatori
L'iniziativa a favore degli impollinatori stabilisce alcuni
Strategie per promuovere la biodiversità
Le
3Bee: tecnologia per la biodiversità
In questo contesto, 3Bee si inserisce con il progetto “Oasi della Biodiversità”:
Domande Frequenti
Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti
Qual è lo stato della biodiversità in Europa?
L'Europa, così come il resto del mondo, sta affrontando un drammatico declino degli impollinatori selvatici. La situazione è preoccupante: circa una specie su tre di api, farfalle e sirfidi è in declino. Ancora più preoccupante è il fatto che una specie di api e farfalle su dieci e una specie di sirfidi su tre sono a rischio di estinzione. Numeri allarmanti che, tuttavia, non trasmettono probabilmente in maniera efficace la reale portata del problema. Infatti, per più della metà di tutte le specie di api, non ci sono dati sufficienti per valutarne lo stato o lo sviluppo. Il declino di questi importanti insetti impollinatori ha conseguenze notevoli, a partire dalla produzione alimentare fino ad arrivare all'integrità dell'ecosistema.
Cos'è l'iniziativa dell'UE a favore degli impollinatori?
L'Unione Europea ha riconosciuto l'urgente necessità di contrastare il declino degli impollinatori e ha dunque adottato, nel 2018, il primo quadro comunitario per affrontare questo problema. Fin dal principio, l'iniziativa ha suscitato un grande interesse pubblico e ha ricevuto un forte sostegno da parte di diversi stakeholder. Il Green Deal europeo ha ulteriormente rafforzato gli obiettivi dell'iniziativa impegnandosi in misure ambientali e climatiche rigorose. Nel 2023, l'iniziativa a favore degli impollinatori è stata aggiornata. A giugno 2022, la Commissione ha presentato una proposta di legge per il ripristino della natura per obbligare legalmente gli Stati membri dell'UE a invertire la rotta del declino delle popolazioni di impollinatori entro il 2030. Questa proposta integra l'iniziativa aggiornata a favore degli impollinatori e offre agli Stati membri la flessibilità necessaria per stabilire le misure più efficaci nell’ambito dei loro piani di ripristino nazionali.
Quali sono gli obiettivi dell'iniziativa per il 2030?
L'iniziativa a favore degli impollinatori stabilisce alcuni obiettivi per il 2030 che includono tre principali priorità: - Migliorare la conoscenza del declino degli impollinatori, delle sue cause e conseguenze; - Combattere le cause del declino degli impollinatori e migliorarne la conservazione; - Promuovere la mobilitazione della società, la pianificazione strategica e la cooperazione a tutti i livelli. L'introduzione del monitoraggio degli impollinatori contribuirà a mappare meglio le specie di impollinatori rare e minacciate. Questi dati e informazioni dovrebbero essere utilizzati per mettere a punto le misure di conservazione e ripristino, nonché per designare nuove aree protette nell'ambito dell'obiettivo dell'UE.