Perché la biodiversità è importante per l'ambiente?
La biodiversità è importante per l'ambiente. In questo articolo esploriamo il suo ruolo nell'equilibrio degli ecosistemi, i servizi che fornisce, l'importanza per la ricerca scientifica e il suo impatto sul benessere umano. Scopri come 3Bee si impegna nella tutela della biodiversità con le Oasi.- Torna suSu
Che cos'è la biodiversità
Il termine
Biodiversità e equilibrio degli ecosistemi
La
Biodiversità e servizi ecosistemici
La
Biodiversità e ricerca scientifica
La
Biodiversità e benessere umano
La
La situazione della biodiversità in Italia
Con un numero di specie animali, vegetali e di tipi di habitat tra i più alti d’Europa, l’
Proteggere la biodiversità con 3Bee
3Bee si impegna ogni giorno a
Domande Frequenti
Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti
Che cos'è la biodiversità?
Il termine biodiversità, coniato nel 1988 dall'entomologo americano E. O. Wilson, rappresenta la ricchezza di vita sulla terra: i milioni di piante, animali e microrganismi, i geni che essi contengono, i complessi ecosistemi che essi costituiscono nella biosfera. La biodiversità comprende anche la diversità intesa come abbondanza, distribuzione e interazione tra le varie componenti del sistema. Questo concetto riguarda sia gli esseri viventi che le componenti fisiche ed inorganiche degli ecosistemi che interagiscono reciprocamente. Inoltre, la biodiversità include la diversità culturale umana, che subisce gli effetti negativi degli stessi fattori che agiscono sulla biodiversità.
Perché la biodiversità è importante?
La biodiversità è essenziale per mantenere l'equilibrio degli ecosistemi. Le specie occupano nicchie ecologiche specifiche e interagiscono tra loro per formare un intricato tessuto di relazioni. Queste interazioni regolano le popolazioni, controllano i cicli nutrienti e mantengono la stabilità dell'ecosistema nel suo complesso. Tuttavia, la perdita di biodiversità ha conseguenze negative sull'equilibrio e la stabilità degli ecosistemi. La diminuzione delle specie e la riduzione delle interazioni possono portare a squilibri ecologici, con effetti cascata sulla salute dell'intero sistema.
Quali servizi ecosistemici fornisce la biodiversità?
La biodiversità fornisce una vasta gamma di servizi ecosistemici essenziali sia agli ecosistemi stessi che all'umanità. I servizi di approvvigionamento comprendono la produzione di cibo, acqua potabile, legname e materiali da costruzione. La biodiversità è fondamentale per il mantenimento della fertilità del suolo e l'efficienza dei cicli nutrienti, che sostengono la produzione alimentare. I servizi di regolazione riguardano il controllo delle malattie, la purificazione dell'aria e dell'acqua, nonché la regolazione del clima e l'assorbimento del carbonio. I servizi culturali includono il valore estetico e spirituale che la natura offre alle persone, contribuendo al benessere psicologico e al legame con l'ambiente. Infine, i servizi di sostegno, come l'impollinazione delle piante, sono fondamentali per il funzionamento degli ecosistemi e per la produzione di cibo. La biodiversità svolge un ruolo indispensabile nell'offrire questi servizi essenziali, vitali per la sopravvivenza.
Qual è la situazione della biodiversità in Italia?
Con un numero di specie animali, vegetali e di tipi di habitat tra i più alti d’Europa, l’Italia può essere considerata un hotspot di biodiversità. In Italia infatti, per la flora si contano: 8.249 specie e sottospecie di piante vascolari, 1.209 briofite e 2.704 licheni (fonte: ISPRA). E sono oltre 58mila le specie di fauna (circa 60mila se si considerano anche le sottospecie). Questa ricchezza è molto preziosa anche perché un’altissima percentuale di queste specie è endemica, cioè vive solo all’interno dei nostri confini. Per queste specie abbiamo una piena responsabilità di conservazione e per preservarle è essenziale contrastare i fattori di minaccia che li mettono a rischio, in maniera più efficace di quanto fatto finora.