Che Cos’è La Pappa Reale?

Il miele è un alimento dalle numerosissime proprietà benefiche, spesso non conosciute o sottovalutate. Tuttavia, non è l’unico prodotto che ci viene fornito dalle api. Tra quelli che, più recentemente, hanno suscitato un curioso interesse possiamo sicuramente annoverare la pappa reale.
Che Cos’è La Pappa Reale?

PROTEGGIAMO LE API

Un po’ di storia…

Sembra che solo a partire dal XVII secolo si iniziò a parlare di pappa reale, quando studiosi come Swammerdan e Reamur ne descrissero per primi il sapore. Solo successivamente se ne scoprì l’utilizzo. Dapprima venne individuato come alimento esclusivo delle api regine, mentre poi si capì che non solo le regine venivano nutrite per tutta la loro vita con questa sostanza, ma che anche le larve, per i loro primi tre giorni di esistenza, ricevevano il prezioso nutrimento. Solo agli inizi del ‘900 si individuò con certezza la sua provenienza.

Chi produce la pappa reale?

La pappa reale, o gelatina reale, è una sostanza di origine interamente animale. Essa, infatti, non è altro che il prodotto della secrezione delle ghiandole ipofaringee e mandibolari di un tipo particolare di api. Come sappiamo, all’interno di un alveare ogni ape ha un preciso compito, che riveste in base all’età e alle esigenze della comunità. In questo caso, sono le api nutrici, ovvero le api che hanno un’età compresa tra i 5 e i 15 giorni, a occuparsi dell’elaborazione di questo prezioso alimento. È sicuramente interessante notare che, all’interno dell’alveare, la pappa reale non è sempre uguale a se stessa. In base al tipo di destinazione e all’età delle larve essa presenta una composizione differente.

Composizione

Alla vista, la pappa reale si presenta come una sostanza gelatinosa, dal colorito biancastro. Sia l’odore che il sapore sono piuttosto pungenti. Al gusto risulta decisamente acidula. Nonostante abbiamo detto che la sua composizione chimica è variabile, possiamo trovare degli elementi sempre presenti: acqua, composti azotati (proteine e amminoacidi), glucidi, lipidi, sali minerali e altre sostanze, fra cui le vitamine. A livello proteico, è notevole il fatto che gli amminoacidi essenziali siano tutti presenti in quantità considerevoli. L’altra componente da tenere in considerazione sono i lipidi, principalmente rappresentati da acidi grassi. Essi sono responsabili di molte delle proprietà benefiche della pappa reale e della sua attività antimicrobica. La gelatina reale è anche ricchissima di sali minerali, tra cui potassio, sodio magnesio, calcio, zinco, ferro, rame e manganese.

I benefici della pappa reale

Il motivo per cui la pappa reale è molto ricercata è per i suoi innumerevoli e indubbi benefici. È molto utile come tonico e ricostituente, molto consigliato in periodi di particolare stress psico-fisico, in quanto incrementa il rendimento fisico e mentale, facilita la memorizzazione e contrasta l’affaticamento. Può essere assunta per contrastare anemie, astenie e per stimolare l’appetito. Ha una considerevole azione antiossidante e contrasta il processo di invecchiamento della pelle, che viene resa più morbida ed elastica. Interessante è anche il suo effetto su punti neri, acne e caduta dei capelli. Abbiamo visto come sia utile assumere la pappa reale in periodi di stress, ma essa ha anche effetti positivi sull’umore, contro stati di ansia, insonnia e depressione. È stato riscontrato, inoltre, che possiede proprietà antinfiammatorie, antitumorali ed esercita un’azione benefica su coronaropatie e miocardiopatie.

Come si assume la pappa reale?

Una volta estratta e filtrata, la pappa reale si conserva generalmente in flaconcini di vetro scuro, tenuti in frigorifero per non alterarne le innumerevoli proprietà. Riguardo all’assunzione, si hanno indicazioni differenti. C’è chi consiglia l’assunzione di 250mg al giorno, altri che aumentano la dose fino a 1g. Si può consumare pura, con il miele o diluita in poca acqua zuccherata. Viene comunque preferita l’assunzione al mattino a stomaco vuoto, prima della colazione, possibilmente sciolta sotto la lingua per consentire l’assorbimento tramite l’intervento delle ghiandole sublinguali ed evitando l’azione dei succhi gastrici. Di norma, si consiglia l’assunzione per un periodo di 20-30 giorni ed eventualmente ripetere il ciclo 2-3 volte nel corso dell’anno in base alle necessità.

Frodi e genuinità del prodotto

Non possiamo che essere concordi nel dire che la pappa reale è un alimento incredibile e dalle numerose proprietà. Sfortunatamente, si stima che solo il 5% di quella attualmente consumata in Italia sia effettivamente prodotto nel nostro paese. Scegliere in maniera corretta il prodotto che si va a consumare è essenziale per essere sicuri della sua genuinità e integrità. Adottando un alveare 3Bee non potrai consumare la pappa reale prodotta dal tuo alveare, ma avrai modo non solo di seguire giorno per giorno lo sviluppo della famiglia da te scelta, consultando i grafici e seguendo l’apicoltore nel suo lavoro quotidiano, ma potrai anche ricevere a casa tua il miele che le “tue” api hanno prodotto. In questo modo potrai sostenere l’attività di un apicoltore a tua scelta e consumare miele di qualità.

Di Elena 3BeeJune 3rd, 2022Condividi

Lo raccontano gli apicoltori 3Bee

Apicoltore

Gianfelice Presicci

Apicoltore

Alessandro Castello

Apicoltore

Federico bertoncini

Apicoltore

Francesca Maria Sottile

Adotta un alveare

Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Acacia - RobiniaAzienda Agricola Giaquinto, Campania
CRISTINATree name
10,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
JESSICATree name
11,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
IDATree name
10,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
UMBERTOTree name
20,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ASSUNTATree name
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CHRISTIANTree name
8,90€
PrugnoloAz. Agricola Attilia & Efro di Paltrinieri Rita, Emilia-Romagna
GIANFRANCOTree name
10,90€
Acacia - RobiniaAzienda Agricola Giaquinto, Campania
ALFREDOTree name
10,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
ENZOTree name
20,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ENZOTree name
19,90€
TamericeApicoltura Tognoni, Toscana
SARATree name
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GIUSEPPETree name
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ALFREDOTree name
24,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
AURORATree name
8,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GIUSEPPETree name
11,90€
CornioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
VANNATree name
11,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
MATTIATree name
24,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
OMARTree name
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CHRISTIANTree name
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
IRENETree name
8,90€

Gli ultimi articoli

Alveare Astronauta Apiario

Adotta un alveare: risposte alle domande più frequenti

Scopri tutto sul servizio di adozione di un alveare, come funziona, i vantaggi e le risposte alle domande più comuni sul processo e l'impatto ambientale. In questo articolo, risponderemo alle domande più frequenti per aiutarvi a comprendere meglio come funziona 3Bee.

Leggi l'articolo>
ape 3Bee

Marco Mengoni vince tutto: festival, fanta e sostenibilità

Al Festival di Sanremo non è stata data la giusta attenzione al tema della sostenibilità. Ecco il nostro recap sul Bonus Sostenibile del FantaSanremo, le nostre aspettative e le nostre speranze per il prossimo anno. Abbiamo piantato 100 alberi nell'Oasi dei Fiori.

Leggi l'articolo>
Ape 3Bee

#ImpolliniAMO: idea regalo perfetta per San Valentino

A San Valentino #ImpolliniAMO? Ecco la nostra proposta "indecente" che in realtà rigenera la biodiversità. Regala ai tuoi cari un 3Bee alveare, un albero nettarifero o una Box 3Bee per celebrare l'amore in ogni sua forma, anche quella per il nostro insostituibile e meraviglioso pianeta.

Leggi l'articolo>
3Bee ImpolliniAMO

#ImpolliniAMO: a San Valentino 3Bee celebra l’amore

3Bee, climate tech company, da sempre impegnata nella protezione delle api racconta l’amore moderno al grido di #ImpolliniAMO. Le iniziative e i regali sostenibili di 3Bee diventano il simbolo del vero concetto di amore, un amore universalmente inteso verso il pianeta Terra.

Leggi l'articolo>
astronauta fiori

Comincia Sanremo: la Biodiversità da Blanco a Piero Pelù

È cominciato il Festival di Saremo 2023 e di conseguenza anche il FantaSanremo. In quanto Partner Sustainability di FantaSanremo non potevamo non commentare i momenti più salienti legati alla biodiversità, dai fiori di Blanco alla citazione di Piero Pelù.

Leggi l'articolo>
fiori

COUNTDOWN DI POCHISSIME ORE: PARTECIPA ALLA LEGA 3BEE

Mancano poche ore alla chiusura delle iscrizioni per il FantaSanremo e l'inizio effettivo del Festival. 3Bee è partner della sostenibilità, corri a scriverti alla Lega dei Fiori per proteggere e rigenerare la biodiversità

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API