Obiettivi ESG nell'ambito Environmental (Ambiente)
Gli obiettivi ESG, che comprendono l'ambiente (Environmental), gli aspetti sociali (Social) e la Governance, riguardano non solo il capitale economico e finanziario, ma anche il capitale umano e sociale. In questo articolo esamineremo quali sono gli obiettivi "E" - Ambiente.- Torna suSu
Obiettivi ESG e strategie di sostenibilità nell’impresa
Oggi, le
Obiettivi “E” – Environmental
Gli obiettivi “E” si concentrano sulla gestione e la riduzione dell'impatto ambientale delle aziende. Inoltre, è fondamentale per le imprese promuovere la trasparenza e il reporting accurato delle performance ambientali per dimostrare impegno e responsabilità verso la sostenibilità ambientale. Queste pratiche consentono alle aziende di valutare, monitorare e migliorare le proprie performance ambientali nel tempo e di comunicare in modo chiaro e trasparente le informazioni alle parti interessate. Gli obiettivi “E” riguardano diverse aree tematiche e sfide ambientali. Ecco alcuni obiettivi ESG relativi all'ambiente: riduzione delle emissioni di gas serra; conservazione delle risorse naturali; gestione dei rifiuti e dell’inquinamento; adattamento ai cambiamenti climatici; trasparenza e reporting.
Riduzione delle emissioni di gas serra
Un obiettivo chiave è la riduzione delle emissioni di gas serra, responsabili dell'effetto serra e del cambiamento climatico. Le aziende possono stabilire obiettivi per ridurre le emissioni dirette (come le emissioni delle proprie operazioni) e le emissioni indirette (come quelle generate dalla catena di approvvigionamento o dall'uso dei propri prodotti). Per raggiungere gli obiettivi, le aziende possono adottare varie misure, quali: tecnologie a basse emissioni di carbonio, efficienza energetica, transizione verso fonti di energia rinnovabile e implementazione di strategie di compensazione delle emissioni. Le aziende possono implementare iniziative come BeEnergy, il progetto di 3Bee che ha l’obiettivo di creare una simbiosi tra energia pulita e biodiversità tra gli attori coinvolti, l’ambiente e le comunità locali.
Conservazione delle risorse naturali
Gli obiettivi ambientali possono includere la
Adattamento ai cambiamenti climatici
Gli
Trasparenza e reporting nelle performance ambientali
Un obiettivo importante è garantire la
Adozione di standard e linee guida
Le aziende possono raggiungere le performance ambientali adottando criteri standard e linee guida riconosciute per il reporting ambientale, come il Global Reporting Initiative (GRI) e lo Sustainability Accounting Standards Board (SASB). Questi standard forniscono un quadro strutturato per l'identificazione delle tematiche ambientali rilevanti e l'integrazione di
Altre misure utili per raggiungere gli obiettivi “E”
Oltre ad adottare linee guida, per raggiungere gli obiettivi ambientali, le aziende possono implementare sistemi di monitoraggio per raccogliere dati accurati sulle proprie performance ambientali. Ciò può includere l'installazione di sensori e strumenti di misurazione per monitorare l'uso di energia, le emissioni, il consumo di acqua e altre metriche ambientali pertinenti. Possono coinvolgere attivamente gli stakeholder, come i dipendenti, i fornitori, i clienti e le comunità locali, nel processo di reporting ambientale. Inoltre, possono sottoporre il proprio reporting ambientale a verifiche esterne da parte di enti indipendenti. La verifica esterna fornisce un'assicurazione sulla
Conclusione
In quest’articolo abbiamo elencato solo alcuni degli
Articolo curato da Angelina Tortora
Domande Frequenti
Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti
Quali sono gli obiettivi E?
Gli obiettivi “E” si concentrano sulla gestione e la riduzione dell'impatto ambientale delle aziende. Inoltre, è fondamentale per le imprese promuovere la trasparenza e il reporting accurato delle performance ambientali per dimostrare impegno e responsabilità verso la sostenibilità ambientale. Queste pratiche consentono alle aziende di valutare, monitorare e migliorare le proprie performance ambientali nel tempo e di comunicare in modo chiaro e trasparente le informazioni alle parti interessate.
Si possono ridurre le emissioni di gas serra?
Un obiettivo chiave è la riduzione delle emissioni di gas serra, responsabili dell'effetto serra e del cambiamento climatico. Le aziende possono stabilire obiettivi per ridurre le emissioni dirette (come le emissioni delle proprie operazioni) e le emissioni indirette (come quelle generate dalla catena di approvvigionamento o dall'uso dei propri prodotti). Per raggiungere gli obiettivi, le aziende possono adottare varie misure, quali: tecnologie a basse emissioni di carbonio, efficienza energetica, transizione verso fonti di energia rinnovabile e implementazione di strategie di compensazione delle emissioni.
Come gestire i rifiuti?
Gli obiettivi ESG possono mirare a ridurre l'inquinamento e a promuovere una gestione responsabile dei rifiuti. Le aziende possono implementare strategie per ridurre l'uso di materiali dannosi, adottare pratiche di riciclaggio e di smaltimento dei rifiuti sicure ed efficienti, e ridurre l'inquinamento atmosferico, idrico e del suolo generato dalle proprie operazioni. In effetti, le aziende che applicano pratiche per la riduzione dei rifiuti, il riciclaggio, il controllo delle emissioni e altre pratiche sostenibili, possono contribuire significativamente alla tutela dell'ambiente e alla salvaguardia delle risorse naturali per le generazioni future.
Quali standard e linee guida adottare?
Le aziende possono raggiungere le performance ambientali adottando criteri standard e linee guida riconosciute per il reporting ambientale, come il Global Reporting Initiative (GRI) e lo Sustainability Accounting Standards Board (SASB). Questi standard forniscono un quadro strutturato per l'identificazione delle tematiche ambientali rilevanti e l'integrazione di indicatori di performance ambientale nei report aziendali. Le aziende possono stabilire obiettivi specifici e misurabili per le proprie performance ambientali. Ad esempio, possono fissare obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, di aumento dell'efficienza energetica o di riduzione dell'uso di risorse idriche. Questi obiettivi dovrebbero essere basati su indicatori chiave di performance (KPI) ben definiti e monitorati regolarmente.