Miele, Favoloso Per La Pelle E Non Solo! Api E Cosmetica.

Vi abbiamo spesso parlato dei benefici del miele, noti da secoli, tanto da essere utilizzato fin dall’antichità. Natale è il momento dell’anno in cui se ne consuma di più, perché molti dolci della tradizione sono a base di questo alimento.
Miele, Favoloso Per La Pelle E Non Solo! Api E Cosmetica.

PROTEGGIAMO LE API

API E COSMETICA

In cosmesi vengono utilizzati gli stessi prodotti dell’Apiterapia: miele, polline, propoli, pappa reale, cera, veleno. Il miele: emolliente, idratante, seboregolatore. La propoli: azione dermopurificante. Il polline: azione restituiva. La cera d’api: azione protettiva ed emolliente. Il veleno delle api: azione “botox-like” e “liftante”. Secondo Aideco (Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia), infatti, il miele andrebbe utilizzato anche in cosmetica, per aiutare la pelle ad affrontare questo periodo di stress. Ecco le parole della dott.ssa Alessandra Vasselli, cosmetologa Aideco: “I prodotti dell’alveare sono stati tra i primi rimedi naturali utilizzati nella storia dell’uomo, sin dalle epoche più remote. Nell’ambito della cosmetologia, i derivati dell’apicoltura variano grandemente per quantità e qualità di utilizz

MIELE

Il miele viene da sempre aggiunto ai cosmetici per ritardare o combattere gli effetti dell’invecchiamento cutaneo e per il trattamento quotidiano della pelle del viso, delle mani e del corpo. Il miele, infatti, ha tantissime proprietà. È idratante ed emolliente e questo lo rende un ottimo alleato della nostra pelle e dei nostri capelli. Come se non bastasse, è anche ricco di antiossidanti, che contrastano l’invecchiamento cellulare, e ha numerose proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Spiega ancora la Dott.ssa Vasselli: “La presenza di modeste quantità di vitamine, proteine, lipidi e l’alta concentrazione di zuccheri idrosolubili, rendono ragione delle sue proprietà emollienti, idratanti, umettanti, lenitive, anti-irritanti e riepitelizzanti. È inoltre utile contro la disidratazione poiché aiuta a mantenere il corretto tasso di umidità della pelle, creando condizioni ottimali di morbidezza, flessibilità ed elasticità dei tessuti”.

MIELE PER TUTTI I TIPI DI PELLE

Sicuramente due degli usi più immediati del miele sono l’applicazione diretta sulla pelle, a mo’ di maschera di bellezza, e l’utilizzo per la preparazione di scrub e gommage per viso e corpo. Puoi creare il tuo scrub fatto in casa aggiungendo al miele dello zucchero di canna e andando a frizionare le zone di interesse. In questo modo lo scrub sarà efficace senza risultare troppo aggressivo sulla pelle. In alternativa, puoi aggiungere un cucchiaio di miele allo scrub che possiedi già per dargli quel tocco di dolcezza in più. Miele per pelle secca, pelle matura o per pelle impura o sensibili.

MIELE E CAPELLI

Anche i capelli possono trarre benefici dall’utilizzo costante del miele. Le sue proprietà lenitive, nutrienti e antibatteriche agiscono direttamente sui capelli e sul cuoio capelluto. Aiuta a eliminare le cellule morte che possono ostruire i follicoli piliferi e agisce per prevenire la comparsa della forfora, oltre ad alleviare i fastidiosi pruriti. Il miele è anche una preziosa fonte di nutrimento e idratazione. Per ottenere il massimo dei benefici, possiamo usarlo per creare impacchi e maschere. Ad esempio, per i capelli secchi puoi realizzare una maschera pre-lavaggio a base di miele e olio di cocco, da lasciare in posa per almeno 15 minuti, oppure miscelare olio di oliva e miele per un impacco da applicare su tutte le lunghezze. Un altro ottimo abbinamento è con l’olio di mandorle dolci per un trattamento super idratante. Unito al succo di limone, si può creare un’emulsione da applicare sui ca

POLLINE E VELENO D’API

Il polline ristabilisce l’idratazione cutanea e svolge un’azione antiaging e antirughe, mentre il polline viene usato principalmente in emulsioni, saponi, syndets, paste. “Il veleno delle api viene impiegato in cosmetica come ingrediente ad azione “botoxlike” e “liftante”. Sembra infatti stimolare la produzione di collagene ed elastina, oltre che rilassare la muscolatura presente nel derma. Inoltre possiede proprietà astringenti” afferma la cosmetologa.

Di Elena 3Bee3 giugno 2022Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SERENANome dell'albero
20,90€
PrugnoloAzienda Agricola Gaetano Paladino, Sicilia
PATRIZIANome dell'albero
10,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
LETIZIANome dell'albero
8,90€
NoccioloApicoltura Tognoni, Toscana
KHADIJANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
DEBORANome dell'albero
8,90€
Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
DOMENICANome dell'albero
19,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
SAMUELNome dell'albero
8,90€
CornioloApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
DANIELENome dell'albero
11,90€
Albero di GiudaApicoltura l'ape Lara, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
13,90€
PrugnoloAzienda Agricola Gaetano Paladino, Sicilia
ARMANDONome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
STEFANIANome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
MAURANome dell'albero
8,90€
Pero SelvaticoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GIOVANNINome dell'albero
10,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
GABRIELNome dell'albero
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ADRIANANome dell'albero
8,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
GAETANONome dell'albero
10,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
DENNISNome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
DONATELLANome dell'albero
20,90€
MarrucaApicoltura Tognoni, Toscana
GABRIELNome dell'albero
17,50€
CorbezzoloApicoltura Tognoni, Toscana
ANNALISANome dell'albero
18,00€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>

Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni

Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API