Come Riconosciamo Un Miele Buono E Di Qualità?

Come fare per scegliere un miele buono e di qualità? Sicuramente è fondamentale sapere che tipo di prodotto stiamo andando ad acquistare e anche saper leggere bene l’etichetta. Ma come riconoscerlo e scegliere miele genuino?
Come Riconosciamo Un Miele Buono E Di Qualità?

PROTEGGIAMO LE API

Cos’è il miele?

Niente è lasciato al caso, esiste una vera e propria direttiva CE (2001/110/CE), recepita poi con Decreto Legislativo 21 maggio 2004, n.179, che ce lo spiega. In sostanza, ci dice che il miele è una sostanza dolce e naturale, prodotta dalle api da miele (Apis mellifera) a partire dal nettare delle piante o da secrezioni di piante o da secrezioni di insetti che si nutrono di parti vive delle piante. Quanto raccolto dalle api viene da loro trasformato, immagazzinato e lasciato maturare nei favi dell’alveare. Il linguaggio legale è sempre un po’ difficile da capire, ma qui ci dà importanti informazioni sia sulla centralità del ruolo dell’ape nella produzione di miele che sull’origine dello stesso.

L’origine del miele

L’origine ci permette di capire da dove le api raccolgono le “materie prime” per elaborare il miele e consente una prima classificazione di questo alimento. Possiamo infatti distinguere tra miele di fiori o di nettare e miele di melata. Se è facile capire l’origine del primo, un po’ più complesso è il caso del miele di melata. La direttiva qui ci aiuta e ci dice che in questa categoria rientra il miele che le api producono dalla raccolta di quello che non è nettare, ovvero sostanze zuccherine emesse da parti vive delle piante o prodotte da piccoli insetti (come gli afidi) che si nutrono della linfa delle piante.

Miele uniflorale o millefiori?

Altre preziose informazioni che possiamo raccogliere sul miele riguardano la sua origine botanica, ovvero da quali piante le api raccolgono ciò che serve loro per produrlo. Possiamo avere quindi mieli uniflorali e mieli millefiori. In quello uniflorale, riconosciamo che il nettare di una certa pianta, così come il suo polline, è presente in maniera sufficiente per definirne le caratteristiche. In questo caso, si può parlare di miele di acacia, di castagno, di tiglio ecc. Il miele millefiori, invece, è l’esatto opposto. Per produrlo, le api hanno raccolto da diverse fioriture e quindi c’è una grande varietà in termini di sapore, colore, consistenza… Tante le tipologie di miele, come per esempio il miele di Sulla!

Metodo di produzione

Un’altra categorizzazione che ci permette di distinguere il miele è riferita al metodo utilizzato per produrlo o estrarlo. Possiamo avere così miele: - in favo: il miele si trova nel favo in cui le api lo hanno immagazzinato. Si possono trovare quindi porzioni di favo o favi interi - con pezzi di favo o sezioni di favo: al suo interno troviamo anche parti di favo più o meno piccole - scolato: il miele viene fatto scolare direttamente dai favi disopercolati e raccolto - centrifugato: il miele viene estratto per centrifugazione dei favi - torchiato: i favi vengono letteralmente “spremuti” per poter estrarre tutto il miele. Questa operazione si svolge a basse temperature o comunque non superiori ai 45°C - filtrato: si eliminano sostanze organiche e inorganiche estranee, tra cui anche i vari pollini in esso contenuti

La composizione

La legge ci dice poi anche quale deve essere la composizione del miele ed è molto specifica. Senza entrare troppo nel particolare, troviamo indicazioni su quanti zuccheri devono essere presenti, sul tenore dell’acqua e delle sostanze insolubili in acqua, sulla conduttività elettrica, sull’acidità libera e sull’indice diastasico e sul tenore di idrossimetilfurfurale (HMF). Questi due indici sono molto importanti perché sono oggetto di specifiche analisi che indagano la freschezza e lo stato di conservazione del miele. Ricordiamo poi che è assolutamente vietato aggiungere al miele denominato come tale qualsiasi cosa che non sia miele, quindi altri prodotti, ingredienti alimentari e additivi.

L’importanza dell’etichetta

Ma dove possiamo trovare tutte queste informazioni sul miele? Semplice: sull’etichetta! Ovviamente ci sono dati che si è obbligati ad apporre sull’etichetta, mentre altri sono facoltativi, ma spesso vi trovano spazio anche per valorizzare maggiormente il prodotto. Le informazioni che devono essere necessariamente presenti in etichetta sono molte, ma possiamo vedere quelle che a noi interessano di più al fine di capire se il nostro miele è buono e di qualità. Fai sempre attenzione alle etichette!

Denominazione del miele

Partiamo dalla denominazione dell’alimento. In questo caso, basta che sia presente il termine “miele”. In caso fosse filtrato, in favo, con pezzi di favo o destinato all’uso industriale, questo deve essere obbligatoriamente indicato. Noi siamo però abituati anche a leggere sull’etichetta l’origine botanica del miele: miele di acacia, di castagno, di tiglio, di tarassaco… Queste informazioni ovviamente sono d’aiuto al consumatore perché a un’origine botanica differente corrispondono caratteristiche differenti, ma è anche un modo per il produttore di dare maggior valore al suo miele. Questa denominazione viene data dall’apicoltore stesso in base alla sua conoscenza del prodotto e delle analisi sensoriali e melissopalinologiche, che consentono di individuare quali pollini sono presenti nel miele e quindi indicarne quello prevalente.

La provenienza

Una delle informazioni più importanti da cercare in etichetta, però, è sicuramente quella legata alla provenienza. Questa davvero ci permette di iniziare a distinguere quello che può essere un miele di qualità rispetto a un miele più scadente. Innanzitutto, se quello che troviamo nel barattolo è una miscela di mieli provenienti da più paesi, è obbligatorio indicare se questi sono paesi UE o extra UE. In Italia, però, siamo fortunati perché la nostra legge impone anche di indicare specificatamente il paese di origine. Possiamo quindi trovare le diciture “miele italiano”, “paese di origine: Cina”, “paesi di origine: Italia e Cina” ecc. Inutile dire che il consiglio che tutti danno è quello di scegliere solo miele italiano per poter avere un prodotto buono e di qualità. In alcuni casi, il consumatore è ancora più avvantaggiato perché è possibile inserire in etichetta anche indicazioni circa l’origine geografica specifica del miele (es: miele dell’Appennino romagnolo).

La data di scadenza

Importante è anche la questione della data di scadenza. Essa deve per forza essere indicata in etichetta. Il miele è un alimento che può essere conservato a lungo, sicuramente più di 18 mesi. Per questo genere di prodotti, è possibile dunque indicare anche solo l’anno entro cui consumare il prodotto, omettendo giorno e mese. Per alcune tipologie si sceglie di indicare come termine ultimo i 18 mesi, ma il periodo può essere esteso anche a due anni e mezzo. Il realtà, il miele si può conservare anche più a lungo, bisogna solo prestare attenzione al metodo di conservazione.

Come conservarlo

Per prima cosa, è consigliabile scegliere un prodotto contenuto in vasetti di vetro, essendo il materiale più indicato per la preservazione degli alimenti. Una volta aperto, è sempre necessario chiuderlo con cura, perché in caso contrario potrebbe attirare umidità, degradarsi più velocemente o fermentare. È sempre consigliabile conservare il miele in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta del sole. Non è necessario riporlo in frigorifero. Le indicazioni del ministero della salute riportano come temperatura ideale di conservazione i 20°C. Ad ogni modo, è importante non riscontrare alterazioni varie al sapore e alla consistenza. Questo genere di degradazione non va assolutamente confusa con la cristallizzazione, che invece è un processo del tutto naturale tipico del miele e che testimonia che non è stato sottoposto a lavorazioni quali la pastorizzazione e il riscaldamento ad alte temperature.

Scegli il miele italiano e adotta un alveare 3bee!

Conoscere bene il prodotto e saper leggere correttamente l’etichetta ci permette dunque di poter scegliere tra un miele buono e di qualità e uno più scadente. Il consiglio che viene generalmente dato ai consumatori è quello di scegliere sempre prodotti italiani e locali per avere maggiore sicurezza circa il loro valore e per assaporare un alimento profondamente legato al suo territorio. Adottando un alveare 3Bee, potrai dare un contributo a realtà apistiche italiane, spesso strangolate dalla concorrenza del miele straniero, più economico, ma di inferiore qualità, e aiutarle nel loro lavoro quotidiano di cura e allevamento delle api, ma potrai anche scegliere un miele 100% italiano e di qualità. Dal tuo smartphone potrai giorno per giorno monitorare l’alveare adottato, seguirne la crescita e la produzione. Al termine della stagione apistica, riceverai poi il tuo miele direttamente a casa! Scegli il tuo apicoltore</a

Di Elena 3BeeJune 1st, 2022Condividi

Adotta un alveare

Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 174965Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

OrnoApicoltura Tognoni, Toscana
KATIATree name
10,90€
AlloroApicoltura Tognoni, Toscana
BIANCATree name
8,90€
Acacia - RobiniaAzienda Agricola Giaquinto, Campania
ALESSANDRATree name
10,90€
CiliegioApicoltura Tognoni, Toscana
GIANNATree name
22,90€
Acacia - RobiniaAzienda Agricola Giaquinto, Campania
FABIOTree name
10,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
LORETTATree name
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
REBECCATree name
8,90€
NoccioloAssociazione REGEN Habitat, Puglia
IVANOTree name
8,90€
PrugnoloFattoria del Poggio, Toscana
CECILIATree name
10,90€
NoccioloApicoltura Tognoni, Toscana
VITOTree name
8,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
STEFANIATree name
8,90€
Pero SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
KHADIJATree name
10,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
IVANTree name
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
SERGIOTree name
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CAROLINATree name
8,90€
CastagnoN.è R., Toscana
MARIYATree name
13,90€
AlloroHerculea, Basilicata
GRAZIELLATree name
8,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
LINDATree name
17,50€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
BIANCATree name
20,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
ROSATree name
8,90€

Gli ultimi articoli

Alveare Astronauta Apiario

Adotta un alveare: risposte alle domande più frequenti

Scopri tutto sul servizio di adozione di un alveare, come funziona, i vantaggi e le risposte alle domande più comuni sul processo e l'impatto ambientale. In questo articolo, risponderemo alle domande più frequenti per aiutarvi a comprendere meglio come funziona 3Bee.

Leggi l'articolo>
ape 3Bee

Marco Mengoni vince tutto: festival, fanta e sostenibilità

Al Festival di Sanremo non è stata data la giusta attenzione al tema della sostenibilità. Ecco il nostro recap sul Bonus Sostenibile del FantaSanremo, le nostre aspettative e le nostre speranze per il prossimo anno. Abbiamo piantato 100 alberi nell'Oasi dei Fiori.

Leggi l'articolo>
Ape 3Bee

#ImpolliniAMO: idea regalo perfetta per San Valentino

A San Valentino #ImpolliniAMO? Ecco la nostra proposta "indecente" che in realtà rigenera la biodiversità. Regala ai tuoi cari un 3Bee alveare, un albero nettarifero o una Box 3Bee per celebrare l'amore in ogni sua forma, anche quella per il nostro insostituibile e meraviglioso pianeta.

Leggi l'articolo>
3Bee ImpolliniAMO

#ImpolliniAMO: a San Valentino 3Bee celebra l’amore

3Bee, climate tech company, da sempre impegnata nella protezione delle api racconta l’amore moderno al grido di #ImpolliniAMO. Le iniziative e i regali sostenibili di 3Bee diventano il simbolo del vero concetto di amore, un amore universalmente inteso verso il pianeta Terra.

Leggi l'articolo>
astronauta fiori

Comincia Sanremo: la Biodiversità da Blanco a Piero Pelù

È cominciato il Festival di Saremo 2023 e di conseguenza anche il FantaSanremo. In quanto Partner Sustainability di FantaSanremo non potevamo non commentare i momenti più salienti legati alla biodiversità, dai fiori di Blanco alla citazione di Piero Pelù.

Leggi l'articolo>
fiori

COUNTDOWN DI POCHISSIME ORE: PARTECIPA ALLA LEGA 3BEE

Mancano poche ore alla chiusura delle iscrizioni per il FantaSanremo e l'inizio effettivo del Festival. 3Bee è partner della sostenibilità, corri a scriverti alla Lega dei Fiori per proteggere e rigenerare la biodiversità

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API