La Fioritura di Castelluccio di Norcia
Da un mare di colori alla tutela dell'ambiente: esplora il meraviglioso spettacolo di colori della fioritura di Castelluccio di Norcia, tra le maestose vette dei Monti Sibillini, quando avviene e il suo valore ambientale e paesaggistico.- Torna suSu
Fioritura Castelluccio di Norcia: uno spettacolo di colori
Le fioriture di Castelluccio di Norcia, immerse tra le maestose vette dei Monti Sibillini, sono un dono della natura che ci regala uno
Le fioriture di maggio e giugno
Ad
Le fioriture di luglio
Quando sembra che il
Fioriture e biodiversità: un concerto cromatico unico
L'evento straordinario della
La resilienza di Castelluccio: bellezza oltre le cicatrici
Mentre ci immergiamo nelle
Castelluccio di Norcia: un tesoro ambientale e paesaggistico
Oltre al suo impatto visivo straordinario,
3Bee: Oasi della Biodiversità per gli impollinatori
La fioritura di Castelluccio di Norcia ha una grande rilevanza in termini di
Domande Frequenti
Hai dei dubbi o altre curiosità su questo articolo? Qui troverai spunti
Fioritura Castelluccio di Norcia: quando avviene?
Le fioriture di Castelluccio di Norcia, immerse tra le maestose vette dei Monti Sibillini, sono un dono della natura che ci regala uno spettacolo suggestivo e unico ogni anno. Tra fine maggio e metà luglio, i pascoli di Castelluccio si trasformano in un vero e proprio dipinto vivente, un mosaico di colori che abbraccia la vastità dei prati. Dall'ocra al rosso intenso, la piana si tinge di una vasta gamma cromatica, accogliendo un'infinità di specie floreali come genzianelle, narcisi, violette, papaveri, ranuncoli, asfodeli, viola Eugeniae, trifogli e acetoselle, solo per citarne alcune. Mentre si cammina lungo i sentieri, ci si ritrova immersi in un universo incantato, circondati dalla bellezza incontaminata della natura.
Quali sono le fioriture di maggio e giugno?
Ad inizio maggio, sul versante settentrionale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, i prati del Ragnolo si tingono di colori grazie alle fioriture multicolori delle orchidee selvatiche. Questa zona vanta 37 tipi diversi di orchidee, tra cui le orchidea scimmia ed ape, che ricordano per forma e colore gli animali da cui traggono il nome. Verso la fine di maggio, c'è la fioritura dei tulipani gialli: fiori rari e a rischio di estinzione che fioriscono prevalentemente nei prati e pascoli di montagna. A metà giugno, la fioritura Castelluccio si tinge di un giallo intenso grazie alle delicate corolle della senape selvatica. Questi fiori gialli a grappolo, caratterizzati da un piacevole profumo, regalano un ulteriore spettacolo visivo nella piana. Nel corso dell'estate, i fiori si trasformeranno in baccelli contenenti i semi, completando il ciclo vitale di questa pianta. Già a metà maggio sbocciano i primi papaveri rossi, che raggiungono la massima fioritura a fine giugno.
Quali sono le fioriture di luglio?
Quando sembra che il Pian Grande sia già colmo di colori, all'inizio di luglio fa la sua comparsa la fioritura dei fiordalisi. Questi fiori blu, ultimi a sbocciare poiché bisognosi di maggiore luce, sono generalmente considerati infestanti e rimossi dalle coltivazioni. Tuttavia, a Castelluccio di Norcia è possibile ammirarli, mescolati alle distese di lenticchie in fiore, contribuendo al tripudio di colori che caratterizza la fioritura. Durante tutto il periodo che va da maggio a luglio, non bisogna dimenticare le famose lenticchie di Castelluccio. Tra i petali gialli, rossi e blu, si possono scorgere i piccoli fiori bianchi di queste pregiate leguminose. Coltivate da secoli sui piani carsici dell'Umbria, le lenticchie di Castelluccio sono un'eccellenza culinaria conosciuta in tutto il Paese. Nonostante la produzione limitata, contribuiscono a completare lo spettacolo della fioritura Castelluccio con la loro delicatezza e unicità.