Vespa velutina, nuovi avvistamenti: perché è così pericolosa
La Vespa Velutina è uno degli insetti che sta destando più allarme nel nostro continente. L’ultimo ritrovamento è stato ad Amburgo, potrebbe significare che il calabrone asiatico si sta diffondendo più velocemente di quanto previsto e in aree climatiche meno favorevoli. Perché è così pericolosa?- Torna suSu
Un predatore che arriva dall’Oriente
È necessario innanzitutto ricordare che la vespa velutina non è originaria del nostro continente. È infatti definita “specie aliena” o vespa cinese, e la sua comparsa in Europa non è passata inosservata. Questo
Come si riconosce la vespa velutina?
Essenziale per una corretta sorveglianza è saper riconoscere la vespa velutina, senza confonderla con la sua “parente” europea, ovvero la vespa crabro, il nostro calabrone. La specie di velutina introdotta in Europa è chiamata
Il ciclo biologico del calabrone asiatico
Conoscere il ciclo biologico di questi insetti è estremamente importante per capire come operare per contenere i danni che potrebbero creare in apiario (e non solo).
... il ciclo biologico continua
La lotta contra la vespa velutina
La necessità di combattere questi calabroni asiatici è chiara, soprattutto ricordandosi che le nostre api mellifere non hanno sviluppato alcun meccanismo di difesa nei loro confronti. Nel sud-est asiatico, invece, le api autoctone si
Lotta biologica?
La comunità scientifica, invece, si sta concentrando sulla possibilità di mettere in atto tecniche di lotta biologica, sostanzialmente introducendo
Come tenere sempre sotto controllo i proprio alveari
È importante, tuttavia, tenere monitorati anche i propri alveari. Un corretto controllo dello stato di salute e dello sviluppo delle proprie colonie è fondamentale per garantirne la sopravvivenza e i loro livelli di produzione. Utilizzando un
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.