Uno Studio Rivela La Capacità Di “Immaginare” Di Api E Bombi
I ricercatori della Queen Mary University di Londra e della Macquarie University di Sydney hanno pubblicato un nuovo lavoro sulla rivista Science che dimostra come bombi ed api abbiano la capacità di creare immagini mentali.- Torna suSu
Un'incredibile scoperta sul cervello di bombi e api
Se sapessimo che aspetto ha un barattolo di miele, potremmo probabilmente trovarlo al tatto dal ripiano superiore della dispensa. Ma come è possibile?Questo accade perché il nostro cervello è in grado di immagazzinare informazioni in modo tale che possano essere recuperate da diversi sensi. Gli scienziati pensano che questa capacità multisensoriale, chiamata
Ma come è stato possibile?
Alla luce, ma senza toccare gli oggetti, i minuscoli insetti sono stati addestrati a
I pareri dei ricercatori
“Molti hanno pensato che il piccolo cervello delle api reagisce semplicemente agli stimoli e ai comportamenti motori in uscita senza alcuna rappresentazione interna del mondo”, ha detto la Dott.ssa Solvi, co-autorice dello studio. “Negli esseri umani, la capacità di risolvere un compito di riconoscimento cross-modale, come quelli risolti dai bombi, richiede immagini mentali”. La questione ora è se abbiamo sottovalutato l’intelligenza delle api o se abbiamo sopravvalutato quanto complesso debba essere un cervello per eseguire il riconoscimento cross-modale. I ricercatori avevano precedentemente scoperto che le api possono imparare guardando altre api e possono mostrare stati emotivi positivi, ma anche loro sono rimasti impressionati da quest’ultima impresa. “Sapevamo già che le api erano abbastanza intelligenti. Tuttavia, i nostri nuovi risultati hanno sorpreso anche noi”, ha detto la Dott.ssa Solvi.
Altre ricerche
Altre ricerche condotte da
Le api e la loro coscienza
Ciononostante, la nuova scoperta, insieme ad altri lavori sulla psicologia delle api, fa emergere la probabilità che ci sia una consapevolezza cosciente in queste creature”. Essere in grado di produrre immagini mentali ed essere in grado di pensare agli oggetti in astratto, può fornire alcuni vantaggi anche agli animali. “Un animale cosciente può usare la sua mente per esplorare nuove soluzioni a sfide inaspettate”, continua il professor Chittka. Ma il potenziale di avere un livello di pensiero cosciente ci pone anche questioni etiche. “Questo fornisce ulteriori ragioni per la loro urgente protezione e preservazione”. Conclude, infine, il professore: “Non dovremmo proteggere le api solo perché ne abbiamo bisogno come impollinatori dei nostri raccolti, ma anche perché meritano
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
Comincia Sanremo: la Biodiversità da Blanco a Piero Pelù
È cominciato il Festival di Saremo 2023 e di conseguenza anche il FantaSanremo. In quanto Partner Sustainability di FantaSanremo non potevamo non commentare i momenti più salienti legati alla biodiversità, dai fiori di Blanco alla citazione di Piero Pelù.
COUNTDOWN DI POCHISSIME ORE: PARTECIPA ALLA LEGA 3BEE
Mancano poche ore alla chiusura delle iscrizioni per il FantaSanremo e l'inizio effettivo del Festival. 3Bee è partner della sostenibilità, corri a scriverti alla Lega dei Fiori per proteggere e rigenerare la biodiversità
Nuovo Logo 3Bee
Il nostro logo è diventato una sintesi dei 3 concetti in cui ci riconosciamo: innovazione, sostenibilità, educazione. Da oggi in poi 3Bee sarà rappresentata da 3 api colorate e sospese in volo, ognuna con il suo obiettivo di impatto da raggiungere.
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.