Anche l’Unione europea si mobilita per salvare le nostre api

Gli apicoltori conoscono bene le loro api e sono ben consapevoli della loro importanza. È incoraggiante quando anche le istituzioni politiche mostrano il loro interesse, cercando di avanzare proposte concrete per salvaguardare questi preziosissimi insetti e coloro che se ne occupano.

PROTEGGIAMO LE API

Cosa sta succedendo?

Il 23 gennaio 2018, presso la Commissione sull’agricoltura e lo sviluppo rurale, si è discussa una proposta di risoluzione incentrata sulle api e il mondo dell’apicoltura. Essa è stata approvata con 38 voti favorevoli e 1 contrario. Dovrà poi essere sottoposta all’intero Parlamento europeo, probabilmente durante la prossima sessione plenaria che si terrà dal 28 febbraio al 1 marzo. Ma concretamente, di cosa si parla in questa proposta? Continua a leggere per conoscere i dettagli.

I punti centrali della proposta

Riassumendo, i punti principali sono i seguenti: richiesta di un aumento del 50% dei fondi per l’apicoltura e di un maggior supporto nei confronti degli apicoltori europei; proposta della messa al bando dei pesticidi dannosi per le api e di maggiori investimenti per sviluppare alternative più salutari rispetto alle attuali; domanda di elaborazione di un piano d’azione per ridurre la dilagante moria delle api; prospettiva di misure per porre fine all’importazione di miele contraffatto. Ma vediamoli più nel dettaglio.

SOSTEGNO ALL’APICOLTURA

La Commissione sull’agricoltura propone un aumento del 50% del budget europeo per i programmi di sostegno all’apicoltura. Inoltre, per l’elaborazione di una comune politica agricola per il post 2020, chiede un nuovo schema di supporto diretto per gli apicoltori sulla base del numero delle loro colonie. È stato anche proposto di inserire forme di agevolazione come, ad esempio, sgravi fiscali. Anche la mitigazione delle rigide regole del trasporto stradale per promuovere il nomadismo è stata inserita nella proposta.

SALUTE DELLE API

In alcuni stati membri è stato registrato un declino di più del 50% del numero di colonie d’api. Per questo motivo, viene auspicata una strategia efficace per migliorare lo stato di salute delle api, proteggerle e promuovere la ripopolazione delle colonie. In particolar modo, si chiede che si attuino: un piano europeo per contrastare la moria delle api; piani di riproduzione per avere api resilienti alle specie invasive come l’acaro Varroa descructor, la Vespa velutina e la Peste americana; più ricerche per sviluppare cure innovative e la loro disponibilità; la messa al bando dei pesticidi risultati dannosi per la api, tra cui i neonicotinoidi, e misure per sviluppare alternative che risultino più sicure. un miglior programma di formazione per incrementare la sopravvivenza delle api. allerte preventive dei periodi di irrorazione dei pesticidi per evitare i danni alle api.

CONTRASTARE L’IMPORTAZIONE DI MIELE CONTRAFFATTO

La Commissione punta il dito contro l’importazione sempre maggiore di miele contraffatto. Auspica l’implementazione di norme volte a contrastare questo fenomeno, che danneggia enormemente sia gli apicoltori sia i consumatori. In particolare, sostiene lo sviluppo di efficaci procedure di analisi di laboratorio per identificare le sempre più sofisticate adulterazioni del miele. Inoltre, chiede norme più severe per punire coloro che non si adeguano alla normativa europea. Si richiedono anche più controlli sui prodotti importati presenti sul mercato e si vorrebbe realizzare un campionamento e un’analisi di tale miele. Questo viene proposto per rafforzare i requisiti di tracciabilità lungo tutta la catena di distribuzione, ad esempio introducendo un’etichettatura che indichi chiaramente il paese di origine del miele e di altri prodotti apistici.

PROMUOVERE I PRODOTTI DELLE API

È anche ritenuto fondamentale che vengano promossi tra il pubblico, e soprattutto tra i bambini, i benefici derivanti dal consumo di miele e gli usi terapeutici degli altri prodotti delle api, come polline, propoli e pappa reale. La Commissione sostiene inoltre l’importanza di incoraggiare il consumo di prodotti locali e biologici, supportando le esperienze di mercati locali e riduzione della filiera di distribuzione, per una maggiore trasparenza e garanzia di qualità.

La soluzione con 3Bee

Anche senza aspettare che il Parlamento europeo si pronunci, si può già iniziare a fare qualcosa di concreto muovendosi seguendo queste indicazioni. Con il sistema di monitoraggio per arnie 3Bee, infatti, si può controllare lo stato di salute del proprio alveare, prevenire malattie e programmare trattamenti mirati. Il sistema di geolocalizzazione rappresenta una garanzia sicura circa la provenienza del miele, fornendo al consumatore la certezza della qualità del prodotto che porta sulla sua tavola. Lo scopo di 3Bee è ridurre i trattamenti chimici sulle api, agevolare il lavoro degli apicoltori e garantire una filiera di distribuzione limpida e il più corta possibile. Sei curioso di scoprire di più sul sistema di monitoraggio? Vai alla pagina Hive-Tech.

Di Elena 3Bee23 febbraio 2018Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione --
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 174827Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023

Adotta un albero

BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
ENZONome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MARCELLONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
ELEONORANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GRETANome dell'albero
20,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
MOHAMEDNome dell'albero
17,50€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
ANDREANome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
LORENANome dell'albero
20,90€
BiancospinoApicoltura Tognoni, Toscana
MARIONome dell'albero
12,90€
NoccioloMichele Recchia, Friuli-Venezia Giulia
STEFANONome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
ALDONome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
20,90€
TamericeAzienda Agricola Vignato Matteo, Emilia-Romagna
NICOLANome dell'albero
10,90€
CiliegioFattoria del Poggio, Toscana
DIEGONome dell'albero
22,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
ALDONome dell'albero
10,90€
Frassino MaggioreAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
CATERINANome dell'albero
10,90€
BiancospinoL'aperitiva, Piemonte
EUGENIONome dell'albero
12,90€
CastagnoN.è R., Toscana
LINANome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
LINDANome dell'albero
24,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
REBECCANome dell'albero
20,90€
Melo SelvaticoApicoltura Tognoni, Toscana
MANUELNome dell'albero
17,90€

Gli ultimi articoli

Oasi della Biodiversità 3Bee

3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le Oasi della Biodiversità: un'opportunità per rigenerare la natura e preservare gli impollinatori. Unisciti a noi e scopri come la nostra missione combina tecnologia all'avanguardia e impegno ambientale.

Leggi l'articolo>
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023

La Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023 ci ricorda l'importanza di proteggere e preservare l'ambiente. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella conservazione ambientale e nella protezione della biodiversità in occasione del <a href="https://www.worldenvironmentday.global/" target="_blank">World Environment Day</a>.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API