Quando Togliere I Melari? Aiutati Con Le Bilance 3Bee

Abbiamo visto quando e come scegliere di metter i melari. Ora dobbiamo vedere quando è il momento opportuno per toglierli. Scegliere il momento giusto per togliere i melari infatti è molto importante per non perdere miele e anche per ottenere una migliore qualità nel caso dei mieli monoflora.

PROTEGGIAMO LE API

Perché è importante togliere i melari per tempo

Scegliere il momento giusto per togliere i melari infatti è molto importante per non perdere miele e anche per ottenere una migliore qualità nel caso dei mieli monoflora. Togliere i melari troppo presto comporta ovviamente una perdita di produzione, perché non andremo a sfruttare a pieno il lavoro delle api non portando a casa una parte del miele che poteva essere ancora prodotto. Ma anche toglierli troppo tardi può comportare dei rischi: sia per la possibilità di contaminazione dei monoflora con altri nettari sia per il fatto che le api possono iniziare a rimangiarselo, e anche molto velocemente.

Controlla la produzione con le bilance 3Bee

E per scegliere il momento giusto per togliere i melari la tecnologia 3Bee ci viene in aiuto in modo molto efficiente. Le bilance infatti ci segnalano quando l’importazione cala e inizia ad arrestarsi, e quello è il momento di andare a raccoglie i melari. Lasciare i melari sopra le arnie quando l’importazione è finita vuol dire correre il rischio che le api si rimangino anche alcuni chilogrammi di miele al giorno, soprattutto in primavera in casi di ritorni di freddo o di mal tempo o in estate in caso di siccità.

Togliere i melari in base al tipo di miele da produrre

Ovviamente il momento più opportuno per scegliere quando togliere i melari dipende anche dal tipo di miele che vogliamo fare, se monoflora o millefiori. Per i millefiori l’indicazione che ci viene fornita dalla bilancia è sufficiente. Quando l’importazione si arresta è bene andare subito a raccogliere. Nel caso dei mieli monoflora invece è importante valutare anche l’andamento della fioritura. Per ottenere un buon prodotto con un elevato grado di purezza è fondamentale togliere i melari quando la fioritura è finita. In tal modo si evita che altri nettari vadano ad ‘inquinare’ il prodotto.

Controllo dell’andamento della fioritura

Quindi avere sotto controllo l’andamento della fioritura è necessario. Importante è anche tener conto che in zone di collina e di montagna, con la presenza di microclimi diversi, la fioritura di una pianta può essere diversa da versante a versante, da zona a zona a seconda dell’altitudine e dell’esposizione. Vedere ad esempio un castagneto sfiorito su un pendio non vuol dire che la fioritura del castagno sia finita nel raggio di azione delle nostre api. Ma se quando sta ormai finendo la fioritura che ci interessava le bilance ci dicono che l’importazione continua e magari in modo interessante? In questo caso è bene andare a togliere i melari per garantire la purezza del miele monoflora. Si possono poi dare subito dei melari vuoti, in modo che quel flusso di nettare non vada perso. Si vedrà alla smielatura se è possibile considerarlo ancora monoflora o etichettarlo come un ottimo millefiori.

Livello di umidità

Qualcuno potrebbe chiedersi però anche un’altra cosa: ma se al momento giusto per raccoglie i melari indicato dalle bilance e dall’andamento delle fioriture alcuni melari non hanno ancora il giusto grado di umidità per smielarli? Nessun problema, si può disidratare in mieleria. Resta costantemente aggiornato sugli innovativi sistemi di monitoraggio firmati 3Bee e su tutte le novità del mondo dell’apicoltura.

Di Elena 3Bee22 maggio 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

Acero CampestreAssociazione REGEN Habitat, Puglia
CECILIANome dell'albero
19,90€
PrugnoloFrancesca Marietti, Abruzzo
VITONome dell'albero
10,90€
Salice RossoL'aperitiva, Piemonte
ALFONSONome dell'albero
13,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
TOMMASONome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DANIELNome dell'albero
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
BIANCANome dell'albero
10,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
OLGANome dell'albero
8,90€
CornioloPerrella Antonio, Puglia
EUGENIONome dell'albero
11,90€
MarrucaAzienda Agricola La Pervinca, Toscana
IDANome dell'albero
17,50€
TiglioTorre Russo, Calabria
GIANFRANCONome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MICHELANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
MARIANome dell'albero
20,90€
Salice RossoAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CLARANome dell'albero
13,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DEANNANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
UMBERTONome dell'albero
20,90€
AlloroHerculea, Basilicata
LUCIANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
GUIDONome dell'albero
20,90€
AlloroHerculea, Basilicata
IDANome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
LORENZONome dell'albero
20,90€
BiancospinoPerrella Antonio, Puglia
BENEDETTANome dell'albero
12,90€

Gli ultimi articoli

3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>
Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Per la Giornata delle Api 2023 esploriamo le curiosità più affascinanti sulle api, creature straordinarie che svolgono un ruolo vitale nell'ecosistema. Dalle loro abilità di volo alle incredibili dimensioni delle loro famiglie, scopriamo insieme quanto sono straordinarie e importanti da proteggere.

Leggi l'articolo>
Summit-Blog

Giornata delle Api: 3Bee lancia il Biodiversity Summit

In occasione della Giornata delle Api e della Biodiversità 3Bee lancia il "3Bee Biodiversity Innovation Summit Europe": il Vertice annuale sulla biodiversità per definire i tre pilastri del 2023 nell'approccio alla tutela della biodiversità nelle imprese e nell'economia internazionale.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API