Chi Dice Di Salvare Le Api Le Salva Davvero?

Negli ultimi anni una delle tematiche che sta acquistando sempre maggior rilievo è quella legata ai pericoli che interessano gli impollinatori. Si parla molto di salvare le api, ma davvero si sta facendo qualcosa di concreto per aiutarle?
Chi Dice Di <clr>Salvare Le Api</clr> Le Salva Davvero?

PROTEGGIAMO LE API

L’importanza degli impollinatori

È stato stimato che, nel mondo, sono coltivate più di 1300 tipi di piante per ricavarne cibo, bevande, medicine, condimenti, spezie e tessuti. Di queste, circa il 75% sono impollinate grazie all’intervento animale, dove le api solitarie e le api da miele sono fra gli insetti più efficaci per lo svolgimento di questo compito. Si presume, infatti, che il loro contributo corrisponda a circa l’80% dell’impollinazione entomofila. Oltre alle colture, ricordiamo che circa il 90% delle piante selvatiche dipende strettamente dell’attività di impollinazione di questi insetti. Un fiore ben impollinato conterrà più semi che avranno maggiore capacità di germinazione. Questo porterà ad avere più frutti e di qualità migliore. Inoltre, un’impollinazione più efficiente può ridurre il tempo che intercorre fra la fase di fioritura e quella di fruttificazione.

Le minacce alla loro sopravvivenza

L’importanza di questi insetti è quindi primaria, ma sfortunatamente stanno tutti vivendo un periodo molto difficile. Le principali minacce al loro benessere sono rappresentate dai cambiamenti climatici, dall’abuso dei pesticidi in agricoltura, dal progressivo impoverimento degli habitat naturali, ma anche da parassiti e malattie. Questi fattori non solo hanno un impatto diretto sulla salute dell’ape, ma anche sull’ambiente in cui vanno a ricercare nettare e polline, loro principali fonti di nutrimento. Quello che ci si prospetta davanti è un mondo profondamente inospitale per questi insetti così preziosi.

Tutelare le api: è necessario?

Sì. Concentriamoci sulle api da miele, che sono le più conosciute e l’oggetto principale di moltissime iniziative. Sicuramente non troveremo l’apis mellifera sulla red list dell’UE relativa alle specie di impollinatori a rischio estinzione. Il famosissimo studio di Potts, pubblicato nel 2010, parlava di un costante declino, negli anni passati, del numero di colonie, strettamente legato al declino del numero di apicoltori che le curavano. Quello che questo studio sembra suggerire è lo strettissimo legame tra la sopravvivenza dell’ape mellifera e la presenza degli apicoltori. Se ci sono fattori quali la perdita degli habitat naturali, i cambiamenti climatici e l’abuso di pesticidi che impattano negativamente su tutti gli impollinatori, parassiti quali la Varroa destructor sono una piaga esclusiva dell’ape da miele. Gli effetti di questo parassita sulla salute delle api e dell’alveare sono davvero tragici.

Le iniziative a tutela delle api

Avendo visto l’importanza dell’ape mellifera per la nostra vita e il nostro pianeta è quindi chiaro perché i riflettori sono sempre più puntati su questo piccolo quanto importante insetto. Ed è per questo che le iniziative che si propongono di salvare le api sono sempre più in aumento. Non tutte, però, portano davvero avanti questo obiettivo. A livello globale e istituzionale, per salvare le api possiamo appoggiare tutti quei progetti che mirano a premere sui governi e sulle istituzioni per attuare dei cambiamenti sostanziali a livello politico, quali ad esempio il divieto d’uso dei pesticidi più pericolo e la promozione di un’agricoltura più naturale e rispettosa anche degli impollinatori e della biodiversità.

Cosa fa 3Bee

Quello che noi di 3Bee intendiamo fare è proprio aiutare gli apicoltori, in due modi differenti. Da un lato abbiamo sviluppato una tecnologia di monitoraggio da remoto in grado di fornire loro un supporto concreto per la gestione degli apiari. Dall’altro, abbiamo creato il progetto “Adotta un alveare 3Bee”. Adottando uno degli alveari monitorati con i dispositivi Hive-Tech, sceglierai un apicoltore aderente al progetto e potrai sostenerlo nella sua attività quotidiana. Se gli apicoltori non potessero fare più il loro lavoro le conseguenze per le api da miele sarebbero inimmaginabili. E così anche per il nostro mondo.

Di Elena 3Bee4 maggio 2021Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
PASQUALENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
SABRINANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiApicoltura Tognoni, Toscana
MATILDENome dell'albero
20,90€
CiliegioSafonte Alessandro, Sicilia
FEDERICANome dell'albero
22,90€
CiliegioApicoltura Tognoni, Toscana
MAURIZIONome dell'albero
22,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
SABRINANome dell'albero
12,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CRISTIANNome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ELEONORANome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
RENATONome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ANGELONome dell'albero
10,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
BEATRICENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
MARGHERITANome dell'albero
20,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CARMELANome dell'albero
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ROMANONome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
PAOLONome dell'albero
8,90€
Salice BiancoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
NICOLO'Nome dell'albero
19,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DANIELENome dell'albero
8,90€
BiancospinoPerrella Antonio, Puglia
VINCENZANome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
FILOMENANome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>
Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Giornata delle Api 2023: tutte le curiosità

Per la Giornata delle Api 2023 esploriamo le curiosità più affascinanti sulle api, creature straordinarie che svolgono un ruolo vitale nell'ecosistema. Dalle loro abilità di volo alle incredibili dimensioni delle loro famiglie, scopriamo insieme quanto sono straordinarie e importanti da proteggere.

Leggi l'articolo>
Summit-Blog

Giornata delle Api: 3Bee lancia il Biodiversity Summit

In occasione della Giornata delle Api e della Biodiversità 3Bee lancia il "3Bee Biodiversity Innovation Summit Europe": il Vertice annuale sulla biodiversità per definire i tre pilastri del 2023 nell'approccio alla tutela della biodiversità nelle imprese e nell'economia internazionale.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API