Tutela Della Biodiversità In Costituzione
Tutela Della Biodiversità In Costituzione: Cambia Il Ruolo Della Csr Delle Imprese? L’8 febbraio 2022 è una data storica per il nostro paese. Leggi nel nostro nuovo articolo perché è importante la tutela della biodiversità- Torna suSu
Una riforma necessaria
Un larghissimo consenso
Il nuovo articolo 9
Il rapporto fra attività economica e ambiente
Ma in Italia a che punto siamo?
Una riforma importante, ma a livello attuativo si potrebbe fare di più Con questa riforma, l’Italia si pone costituzionalmente a un livello molto avanzato rispetto ad altri paesi europei, con una norma così più completa sotto diversi aspetti. Ma qual è la situazione italiana in termini di tutela della biodiversità? Sfortunatamente il quadro che emerge non è ancora rassicurante. Secondo il Rapporto ASviS 2021, nel nostro paese non è ancora compresa l’importanza della biodiversità. Se l’Italia ha in campo di realizzare azioni concrete nell’ambito dell’Agenda 2030, possiamo tranquillamente dire che secondo ASviS siamo già in ritardo. Nessuna nelle normative introdotte nell’ultimo anno tengono conto dell’obiettivo di proteggere il 30% del suolo nazionale o di muoversi verso il ripristino degli ecosistemi degradati. Gli obiettivi di decarboni
L’importanza dell’iniziativa privata
CSR con 3Bee
Progetti concreti e a lungo termine
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.