Trovata Ape Metà Maschio E Metà Femmina!

Gli scienziati hanno appena trovato il primo esemplare vivente di ape metà maschio e metà femmina, divisa esattamente nel mezzo. Questa condizione, per cui un organismo è una combinazione di entrambi i sessi diviso nel mezzo, è conosciuta con il nome scientifico di ginandromorfismo.

PROTEGGIAMO LE API

L'anatomia delle api

In generale, gli animali tendono ad essere sessualmente dimorfi. Ci sono maschi, con piccoli gameti e femmine, con grandi gameti, entrambi necessari per la riproduzione sessuale. Di tanto in tanto, però, la natura gioca degli scherzi! Come nel caso di questo esemplare di Megalopta amoenae, specie di ape notturna originaria dell’America centrale e meridionale. Sul suo lato sinistro, infatti, l’ape è fisiologicamente maschile. Ha una mandibola piccola e delicata, un’antenna lunga e una zampa posteriore sottile e delicata con meno setole. Il lato destro, invece, ha caratteristiche femminili. Ha un’antenna più corta, una mandibola pronunciata e dentata e una zampa posteriore spessa e pelosa.

Il fenomeno del ginandromorfismo

Il ginandromorfismo è un fenomeno già noto in natura, è stato riscontrato in almeno 140 specie di api, così come farfalle, uccelli e crostacei (ma praticamente sconosciuti nei mammiferi). La particolarità di questo ritrovamento è che l’esemplare in questione è stato scoperto vivo! Fino ad oggi infatti, questo fenomeno era stato rilevato solo dopo che l’insetto era già morto e in un centro di ricerca. I ricercatori guidati dall’entomologo Erin Krichilsky della Cornell University stavano infatti conducendo uno studio sui ritmi circadiani in M. amoenae, lavorando con api vive della foresta di Barro Colorado Island a Panama presso lo Smithsonian Tropical Research Institute. È stato un colpo di fortuna, perché studiare le api ginandromorfe ancora vive potrebbe aiutarci a scoprire molto su questi affascinanti insetti.

Le ricerche sul ginandromorfismo

“Questo fenomeno può offrire una visione dell’evoluzione dei tratti morfologici specializzati, come la morfologia maschile delle covate di api parassitarie, la morfologia modificata delle caste di insetti sociali e nuovi metodi di riproduzione”, hanno scritto i ricercatori nel loro lavoro. La determinazione del sesso negli Imenotteri (l’ordine di insetti che comprende api, formiche e vespe) è davvero particolare. Se un uovo viene fecondato, si ottiene una femmina, mentre un uovo non fecondato produce un maschio. Ma, come ha scoperto una ricerca del 2018, se lo sperma di un secondo e anche di un terzo individuo entra in un ovulo già fecondato (un embrione femmina) può dividersi per produrre tessuto maschile, dando luogo a un ginandromorfo.

Nidificazione e corteggiamento nelle api ginandromorfe

Alcuni studi si sono concentrati su diverse aree di comportamento nelle api ginandromorfe vive, come la nidificazione e corteggiamento. Poiché questo team stava già studiando i ritmi circadiani (che sincronizzano il comportamento di una specie e le interazioni con l’ambiente esterno) hanno deciso di vedere se e come questi ritmi differiscono nell’ individuo ginandromorfo ritrovato vivo. Hanno seguito e studiato l’ape per quattro giorni e hanno scoperto che tende a svegliarsi un po’ prima delle api sia maschili che femminili. Tuttavia, i suoi periodi di attività a più alta intensità assomigliavano più da vicino al comportamento femminile. Questo potrebbe indicare che i cervelli delle api ginandromorfe hanno una segnalazione mista sesso-specifica e non sono in grado di integrare le due cose. Oppure potrebbe essere che l’ape sia solo un po’ individuale, ginandromorfismo a parte.

Il Journal of Hymenoptera Research

Questo risultato non è molto, ma fornisce un primo punto di partenza e di riferimento da cui partire qualora si riescano a trovare altre api ginandromorfe viventi e possono essere studiate. Come scritto dai ricercatori nel proprio lavoro, va considerato che lo studio è stato effettuato solo su un singolo campione. “Sono necessari ulteriori studi per capire meglio se c’è una differenza nel ritmo circadiano basato sul sesso in questa specie e per distinguere da cosa risulta il modello di attività deviante del gynandromorfo”. La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Hymenoptera Research. Fonte: Science Alert

Di Elena 3Bee6 aprile 2020Condividi

Adotta un alveare

Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
29.00 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
41.85 €38.50 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
146.99 €129.35 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023
Alveare Hive AliveAz. Agr. Savio Odilia, Piemonte
Re delle api
73.49 €66.14 €
Spedizione dic 2023
Alveare 175116Over Trees, Lombardia
Re delle api
12.60 €9.45 €
Spedizione ott 2023

Adotta un albero

BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
PASQUALENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
SABRINANome dell'albero
20,90€
Ginestra dei CarbonaiApicoltura Tognoni, Toscana
MATILDENome dell'albero
20,90€
CiliegioSafonte Alessandro, Sicilia
FEDERICANome dell'albero
22,90€
CiliegioApicoltura Tognoni, Toscana
MAURIZIONome dell'albero
22,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
SABRINANome dell'albero
12,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
CRISTIANNome dell'albero
8,90€
Ginestra dei CarbonaiAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ELEONORANome dell'albero
20,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
RENATONome dell'albero
8,90€
Acacia - RobiniaAssociazione REGEN Habitat, Puglia
ANGELONome dell'albero
10,90€
BiancospinoFrancesca Marietti, Abruzzo
BEATRICENome dell'albero
12,90€
Ginestra dei CarbonaiFrancesca Marietti, Abruzzo
MARGHERITANome dell'albero
20,90€
AlloroPODERE VERDEGILDA, Puglia
CARMELANome dell'albero
8,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
ROMANONome dell'albero
8,90€
AlloroHerculea, Basilicata
PAOLONome dell'albero
8,90€
Salice BiancoAletheiaEcologia, Emilia-Romagna
NICOLO'Nome dell'albero
19,90€
AlloroAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
DANIELENome dell'albero
8,90€
BiancospinoPerrella Antonio, Puglia
VINCENZANome dell'albero
12,90€
NoccioloAzienda Agricola Monte Avorio, Marche
MATILDENome dell'albero
8,90€
TamericeAssociazione REGEN Habitat, Puglia
FILOMENANome dell'albero
10,90€

Gli ultimi articoli

obiettivo 2 SDG fame malnutrizione

Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione

Scopri come l'Obiettivo 2 degli SDG mira a porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutto il mondo. Esplora la situazione attuale e scopri come le aziende possono contribuire a raggiungere questo obiettivo. Esplora i punti chiave dell'Obiettivo 2, le sfide e le possibili soluzioni per il futuro.

Leggi l'articolo>
3Bee Biodiversity Summit

3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità

Scopri come il primo Biodiversity Summit di 3Bee a Milano ha riunito esperti e leader per affrontare l'importante tema della biodiversità. Esplora i panel, gli speaker e le iniziative chiave che promuovono la tutela della natura e il coinvolgimento di aziende, istituzioni e il pubblico generale.

Leggi l'articolo>
Bombo su fiore

Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori

Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.

Leggi l'articolo>
Alluvione in emilia romagna

Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità

Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.

Leggi l'articolo>
Stefano Pellegatta CEO Fabbri Group

Gruppo Fabbri: verso un futuro sempre più sostenibile

Gruppo Fabbri è leader internazionale nella produzione e vendita di macchine, film e software per il confezionamento del fresco. Un racconto di sostenibilità di Stefano Pellegatta CEO di Gruppo Fabbri

Leggi l'articolo>
Foresta sulle Dolomiti Italiane

Alla scoperta della biodiversità

La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra, in un determinato ecosistema o habitat. Questo termine non è casuale, in quanto la diversità di specie sulla terra e nel mare, rappresenta un bene talmente prezioso da essere considerato inestimabile.

Leggi l'articolo>

PROTEGGIAMO LE API