Trovata Ape Metà Maschio E Metà Femmina!
Gli scienziati hanno appena trovato il primo esemplare vivente di ape metà maschio e metà femmina, divisa esattamente nel mezzo. Questa condizione, per cui un organismo è una combinazione di entrambi i sessi diviso nel mezzo, è conosciuta con il nome scientifico di ginandromorfismo.- Torna suSu
L'anatomia delle api
In generale, gli animali tendono ad essere
Il fenomeno del ginandromorfismo
Il
Le ricerche sul ginandromorfismo
“Questo fenomeno può offrire una visione dell’evoluzione dei tratti morfologici specializzati, come la
Nidificazione e corteggiamento nelle api ginandromorfe
Alcuni studi si sono concentrati su diverse aree di comportamento nelle api ginandromorfe vive, come la
Il Journal of Hymenoptera Research
Questo risultato non è molto, ma fornisce un primo punto di partenza e di riferimento da cui partire qualora si riescano a trovare altre
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
Obiettivo SDG 2: porre fine alla fame e alla malnutrizione
Scopri come l'
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.
Gruppo Fabbri: verso un futuro sempre più sostenibile
Gruppo Fabbri è leader internazionale nella produzione e vendita di macchine, film e software per il confezionamento del fresco. Un racconto di sostenibilità di Stefano Pellegatta CEO di Gruppo Fabbri
Alla scoperta della biodiversità
La biodiversità può essere definita come la