I Principali Trattamenti Tampone Anti Varroa Per L'Estate
Una delle piaghe che affliggono maggiormente l’apicoltura è sicuramente conosciuta sotto il nome di Varroa Destructor. Questo acaro parassita si nutre dell’emolinfa delle api, infestandole fin da quando sono ancora in fase di sviluppo. Vediamo i principali trattamenti!- Torna suSu
L’importanza della lotta alla Varroa
Sebbene inizialmente fosse un parassita limitato all’area asiatica e all’Apis cerana, ormai si è diffuso ovunque, risparmiando solo l’Australia e pochi altri territori, attaccando anche l’Apis mellifera. Per questo motivo, eseguire i trattamenti adeguati per ridurre l’
Biotecniche
Per evitare di trattare l’alveare con sostanze che possano danneggiare api e miele, sono state elaborate alcune tecniche che vanno ad operare
L’acido ossalico
L’acido ossalico è un acido organico, consentito anche a chi pratica il biologico, ed è efficace solo sulla Varroa nella sua fase foretica. Non colpisce, dunque, gli acari presenti nelle celle opercolate. Quindi, per poterlo rendere massimamente efficace, bisogna applicarlo quando è in atto il blocco naturale della covata o dopo averla indotta con particolari tecniche, quali l’ingabbiamento della regina o l’asportazione totale della covata con relativa creazione di un nuovo nucleo. Ci sono diverse modalità per somministrarlo:
L’acido formico
Anche l’acido formico è un acido organico utilizzato nei trattamenti, anche estivi, contro la Varroa, ma con le dovute precauzioni. Il punto forte del formico è il fatto che i suoi vapori riescono ad attraversare gli opercoli, andando ad attaccare la Varroa laddove passa gran parte del suo ciclo di vita. La sua efficacia, tuttavia, è incostante, in quanto influenzata dal clima e dalle temperature. Per eseguire un trattamento efficace, queste ultime devono essere comprese
Utilizzo di acaricidi di sintesi
L’utilizzo di sostanze acaricide sintetiche, a base di
Gli oli essenziali
Un metodo molto utilizzato nel periodo estivo è quello che prevede l’utilizzo del
Alcuni consigli generali
Nonostante i differenti metodi fra cui si può scegliere per trattare i propri alveari contro la Varroa, ci sono alcuni punti in comune che è bene tener presente. In primis, è sempre necessario controllare,
Tieni sempre sotto controllo i tuoi alveari
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.