I Trattamenti Autunno-Invernali Anti-Varroa
Prima dell’invernamento delle proprie famiglie, l’apicoltore ha un compito molto importante da svolgere per poter garantire la sopravvivenza delle proprie api all’inverno, ovvero i trattamenti anti-varroa. DIversi da quelli estivi detti “tampone”, questi invernali sono definiti "di pulizia".- Torna suSu
Perché è importante effettuare i trattamenti anti-varroa?
Nella stagione più fredda, la regina interrompe l’ovodeposizione e, contemporaneamente, anche il ciclo di sviluppo della varroa si blocca, andando esso di pari passo con lo sviluppo della covata delle api. La varroa, dunque, si trova tutta in fase foretica e per questo motivo risulta particolarmente suscettibile all’azione degli acaricidi. Per questo motivo agire efficacemente in questo periodo dell’anno è fondamentale per avere poi in primavera delle colonie con un basso tasso di infestazione che possano riprendere senza problemi il loro processo di crescita. Quali sono, tuttavia, le tipologie di trattamento più utilizzate?
L’uso dell’acido ossalico
Uno dei metodi più diffusi è quello che prevede l’impiego dell’acido ossalico, anche perché
L’acido ossalico gocciolato
L’acido ossalico gocciolato è di sicuro il metodo più semplice e abbordabile, ma presenta alcune
L’acido ossalico sublimato
Essendo la somministrazione del gocciolato rigidamente legata alle condizioni meteo e al tempismo con cui si effettua, molti apicoltori preferiscono optare per il
Somministrazione
Per il sublimato è necessario acquistare un
Acaricidi di sintesi
L’altra strada che si può percorrere, se non si vuole utilizzare l’ossalico o se non si pratica il biologico, è quella di ricorrere ad acaricidi di sintesi. Quelli più usati sono
Altri prodotti
Infine, viene indicato anche un altro prodotto, il
Trattamenti in assenza di blocco naturale della covata
Può succedere, però, che in zone con clima particolarmente mite non si verifichi un naturale blocco di covata. Cosa si può fare allora in questi casi? Ovviamente si deve procedere come si fa in estate, ovvero adottando
Linee guida generali
È importantissimo seguire le istruzioni per la
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Arresto di Greta Thunberg: carbone e impollinatori
In questo articolo analizzeremo i motivi che hanno portato all’arresto di
Foresta amazzonica: rigenerare per evitare il Tipping Point
In questo articolo analizzeremo i nuovi studi sullo stato della foresta amazzonica e sull'assorbimento di CO2, daremo uno sguardo ai comportamenti delle principali potenze e forniremo gli esempi 3Bee su come monitorare e rigenerare la biodiversità di un territorio fortemente in declino.
3Bee collabora con Fantasanremo: punti per la sostenibilità
Gennaio di fuoco: gli effetti del cambiamento climatico
Gennaio è stato un mese particolarmente infuocato in molte parti del mondo. Questo fenomeno è stato collegato dagli scienziati al cambiamento climatico. Molte aree del mondo stanno affrontando incendi, siccità e alluvioni più frequenti e intensi, mettendo a rischio ecosistemi e impollinatori.
La carne di pollo può essere davvero sostenibile?
La carne di pollo può far parte di una dieta sostenibile? Esploriamo assieme sostenibilità della carne. Analizziamo nel dettaglio la sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Spesso si parla di sostenibilità senza analizzare a fondo quali sono i metodi che occorre per valutarla.
L'animale più temibile: tutti i segreti del tasso del miele!
Tutti amano gli animali, ma alcuni possono essere più temibili di altri. Il tasso del miele, noto anche come ratel, è uno degli animali più temibili del pianeta. Sono impavidi e implacabili e sono noti per essere in grado di abbattere animali molto più grandi di loro.