Mieli Italiani: quali sono i diversi tipi di miele?
I migliori Mieli Italiani, quali sono e da che fioriture derivano? Scopriamo tutti i tipi di miele, da quelli più conosciuti, come l'aciacia ai più rari e pregiati come il miele di asfodelo. Leggi il nostro nuovo articolo!- Torna suSu
Miele Di Girasole
Il
Miele di Timo
Il
Miele Di Tiglio
Il
Miele di Stregonia
Il miele di Stregonia, rientra tra i mieli rari e ha un colore molto chiaro e un profumo altrettanto delicato. Il suo aroma è molto fine e presenta note floreali e note speziate. Un miele raro perfetto per i palati più delicati e sofisticati. La produzione è limitata e non tutti gli anni è possibile produrre questo miele. Il motivo principale è la condizione di crescita della pianta. Infatti la Stregonia tende a crescere su terreni scoscesi e ripidi, e per gli apicoltori non è facile posizionare le loro arnie in loro prossimità.
Miele di Santoreggia
Il miele di Santoreggia si presenta con un color ambrato chiaro e riflessi verdi. Odore e sapore sono molto decisi e persistenti. Degustandolo, può ricordare l'odore della terra bagnata o le note del caffè. Un miele raro molto partcolare e ricco di proprietà. Tra queste proprietà antisettiche, antinfiammatorie e antiossidanti. Un perfetto alleato contro tosse e stati influenzali. La sua produzione è limitata e condizionata dalle piogge del mese di luglio, se non piove e ci sono periodi di siccità, viene pregiudicata la produzione di questo miele, per questa ragione viene considerato un miele di nicchia e raro.
Miele di Rododendro
Il miele di rododendro ha un colore molto chiaro, che va dall’incolore al giallo paglierino quando è allo stato liquido. Più è puro più tende a una cristallizzazione veloce, che lo porta ad assumere un colore biancastro o beige. Non presenta un odore particolarmente forte, anzi, viene dai più descritto come debole o etereo. Il
Miele di Melata
Il miele di melata, conosciuto anche con il nome di miele di bosco, è molto meno dolce rispetto agli altri mieli, in quanto presenta una minor quantità di zuccheri. Al gusto ricorda la corteccia e lascia in bocca un retrogusto amarognolo che può ricordare il sapore del terriccio. In alcuni casi, come per il miele di melata di abete, il suo sapore viene ricondotto a quello del caramello. Un’altra caratteristica immediatamente visibile è il colore. Il miele di melata, infatti, presenta tonalità di colore che vanno dal marrone scuro al quasi nero. Tra le varie tipologie di miele, è quello con il maggior numero di sali minerali e oligoelementi: calcio, magnesio, manganese, sodio, potassio, rame, cromo e ferro. Per 100g di miele di melata, abbiamo circa 320 kcal.
Miele di Eucalipto
Il miele di eucalipto ha una colorazione ambrata e una consistenza piuttosto compatta e densa. Tende a cristallizzare rapidamente, nell’arco di qualche mese, presentandosi in cristalli medi o fini. Una volta cristallizzato, il suo colore vira al beige-grigiastro. Il
Miele di Erba Medica
Il miele di Erba medica si presenta di color ambrato, solo dopo la cristallizzazione, molto rapida, tende al beige-nocciola. Odore e aroma sono mediamenti intesi e persistenti. L'odore vegetale è leggermente pungente e ricorda quello della cera d'api fusa e dell'erba bagnata. Mentre al palato, spesso ricorda il gusto del latte cotto o del mosto d'uva. Tra le sue proprietà terapeutiche troviamo proprietà anti-spasmodiche, diuretiche, energetiche. Molto consigliata l'assunzione agli sportivi, subito dopo l'allenamento.
Miele di Coriandolo
Il sapore del miele di Coriandolo è mediamente dolce, con caratteristiche note aromatiche, speziate e talvolta vegetali. La particolarità di questo miele è che al gusto risulta fin da subito molto rinfrescante e nell'aroma si ritrova la noce di cocco e sentori di caramella mou. L'odore del miele di Coriandolo, invece, è molto aromatico e a tratti ricorda i prodotti cosmetici alla noce di cocco. Questo miele è molto indicato per persone che soffrono di
Adotta un alveare
Adotta un albero
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni
Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.